Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 6:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Miscele dolci per imenotteri (crisidi e mutillidi)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/06/2011, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho letto più volte che per attirare crisidi e mutillidi (sopratutto maschi) è una buona soluzione cospargere le fronde di alberi bassi e/o cespugli di miscele dolci, in modo da ricreare, in un certo senso, le condizioni di infestazioni di afidi e cocciniglie che, come ben sapete, con le loro emissioni succherine, attirano valanghe di roba.
Bene, come preparare questa miscela? So che si usa il maraschino ma credo si debbano aggiungere altri componenti che ignoro.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Interessante davvero...sono curioso anche io!!

Fumea crassiorella ha scritto:
So che si usa il maraschino ma credo si debbano aggiungere altri componenti che ignoro. :hi: :hi:


....non sono un Criside e neanche un Mutillide....ma un "bicchierino" di buon Maraschino, lo accetto anche io di buon grado!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Per quel che ho visto fare a Gian Luca Agnoli in Grecia: zucchero ( ~ 300 gr.), maraschino ( ~ 350-400 cc), acqua (fino a due litri).

Io ho intenzione di provare anche con la sambuca o l'anice: in fondo contengono essenze di finocchio, e i crisidi sulle ombrellifere ci vanno a nozze!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 12:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Devo dire che questa tecnica, almeno per i mutillidi, per quelle volte che l'ho sperimentata non mi ha mai dato grandi risultati.
La miscela è quella indicata da Maurizio e utilizzata da Gian Luca.
Qualcosa arriva, ma sempre in piccola percentuale rispetto alla potenzialità dell'ambiente.
La ricerca a vista per me resta essenziale.
L'utilizzo della miscela mi è risultato utile, in taluni casi per allungare la sosta dei maschi, in un'area in cui già ne avevo individuato la presenza.
Infatti, invece di continuare nel loro incessante volo radente e zigzagante (il che rende complicatissimo riuscirli a beccare :x ), qualcuno si posava sul terreno o sulla foglia "spruzzati" per pochi secondi, giusto il tempo necessario per farsi una rapida bevuta ;) ed io ero lì ad attenderli, non trascurando però i tentativi di coglierli al volo nei paraggi.
Alla fine comunque, il contributo maggiore restava quello delle catture a vista.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

eccomi di nuovo qui, dopo un paio di giorni a cercare per l'appunto crisidi :) ... con risultati che fanno il paio con la caccia notturna di loris :cry:

allora:

lo zucchero non è granché adatto, perché quel che conta è l'odore, prima che il sapore... e anche perché lo zucchero comune, a differenza degli zuccheri semplici, non fermenta

quindi io uso il miele, cercando quelli più profumati... ce ne sono alcuni tipi di sapore ottimo ma con profumo poco intenso, questi non vanno bene

il maraschino serve semplicemente perché una piccola quantità di alcool aggiunta all'intruglio, oltre a simulare la fermentazione, aumenta la diffusibilità dell'odore, ma altri liquori, che non abbiano odori che potrebbero risultare repulsivi per gli insetti (ad es. anice), o al limite un poco di alcool alimentare a 95°, possono andare altrettanto bene

per le dosi, io preferisco misurare i volumi, quindi:

2 parti di miele e 1 di maraschino o altro (ovviamente, se l' "altro" è più alcoolico, diminuire la quantità in proporzione); a mascolarsi completamente ci mette un certo tempo, durante il quale è utile a intervalli capovolgere ripetutamente la bottiglia, una volta preparato, in bottiglia ben chiusa, si conserva praticamente a tempo indeterminato

al momento dell'uso, la miscela va diluita con altrettanta acqua (la miscibilità è immediata) e poi spruzzata sulle fronde basse di piante come querce o altro... magari intervallata con qualche spruzzata direttamente fra le assetate labbra dell'entomologo :to: ... non sto scherzando, quelli che mi prendevano per il c**o le prime volte che lo dicevo, ora sono i primi a farlo :gh: ... se il posto e il momento sono quelli giusti, qualcosa comincia ad arrivare entro pochi minuti :hp:

un dettaglio importante... il sistema sembra funzionare soprattutto su piante già frequentate per conto loro, quindi cercate soprattutto piante giovani, o fronde basse di piante più grandi, in po' malmesse, con un po' di foglie mezze secche, danneggiate, in parte accartocciate, etc., che probabilmente emettono già per proprio conto una piccola quantità di essudati zuccherini; la spruzzata su fronde rigogliose e in ottime condizioni dà spesso risultati scarsi o nulli :cry:

inoltre, conta anche il momento stagionale: in primavera, quando la vegetazione è in pieno sviluppo, ricca di linfa e succhi dolci, il metodo è di scarsa utilità, perché gli insetti non hanno bisogno di venire proprio lì da voi :P ... ma in estate, quando l'ambiente si inaridisce e le fonti di cibo si prosciugano, il vostro rifornimento di intruglio per gli insetti è come la manna dal cielo :sma:

un'ultima cosa, spesso gli insetti, complice l'alcool nonché il caldo, se nessuno li ha acchiappati prima, una volta satolli si nascondono sotto una foglia per digerire in pace; quindi se nei passaggi a distanza di tempo non vedete niente, un colpo di retino alla cieca sulle fronde può riservare delle sorprese :bpj

provare per credere ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2011, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie a tutti per gli interventi, soprattutto a Gomphus (Maurizio). Appena vado in escursione proverò sicuramente l'intruglio :ok: :hp: ! Intanto, se siete d'accordo, sposterei la discussione in 'metodologie di raccolta'.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: