Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 05/07/2010, 23:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Salve a tutti. Sono qualche giorno nella casa in campagna (Serrone, prov. di Frosinone) per sfuggire al caldo improvviso che ci arrostisce a Roma. Ne ho approfittato per rispolverare un mio vecchio aggeggio che mi ero costruito per attirare gli insetti notturni, ma che raramente ho usato se non sul terrazzo di casa (perchè per usarlo in campagna avevo bisogno di un generatore, il cui peso non è trascurabile, e ancora non c'erano in commercio i comodissimi inverter che ci sono oggi). Comunque, ora sono sul terrazzo seduto al tavolo di fianco a questa lampada combattendo con moscerini e falene che si ostinano a cercare di posarmisi sulla faccia mentre scrivo. Per ora, malgrado la mancanza di luna, è arrivato poco (anche perché questo paese, come quelli intorno, è illuminato come un albero di Natale dai lampioni stradali): un Necrodes littoralis, un Elateridae grandicello, un po' di altri piccoli coleotteri molto banali, qualche falena, qualche imenottero, una "Chrysopa", che mi è pure scappata, e milioni di ditteri.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/07/2010, 23:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco una delle falene che stanno arrivando: Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, 23:40 apertura alare 50-60 mm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 0:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eccone una seconda:
Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, 23:50 lunghezza circa 2 cm
|
|
Top |
|
 |
Arky90
|
Inviato: 06/07/2010, 0:06 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Wow, una bellissima trappola luminosa direi! La prima falena appartiene alla famiglia dei Geometridae, forse genere Alcis o Boarmia, ma non ne sono sicuro al 100%. La seconda falena, quella rossastra è una Phragmatobia fuliginosa, appartenente alla famiglia Arctidae
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 0:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ed ecco una Catocala Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, 23:50 lunghezza del corpo circa 2 cm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 0:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sta arrivando altra roba, ma la connessione tramite chiavetta adsl mi sta dando problemi e la linea va e viene, quindi sono costretto ad interrompere qui. Mi sa che me ne vado a dormire e lascio lavorare la lampada. Buonanotte a tutti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco qualche altra falena fotografata ieri ieri notte: Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, circa mezzanotte La qualità delle foto è pessima, ma quasi al buio l'autofocus ha qualche problema (e il mio occhio pure!).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, circa mezzanotte
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Parente stretta della precedente? (un po' più piccola) Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, verso mezzanotte
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo credo sia il più comune di tutti i neurotteri italiani. Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, circa mezzanotte
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il più grande degli imenotteri arrivati (escludendo una Vespa crabro)
Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, circa mezzanotte oltre 2 cm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/07/2010, 16:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tra i pochi, comunissimi Coleotteri arrivati, le foto dei più piccoli ve le risparmio perchè ancor più penose di quelle delle farfalle. Questo, viste le dimensioni, è invece venuto decentemente: Oryctes (Oryctes) nasicornis grypus (Illiger 1803), ovviamente maschio Lazio, Frosinone, Serrone, 700 m, 5.VII.2010, circa mezzanotte dimensioni: bello grosso
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 06/07/2010, 16:43 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Gli Arctiidae, dovrebbero essere Lithosia quadra (Linnaeus, 1758) la prima ed Eilema sp. la seconda o sbaglio? ...beh! Per essere dal terrazzo di casa non è andata poi tanto male!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 06/07/2010, 16:47 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Julodis ha scritto: Questo credo sia il più comune di tutti i neurotteri italiani. Ed invece, anche se non mi crederà nessuno si tratta di Dichochrysa zelleri, non rara ma è la prima che vedo sul web. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 06/07/2010, 17:03 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Maurizio, per i lepidotteri: 1) Peribatodes rhomboidaria (Denis & Schiffermüller, 1775) - Geometridae Ennominae 2) Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Arctiinae 3) Catocala nymphagoga (Esper, 1787) - Noctuidae Catocalinae 4) devo guardare con più calma 5 e 6) Lithosia quadra (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Lithosiinae (maschio) 7) Eilema sp. - Arctiidae Lithosiinae  Hemerobius ha scritto: ...Ed invece, anche se non mi crederà nessuno si tratta di Dichochrysa zelleri, non rara ma è la prima che vedo sul web.... Io ti credo 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
|