Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 5:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come raccogliere i Phytoeciini?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 13/06/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Scrivo qua perchè benchè abbia chiesto al circolo a Mauro e ad altri, e letto anche sul forum, non ho ancora capito bene come scovare i Phytoeciini. Quello che so (mi mantengo nella fauna italiana) è che le specie tipo Phytoecia pustulata che stanno su piante molli e piccole si possono prendere anche sfalciando, quelle che stanno su piante più robuste tipo l'Opsilia coerulescens bisogna cercarle quando fa freddo sotto le foglie basali della pianta ospite e quando fa caldo in volo o sui fiori. Ma, siccome l'Echium, sua pianta ospite, cresce in molti ambienti (io l'ho trovato solo in prossimità di fiumi), e ne ho viste tante di piante di questa specie, anche grosse e in gruppi più o meno grossi, ma di Opsilia una sola, chiedo la tecnica per scovarle, non solo loro ma anche altri Phytoeciini. Ringrazio in anticipo :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 14/06/2010, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Per raccogliere su piante robuste (tipo Echium) io piazzo il retino di lato alla pianta, con l'imboccatura verso l'alto o un po' inclinata verso la pianta e (armato di guanti se necessario) la sbatto violentemente verso il retino. Praticamente è come ombrellare, solo che ti devi arrangiare per farlo su delle erbacee piuttosto che piazzare comodamente il retino (o ombrello) sotto a delle fronde.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 14/06/2010, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Circa i risultati "modesti", ti posso confortare :mrgreen:

Anche io in tanti anni, sulle piante giuste (anche qua a Bologna l'Echium cresce a ridosso dei fiumi) ho raccolto solo tre Opsilia...nonostante le accanite ricerche :(

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 14/06/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Meno male che non sono l'unico :lov1: . Grazie Marco, non ci avevo pensato :o .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 20/06/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La mia tecnica è leggermente diversa, forse perchè punto più ai Buprestidi che ai Cerambicidi, ovvero ad insetti che volano rapidamente, di solito verso l'alto. Qunado vedo una pianta promettente, ma troppo rigida per falciare, ci calo sopra velocemente il retino da falcio, facendo in modo che la maggior parte della pianta vi entri dentro, e contemporaneamente curvo il tutto retino con pianta dentro) da un lato, in modo di avere il fondo del retino più in basso dell'imboccatura; do' due o tre strattoni, sfilo la pianta e vedo che c'è dentro.

Comunque di solito i Phytoecini li trovo sempre o causalmente (prevalentemente in volo) o sulla pianta ospite (sul fusto o tra o sotto le foglie della rosetta basale) (se vuoi invio un po' di foto di Musaria tirellii che mostrano come si trova).
L'altro giorno ho trovato una Opsilia (coerulescens, credo) sulle scale del paese in cui ho la casa di campagna, mentre mi dannavo per scenderle spingendo mamma sulla carrozzina. Fra poco mando la foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Riccardo, l'Opsilia sull'Echium, quando c'è, è abbondante (almeno, lo è in Grecia e qui da noi). Come detto in altro post, ieri con Izzillo ne abbiamo prese una ventina in due su poche piante ai bordi della strada. La maggior parte sono state catturate a mano libera, in copula o mentre sostavano sui fiori. Il problema è che non tutte le piante di Echium ospitano Opsilia (sempre per rifarmi alla specie che utilizzi come esempio). Non conosco il criterio con cui le piante vengono scelte dagli insetti, ma è certo che su 20-30 piante, solo su alcune troverai "ospiti". In Grecia, inoltre, il momento migliore era nel tardo pomeriggio (ottimo momento anche per le Oxylia): a quell'ora sono meno attive, e si catturano quindi manualmente con minori difficoltà.
Altro sistema che usavo, per le piante poco accessibili, era posizionarmi con il retino orizzontale vicino alla pianta dove erano posate, poi con il cerchio davo un colpo leggero allo stelo fiorale, e le retinavo appena si alzavano in volo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 22/06/2010, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ho capito, grazie mille. In effetti avevo notato anch'io che, per le Agapanthia però, nel tardo pomeriggio era meglio :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 15/05/2011, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
c'è da chiarire una cosa , forse:
a quale altezza, dal terreno, le avete raccolte queste interessanti e "invisibili" bestioline?
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Phytoeciini?
MessaggioInviato: 15/05/2011, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
conan ha scritto:
c'è da chiarire una cosa , forse:
a quale altezza, dal terreno, le avete raccolte queste interessanti e "invisibili" bestioline?
ciao


Le Opsilia da metà altezza fino all'apice della pianta: considerando che Echium raggiunge al massimo i 100-120 cm, direi da 60 cm in sù; le Oxylia spesso anche alla base, vicino o sotto la rosetta basale.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: