Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Raccolta coleotteri acquatici http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=90950 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cybister [ 25/06/2020, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Raccolta coleotteri acquatici |
Buongiono, da circa un paio di mesi ho deciso di dedicarmi alla raccolta di coleotteri acquatici, cominciando dai più grandi come Hydrophilus piceus, Cybister e Dytiscus. Cercando in uno stagno piuttosto frequentato a circa 20 minuti di camminata da casa mia ho trovato parecchi Cybister lateralimarginalis, e con parecchi intendo che guardando un punto dello specchio d'acqua ne emergeva uno ogni 5 minuti. Essendo così vicino a dove abito ho controllato spesso la pozza cercando altre specie, ma non ne ho ancora trovata nessuna. Mi sono dunque avventurato in zone palustri più estese, (Lago di Doberdò, 45°49'56.1"N 13°33'29.8"E) e altre pozze nascoste di dimensioni modeste (10m x 6m) nascoste nel bosco, riscontrando i seguenti problemi: 1) La zona del lago è molto estesa ed è difficile trovare uno specchio d'acqua di piccole dimensioni da perlustrare; la maggior parte dell'area è coperta da una fitta vegetazione (canna palustre e erba alta) che cresce in 5-10 cm d'acqua. Ho provato ad avventurarmici ma è quasi impossibile notare coleotteri in movimento tra gli steli d'erba. 2) La pozza a cui mi riferisco non è colpita direttamente dai raggi del sole, il che rende molto difficile notare movimenti nell'acqua a causa del riflessi delle fronde degli alberi. Sono comunque riuscito ad individuare un coleottero di circa 3 cm, ma è subito sparito nel subtrato dello stagno. Vi pongo dunque le seguenti domande: 1) Esiste qualche forma di trappola per Ditiscidi/Hydrophilidi? Ho provato ad usare una nassa fatta con una bottigli di plastica e come esche ho usato lombrichi e in alcuni casi prosciutto. I Cybister divorano qualsiasi cosa e sono riuscito a prenderli facilmente, probabilmente perchè ce ne sono così tanti in un solo stagno, ma la trappola si è rivelata inutile nelle altre località. 2) Qualche esperto ha forse dei consigli da darmi sulla raccolta a vista? La pozza nel bosco non è molto profonda, dovrei forse setacciarla tutta con un retino o conviene applicare qualche altra metodologia? 3) Infine, forse la domanda che avrei dovuto porre per prima, sapete indirizzarmi a qualche libro/articolo/pubblicazione che tratta di questi coleotteri? Vorrei saperne di più sul loro comportamento e habitat in modo da agevolare la raccolta. Grazie per la pazienza, Sebastian |
Autore: | Julodis [ 15/08/2020, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Raccolta coleotteri acquatici |
Raccogliere acquatici senza retino non è totalmente impossibile, ma sicuramente poco redditizio. Ti scappa quasi tutto quello che c'è. Munisciti di un retino per acquatici, o comunque un buon retino con manico e cerchio robusti, ed un sacco in maglia piuttosto fine ma resistente (ci sono anche molte specie di Coleotteri acquatici di dimensioni piccole, che altrimenti perderesti). Per iniziare, potresti anche usare uno di quei retini che vengono utilizzati per prendere i pesci in acquario. Sono piuttosto piccoli e delicati, ma meglio che niente. Se c'è vegetazione acquatica, sommersa o parzialmente emergente, la passi col retino e ci puoi trovare una fauna di cui neanche si sospetta l'esistenza guardando semplicemente. Le trappole sono fatte circa come hai detto. Magari puoi provare altre esche, come un pezzetto di pesce, o di fegato, ecc. Ma ti consiglio di non esagerare con il loro uso, soprattutto in specchi d'acqua di piccole dimensioni. Un altro sistema che potresti usare, è la luce, da accendere la notte vicino all'acqua. Molti insetti acquatici sono attirati. Soprattutto quando si spostano in volo in cerca di nuovi ambienti. Per quanto riguarda i posti, io cercherei più nei piccoli bacini, magari privi di pesci, piuttosto che in quelli più grandi. Spesso hanno una maggiore varietà di specie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |