Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
trappola area per cerambicidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=8825 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | daphne75 [ 29/06/2010, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | trappola area per cerambicidi |
Ciao, mi sapreste consilgiare quale esca utilizzare in una trappola aerea per Cermabicidi, ho provato con banana, ma attiro sempre e solo Aphodiidae. Un'altra informazione: dove posizionare al meglio la trappola? Devo indagare un'area naturale in Brianza, si tratta per lo più di vegetazione arborea ed arbustiva lungo una roggia, inserita in un contesto di prati e campi coltivati. Grazie Laura |
Autore: | Loriscola [ 29/06/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Non per sminuire l'importanza dei Cerambycidi, ma anche gli Aphodini sono oltremodo interessanti ![]() Sarei molto curioso di conoscere cosa ti capita (di aphodini) con le trappole aeree....è un metodo curioso che non ho mai provato per queste bestiole, che tra l'altro non pensavo fossero attirate da trappole aeree. Comunque io ho sempre utilizzato questa miscela: vino (rosso) 1.5 litri zucchero 150/200 gr sale un po' ...non l'ho mai pesato birra una lattina amaretto di saronno un goccio per aromatizzare ![]() ![]() |
Autore: | daphne75 [ 29/06/2010, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Ciao, grazie per il suggerimento. Appena posso inserirò una foto dei coleotteri (mi sembrano Aphodini) che rimangono intrappolati nelle mie trappole aeree. Sono neri con quattro macchie giallo-arancioni sulle elitre, lunghezza 6-7 mm. Laura |
Autore: | Maw89 [ 29/06/2010, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
daphne75 ha scritto: Ciao, grazie per il suggerimento. Appena posso inserirò una foto dei coleotteri (mi sembrano Aphodini) che rimangono intrappolati nelle mie trappole aeree. Sono neri con quattro macchie giallo-arancioni sulle elitre, lunghezza 6-7 mm. Laura Ciao Laura, mi sanno piu da Nicrophorus... tipo questi? Ho letto da qualche che sono attratti dalle banane marcescenti... In ogni caso c'è una super discussione dedicata...adesso te la cerco ![]() |
Autore: | Loriscola [ 29/06/2010, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
In effetti con quella livrea e quelle dimensioni, la vedo dura per un aphodino.....ma anche il nicrophorus è un po' più grande, direi. E se fosse un bel nitidulide ? Tipo il Glischrochilus quadriguttatus ![]() http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... tatus.html Sono ancora più curioso... ![]() |
Autore: | daphne75 [ 29/06/2010, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Si, è lui: Glischrochilus quadriguttatus. Grazie! Laura |
Autore: | Plagionotus [ 29/06/2010, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Se si cercasssero le cose sul forum anzichè fare subito la domanda ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 29/06/2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
dadopimpi ha scritto: Se si cercasssero le cose sul forum anzichè fare subito la domanda Dai Riccardo..sii un po' cavaliere!![]() ![]() ![]() Laura è iscritta da pochissimo sul Forum e deve ancora imparare a muovecisi. Sicuramente non immaginava che potesse esserci quella discussione! ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 29/06/2010, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Eh eh, facciamo uno strappo, dato che ha anche il cognome di un mio amico ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/06/2010, 23:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi | ||
Laura, perdonalo, è impulsivo!!
|
Autore: | Diablo [ 30/06/2010, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappola area per cerambicidi |
Loriscola ha scritto: In effetti con quella livrea e quelle dimensioni, la vedo dura per un aphodino.....ma anche il nicrophorus è un po' più grande, direi. E se fosse un bel nitidulide ? Tipo il Glischrochilus quadriguttatus ![]() http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... tatus.html Sono ancora più curioso... ![]() di questo ne ho appena ricevuto uno dal friuli |
Autore: | daphne75 [ 30/06/2010, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | trappole aeree |
Ciao, a dir la verità la discussione sul forum indicata da Riccardo l'avevo letta prima di inviare la mia richiesta di informazioni. Io usavo il glicole etilenico per le trappole a caduta, per le trappole aeree volevo prima cercare, per curiosità, se esistesse un'altra miscela attrattiva, che gentilmente Loris mi ha indicato. Tra l'altro l'ho già preparata e ho allestito ieri le trappole (vi farò sapere se ha funzionato). Eventualmente passerò poi a provare con il liquido antigelo. Sono curiosa di imparare, mi piace fare domande, ma il forum lo sto indagando! Grazie ancora, anche della rosa!! ![]() A presto Laura |
Autore: | Maw89 [ 30/06/2010, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappole aeree |
daphne75 ha scritto: Ciao, a dir la verità la discussione sul forum indicata da Riccardo l'avevo letta prima di inviare la mia richiesta di informazioni. Io usavo il glicole etilenico per le trappole a caduta, per le trappole aeree volevo prima cercare, per curiosità, se esistesse un'altra miscela attrattiva, che gentilmente Loris mi ha indicato. Tra l'altro l'ho già preparata e ho allestito ieri le trappole (vi farò sapere se ha funzionato). Eventualmente passerò poi a provare con il liquido antigelo. Sono curiosa di imparare, mi piace fare domande, ma il forum lo sto indagando! Grazie ancora, anche della rosa!! ![]() A presto Laura Ciao Laura, dopo queste discussioni verranno unite, ma dovresti rispondere all'interno delle stesse discussioni a cui ti riferisci, non crearne di nuove ad ogni risposta, altrimenti poi gli admin diventano pazzi ad'unirle e gli utenti a seguire il discorso:) |
Autore: | Loriscola [ 30/06/2010, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappole aeree |
Rispondo qui, poi magari sposterete tutto nell'altro post ![]() Volevo confermare l'efficacia delle mia mistura. Proprio ieri sera ho fatto un veloccisimo raid per svuotare le trappole e risitemarle subito dopo. Località Palazzo Rossi (BO), area pedecollinare xerica a ridosso del fiume Reno trappole piazzate a circa 4 - 5 metri di altezza. 3 su Pioppo: ho rinvenuto due Purpuricenus ![]() 2 su Quercia: molto deludenti, ma spero in un prossimo riscatto. Ho trovato solo un paio di Potosia e qualche coleotterino da vagliare ancora. Inoltre c'erano un sacco di Calabroni, alcune Catocala (quelle con le ali posteriori rosse con due bande nere) ed un sacco di ditteri, soprattutto di quelli con le ali "ricamate" di maculazioni nere ...forse del genere Euthycera ?? Comunque, io sono molto soddisfatto !! ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 30/06/2010, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: trappole aeree |
Laura, nella discussione che ti ho indicato si parla anche di trappole aeree, oltre che di trappole a caduta, e ci sono indicate molte miscele attrattive, con interventi spesso molto chiari e dettagliati. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |