Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aiuto manico telescopico retino http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=90972 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sandrone134801 [ 26/06/2020, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Aiuto manico telescopico retino |
Salve a tutti Ho erroneamente acquistato un retino per lepidotteri con AHIME il manico telescopico lungo ben 140cm ![]() Volevo sapere se esisteva qualche metodo 'professionale-valido-duraturo' per accorciarlo alla prima porzione di manico (50cm circa). L'unico metodo che viene in mente a me consiste nel mettere del nastro adesivo tra la base del cerchio ed il manico, proprio dove si congiungono cerchio e manico insomma, in modo da rimanere con solo la prima porzione di manico ed avere all'interno di quest'ultimo, le altre porzioni. Grazie a tutti ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 26/06/2020, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Sandrone134801 ha scritto: Salve a tutti Ho erroneamente acquistato un retino per lepidotteri con AHIME il manico telescopico lungo ben 140cm ![]() Volevo sapere se esisteva qualche metodo 'professionale-valido-duraturo' per accorciarlo alla prima porzione di manico (50cm circa). L'unico metodo che viene in mente a me consiste nel mettere del nastro adesivo tra la base del cerchio ed il manico, proprio dove si congiungono cerchio e manico insomma, in modo da rimanere con solo la prima porzione di manico ed avere all'interno di quest'ultimo, le altre porzioni. Grazie a tutti ![]() ![]() Non so rispondere alla tua domanda; premesso che io in genere mi faccio i retini da solo, malgrado questo ne ho preso alcuni con il manico telescopico in alluminio che consente agevolmente di fare quello che devi fare tu perchè hanno una corona a vite per bloccarli in qualunque posizione. La lunghezza dipende dal primo segmento e ce ne sono alcuni che sono intorno ai 50 cm.; inoltre il cerchio è ripiegabile in quattro segmenti. Sono in origine dei guadini da pesca di origine centro-europea e forse oggi prodotti anche in Cina. Sufficientemente resistenti certo non puoi picchiare a sfalcio "a più non posso". Li vendono quelle bancarelle posizionate solitamente lungo le statali e sono gestite, in genere, da nordafricani. Peronalmente non ho mai speso più di 15 euro a pezzo (ma siamo in Campania... ![]() |
Autore: | eurinomio [ 27/06/2020, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Sandrone134801 ha scritto: Salve a tutti Ho erroneamente acquistato un retino per lepidotteri con AHIME il manico telescopico lungo ben 140cm ![]() Volevo sapere se esisteva qualche metodo 'professionale-valido-duraturo' per accorciarlo alla prima porzione di manico (50cm circa). scusa ma non ho ben capito, ne ho uno con manico telescopico anche io (mi sembra arrivi fino a 180 cm), ma quando è tutto "chiuso" è lungo circa 70 cm (acquistato da Entomoalex)...se anche il tuo è "telescopico" dovrebbe potersi accorciare a piacimento; inoltre non capisco perchè ti serva proprio da 50 cm...faresti fatica a prendere i lepidotteri, mi sembra molto corto. ciao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 27/06/2020, 1:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Non vedo il problema. Se ritieni che ti serva un retino corto, puoi "nastrare" con due o più giri cerchio e manico nella posizione più corta, cioè con i segmenti telescopici retratti. Se poi sul campo capisci che ti serve allungarlo e sfruttare i segmenti protraendoli ed estendendo il retino al massimo, ti basta rimuovere il nastro adesivo e metterlo in tasca fino al primo cestino dove potrai gettarlo. Se poi i segmenti non si bloccano l'uno con l'altro con i dispositivi a corona (a vite) di cui parlava Francesco (di solito presenti), allora portati in tasca il rotolo di nastro e provvedi lì per lì a bloccare i segmenti, una volta estroflessi, con un paio di giri veloci. Che ci vuole ? A. |
Autore: | Sandrone134801 [ 29/06/2020, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Grazie a tutti! chiedevo poiché il manico in questione non aveva le ghiere a corona per fissare i segmenti come al solito ![]() Grazie! |
Autore: | eurinomio [ 29/06/2020, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Sandrone134801 ha scritto: Grazie a tutti! chiedevo poiché il manico in questione non aveva le ghiere a corona per fissare i segmenti come al solito ![]() Grazie! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/06/2020, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
f.izzillo ha scritto: Non so rispondere alla tua domanda; premesso che io in genere mi faccio i retini da solo, malgrado questo ne ho preso alcuni con il manico telescopico in alluminio che consente agevolmente di fare quello che devi fare tu perchè hanno una corona a vite per bloccarli in qualunque posizione. La lunghezza dipende dal primo segmento e ce ne sono alcuni che sono intorno ai 50 cm.; inoltre il cerchio è ripiegabile in quattro segmenti. Sono in origine dei guadini da pesca di origine centro-europea e forse oggi prodotti anche in Cina. Sufficientemente resistenti certo non puoi picchiare a sfalcio "a più non posso". Li vendono quelle bancarelle posizionate solitamente lungo le statali e sono gestite, in genere, da nordafricani. Peronalmente non ho mai speso più di 15 euro a pezzo (ma siamo in Campania... ![]() I retini a cui si riferisce l'Izzillo sono tipo questo. Ce ne sono di varie dimensioni e lunghezze. Questo ha un manico da 55 cm (chiuso) e poco meno di 1,50 da aperto. Con quel sistema di blocco dei pezzi si può usare con qualsiasi lunghezza compresa tra la massima e la minima. A differenza di quanto accade con quelli telescopici ottenuti coi pezzi delle canne da pesca. Ora vengono prodotti solo in Cina, e si possono comprare a prezzi bassissimi. Eccone un esempio: https://www.ebay.it/itm/150cm-Fishing-N ... Sw3v5Yrxye 7,70 Euro compresa la spedizione. Basta togliere la rete e sostituirla con un sacco per retini entomologici della misura idonea. Attenzione che i manici sono praticamente tutti uguali, a parte la lunghezza, ma di cerchi ve ne sono fatti in diversi modi, soprattutto per quanto riguarda l'attacco. Alcuni più robusti, altri meno. |
Autore: | Sandrone134801 [ 30/06/2020, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto manico telescopico retino |
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Non so rispondere alla tua domanda; premesso che io in genere mi faccio i retini da solo, malgrado questo ne ho preso alcuni con il manico telescopico in alluminio che consente agevolmente di fare quello che devi fare tu perchè hanno una corona a vite per bloccarli in qualunque posizione. La lunghezza dipende dal primo segmento e ce ne sono alcuni che sono intorno ai 50 cm.; inoltre il cerchio è ripiegabile in quattro segmenti. Sono in origine dei guadini da pesca di origine centro-europea e forse oggi prodotti anche in Cina. Sufficientemente resistenti certo non puoi picchiare a sfalcio "a più non posso". Li vendono quelle bancarelle posizionate solitamente lungo le statali e sono gestite, in genere, da nordafricani. Peronalmente non ho mai speso più di 15 euro a pezzo (ma siamo in Campania... ![]() I retini a cui si riferisce l'Izzillo sono tipo questo. retino_cinese.JPG Ce ne sono di varie dimensioni e lunghezze. Questo ha un manico da 55 cm (chiuso) e poco meno di 1,50 da aperto. Con quel sistema di blocco dei pezzi si può usare con qualsiasi lunghezza compresa tra la massima e la minima. A differenza di quanto accade con quelli telescopici ottenuti coi pezzi delle canne da pesca. Ora vengono prodotti solo in Cina, e si possono comprare a prezzi bassissimi. Eccone un esempio: https://www.ebay.it/itm/150cm-Fishing-N ... Sw3v5Yrxye 7,70 Euro compresa la spedizione. Basta togliere la rete e sostituirla con un sacco per retini entomologici della misura idonea. Attenzione che i manici sono praticamente tutti uguali, a parte la lunghezza, ma di cerchi ve ne sono fatti in diversi modi, soprattutto per quanto riguarda l'attacco. Alcuni più robusti, altri meno. Grazie mile Maurizio! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |