Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aspiratore



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aspiratore
MessaggioInviato: 16/05/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao,
Vorrei dedicare un post all'aspiratore entomologico...cosi semplice ma tanto utile, e soprattutto come lo realizzate e cosa utilizzate come filtro (sempre che lo usiate).
Inoltre.... voglio fare/trovare un aspiratore a batteria e non a fiato ..... voi ne avete qualcuno?
ciao grazie!
P.S. si accettano tutte le idee possibili immaginabili...forza dite la vostra!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
conan ha scritto:
Inoltre.... voglio fare/trovare un aspiratore a batteria e non a fiato

P.S. si accettano tutte le idee possibili immaginabili...forza dite la vostra!


Omar,
tu mi provochi e io esprimo la mia idea.....
questa.....
Senza titolo-1.jpg



Per l'alimentazione, inverter e batteria auto appesa in cintura....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
[Omar,
tu mi provochi e io esprimo la mia idea.....
questa.....
Senza titolo-1.jpg


Per l'alimentazione, inverter e batteria auto appesa in cintura....[/quote]

Veramente pratico e poco ingombrante: l'ideale per non dare nell'occhio nei Parchi, Riserve, etc... :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Maurizio Bollino ha scritto:
conan ha scritto:
Inoltre.... voglio fare/trovare un aspiratore a batteria e non a fiato

P.S. si accettano tutte le idee possibili immaginabili...forza dite la vostra!


Omar,
tu mi provochi e io esprimo la mia idea.....
questa.....
Senza titolo-1.jpg


Per l'alimentazione, inverter e batteria auto appesa in cintura....


E sopratutto un eccellente aspiratore per fare contente mogli, fidanzate, amanti e affini.... :gh: :gh: :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
certo, la simpatia agli entomologi non manca ... ma x una versione tascabile? che proponete?
M'interessa sapere qlc riguardo al filtro!!!! cosa utilizzate a tal scopo?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
conan ha scritto:
certo, la simpatia agli entomologi non manca ... ma x una versione tascabile? che proponete?
M'interessa sapere qlc riguardo al filtro!!!! cosa utilizzate a tal scopo?


Prima di prenderne uno ben fatto da Paradox, a Entomodena, me ne ero fatto uno casalingo utilizzando un pezzetto di tulle come filtro, fissato al tubo con una fascetta. Funzionava benissimo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
un pezzetto di collant della moglie va benissimo... :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Inizialmente anch'io avevo sperimentato un modello "professionale"
ma consumava un po' troppo velocemente le batterie....

Aspiratore.jpg


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


A parte gli scherzi, credo che i normali aspiratori li conosciamo un po' tutti,
questo che propongo, invece è una variante per i "pabulum" particolari,
come sterco, carogne, ecc!

Pera.JPG


Si tratta di una comune perettona per clisteri, mentre il resto è ricavato
da parti di dispenser per sapone assemblati per ottenere il contenitore con
canna di aspirazione. :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Quando mi occupavo di zanzare e flebotomi utilizzavo un aspiratore a batteria costruito modificando gli aspiratori per auto.
La BioQuip ne vende vari modelli, vedi http://www.bioquip.com/search/DispProdu ... pid=2820GA
Ne trovi da 50 a 150 euro.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Ultima modifica di Guido Sabatinelli il 17/05/2010, 20:57, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Pactolinus ha scritto:
questo che propongo, invece è una variante per i "pabulum" particolari,
come sterco, carogne, ecc!
Lo fabbricava anche la Gruppioni già cinquanta anni fa: costava la bellezza di 3.400 lire dell'epoca!
Ecco la foto dell'articolo dal mitico "Catalogo Gruppioni"
Aspiratore a mano.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Allora. Da un po' ho l'impressione (non piacevolissima, ma tant'è) di essere l'utente più vecchio del forum :cry: . Da questo consegue una funzione (vera o presunta) di memoria storica. Fine della premessa. Appena vista questa discussione, mi è venuto in mente un articolo non proprio recentissimo :gh: :
Sturani M., 1948 - Un nuovo tipo di aspiratore. Boll. Soc. ent. it, 78 (3-4): 31-32.
(Attenzione, vecchio sì, ma nel 1948 non ero ancora nato!)
IMG_1669 - Copia.JPG


Chiedo scusa per la qualità dell'immagine, ma ho ancora problemi con lo scanner e questa è una foto.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:gh: Eh! caro Silvano.....possiedo anch'io l'estratto ( ma non ero ancora nato all'epoca )

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aspiratore
MessaggioInviato: 17/05/2010, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Apoderus ha scritto:
Allora. Da un po' ho l'impressione (non piacevolissima, ma tant'è) di essere l'utente più vecchio del forum :cry: . Da questo consegue una funzione (vera o presunta) di memoria storica. Fine della premessa. Appena vista questa discussione, mi è venuto in mente un articolo non proprio recentissimo :gh: :
Sturani M., 1948 - Un nuovo tipo di aspiratore. Boll. Soc. ent. it, 78 (3-4): 31-32.
(Attenzione, vecchio sì, ma nel 1948 non ero ancora nato!)
IMG_1669 - Copia.JPG

Chiedo scusa per la qualità dell'immagine, ma ho ancora problemi con lo scanner e questa è una foto.
:hi:
:ok: :ok: :ok:Grazie Silvano!
E' inutile aggiungere che, se nel 1948 non eri ancora nato, non puoi certo essere vecchio ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aspiratore
MessaggioInviato: 18/05/2010, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Anch'io ce l'ho, ma non sarò mica vecchio!!!! :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aspiratore
MessaggioInviato: 19/05/2010, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
A dire il vero il primo lo avevo costruito sul modello illustrato ma lo avevo anche dotato di due valvole a membrana di cui una, in fase di aspirazione tappava lo sfiato, mentre l'altra, quando si comprimeva la peretta, tappava dall'interno la canna di aspirazione per evitare di soffiare sugli insetti ancora da aspirare.
Purtroppo il contenitore (un pezzo di tubo di vetro acquistato appositamente) a causa di una caduta si ruppe e così sono poi passato alla soluzione semplificata sopra illustrata.
Ovviamente, con questo modello, quando si preme la peretta, bisogna cercare di non puntarla dove ci sono gli insetti da aspirare perché altrimenti vengono soffiati via!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: