Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole "dolci" appese



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 29/04/2009, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Vista la mia totale ignoranza in materia, mi chiedevo se qualcuno potesse gentilmente aggiornarmi su questa metodologia.
Ho già visto come si costruisce "tecnicamente" .... una bottiglia tagliata e rovesciata.
Ho capito (+ o -) come appenderle ai rami alti degli alberi...
Rimane il dilemma sul cosa usare come esca....la birra basta ?? o servono sostanze più complesse ?? :?:
E quanto tempo le lasciate in azione prima di cambiarle/toglierle ?

Questo per vedere di raccogliere qualche cetonino che sono sicuro ci sia ( :ok: ) , ma non sono mai riuscito ad incontrare.... Cetonischema, Eupotosia etc. Ma anche per alcuni Cerambycidi come il Purpuriceno, l'Aromia o il Cerambyx.

Grazie in anticipo, Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Come sempre mi accodo...

scusami Loris :D

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Loriscola ha scritto:
Vista la mia totale ignoranza in materia, mi chiedevo se qualcuno potesse gentilmente aggiornarmi su questa metodologia.
Ho già visto come si costruisce "tecnicamente" .... una bottiglia tagliata e rovesciata.
Ho capito (+ o -) come appenderle ai rami alti degli alberi...
Rimane il dilemma sul cosa usare come esca....la birra basta ?? o servono sostanze più complesse ?? :?:
E quanto tempo le lasciate in azione prima di cambiarle/toglierle ?

Questo per vedere di raccogliere qualche cetonino che sono sicuro ci sia ( :ok: ) , ma non sono mai riuscito ad incontrare.... Cetonischema, Eupotosia etc. Ma anche per alcuni Cerambycidi come il Purpuriceno, l'Aromia o il Cerambyx.

Grazie in anticipo, Loris


Ciao Loris, io da qualche anno uso queste trappole con buoni risultati... delle specie che ti interessano ho preso tutto eccetto le Eupotosia (che in realtà non so se ci vanno).
Io uso una miscela di vino rosso e birra e aggiungo pezzi di frutta (benissimo le banane). Aggiungo poi sale e zucchero. Ti consiglio di controllarle ognio settimana se le metti in zona e di metterle più in alto possibile (io uso una canna da pesca da 4 m ;) )
Ti consiglio di svuotare tutto il contenuto in un regipiente e controllarlo a casa con calma (occhio che ci vanno anche edemeridi rari, rafidiotteri e varie...)
Ovviamente più trappole metti, meglio è...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Le trappole "dolci" che ho avuto modo di vedere non erano a caduta (come quelle che citi) ma ricavate facendo delle incisioni nella metà superiore della bottiglia, in modo da ottenere una sorta di finestratura. Il tappo, avvitato al collo, era attraversato da un ferretto la cui estremità interna lo fissava al tappo stesso mentre quella esterna era ritorta a gancio per poter essere appesa ai rami.
Veniva posizionata utilizzando un lungo tubo, telescopico, per poter raggiungere varie altezze.
L'innesco era composto da frutta frullata (mela e banana) e birra rossa bollite.
Gli insetti attirati si "impantanano" nell'innesco ...
Se sei a Modena sabato ti posso presentare alcuni amici che le usano, in modo da avere qualche consiglio più dettagliato e diretto.
Ciao

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Liangi ha scritto:
facendo delle incisioni nella metà superiore della bottiglia, in modo da ottenere una sorta di finestratura. Il tappo, avvitato al collo, era attraversato da un ferretto la cui estremità interna lo fissava al tappo stesso mentre quella esterna era ritorta a gancio per poter essere appesa ai rami.
Veniva posizionata utilizzando un lungo tubo, telescopico, per poter raggiungere varie altezze.
L'innesco era composto da frutta frullata (mela e banana) e birra rossa bollite.


Anche io uso le stesse, ma senza risultati alcuni, probabilmente perchè non uso la birra, ma in giro per internet lessi solo dell'utilizzo della frutta...riproverò con la birra. :(

Liangi ha scritto:
Gli insetti attirati si "impantanano" nell'innesco ...

dopo quanto tempo controlli le trappole?...tempi di attesa lunghi non possono portare al deterioramento delle bestiole?

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Francesco.
Le trappole non le uso, ho avuto solo modo di vederne l'applicazione.
Ho notato che l'esca viene messa nelle bottiglie, poi chiuse col tappo, la sera prima del posizionamento e le aperture fatte sul posto con una lama ben affilata (la fermentazione dell'esca è già ben evidente).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ringrazio tutti quanti di cuore !! :ok:

A Modena ci sarò per tutta la giornata di sabato (non voglio pensare ad imprevisti :devil: ), e sono pronto ad imparare qualunque cosa...

Se riesco domani provo a posizionarne un paio (per iniziare), poi vedremo...
Per ora ho a disposizione birra, banane e sciroppo di amarena...vedremo se la mistura è valida o meno.

A proposito, le bestiole raccolte, devono essere lavate (o pulite) con qualche soluzione particolare ??

Saluti, Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 30/04/2009, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Ciao Loris,

io personalmente dopo varie prove ho escluso la birra perchè ho visto che il vino da più o meno gli stessi risultati
con il vantaggio di avere gli insetti che "puzzano" un bel po' di meno.

Io uso una soluzione di vino satura di sale, questo mi permette di lasciare le bottiglie, a patto che non siano al
sole, anche per 3 settimane.

Io uso solo bottiglie da 2 litri e applico le aperture ai lati.

Gli insetti infine li lascio in ammollo per un po in una soluzione di alcool per ripulirli.

Tieni conto che secondo me non è tanto importante la soluzione che usi (birra, vino, frutta) ma il posto dove posizioni
le trappole, se riesci a individuare il posto giusto prendi un bel po' di roba altrimenti potresti trovare le trappole vuote
o piene di calabroni :sma:

Ci si vede a Modena sabato

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 21/05/2009, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...solo per segnalarvi che funziona !!! :birra: :birra:

Nulla di mitico, ma finalmente ho potuto raccogliere la mia prima Cetonischema del bolognese !!! :lol1:

Insieme a Cetonia aurata pisana, Potosia cuprea, Cerambyx scopolii, Phymatodes testaceus.....alcuni stafilinidi ed uno splendido nitidulide appiattito che posterò appena ho un attimo.

Saluti e grazie a tutti, Loris

P.S. ...un sacco di calabroni...un sacco di giganteschi calabroni !!

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 21/05/2009, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Conserva i Neurotteri ..... ;)
Tanto sono pochi e già in liquido, basta lavarli e passarli in alcool a 70°.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 21/05/2009, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
ciao Loris, io, personalmente sono daccordo con andreafabbri, le trappole io consiglio di farle con il vino saturo di sale, se è lontano il posto ma se sei anche in tempo con l'uscita degli insetti che vuoi catturare, io per esempio, ho messo le trappole per le Cetoniscema, per le Aromie e per i Cerambyx oggi, perchè le trappole con il vino saturo di sale ci mettono più o meno una settimana a fare effetto, mentre se hai la possibilità di andarle a controllare spesso, o vuoi cattutare subito l'insetto ti conviene usare la birra satura di zucchero, poi per cosa ci metti dentro nelle trappole fa un po' lo stesso, ma bisogna vedere anche cosa mangia l'insetto in natura, a meno che non abbiano le cantine anche loro :birra: , per esempio per le Aromie andrebbe meglio la birra mentre per i Cerambyx il vino, ti consiglierei anche io di versare tutto in un contenitore, e le specie che vuoi subito le lavi in una griglia sotto un getto d'acqua, spero di essere stato abbastanza chiaro, sennò chiedi pure :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 27/08/2009, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Io utilizzo la tecnica della bottiglia tagliata ed appesa ad alberi da frutta.
All'interno metto delle pere in avanzato stato di maturazione ed il gioco è fatto.
Metto queste trappole nel giardino di mio fratello :D e mio padre ogni giorno :D le controlla e le svuota.
La cattura di cetoniini è assicurata, ma non mancano anche cerambycidae.
Purtroppo da fine luglio dell'anno scorso, la regione Lombradia ha emanato questa deliberazione http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/Parchi/dgr_7736_2008.pdf.
Adesso se trovo all'interno Protetia (Cetonischema) aeruginosa devo liberarle :cry: :cry: e io che da quest'anno volevo farne un allevamento.
Dura lex sed lex

L'anno scorso ne ho raccolte parecchie, sono arrivato ad averne nella trappola anche 8 insieme. :D

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 27/08/2009, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
si rischia che volino via dopo aver mangiato a sufficienza, mentre col vino o la birra annegano, io con una trappola con succo di pera e ace appesa ad un fico dove ci andavano abitualmente ma dove i fichi maturi erano pochi e ne ho prese 27, sono molto abbondanti e si trovano da maggio a settembre, ti è mai capitato di trovare le Potosia couprea cuprea e degli Gnorimus variabilis? :oops: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 28/08/2009, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Di cuprea ce ne sono moltissime!
Adesso nelle trappole non c'è più niente.
Proverò con il succo di frutta.
Purtroppo di G.variabilis dalle mie parti neppure l'ombra!
:( Ne ho uno preso da mio padre circa 5/6 anni fa.

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappole "dolci" appese
MessaggioInviato: 28/08/2009, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Avete mai provato il liquido di raffreddamento delle automobili?
Contiene glicoletililene che e' un ottimo attrattivo e conserva per settimane inalterato il materiale che non puzza.

Provare per credere, ma il prossimo anno.....

ciao ,Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: