Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
pitfall trap http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=9175 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Broc [ 10/07/2010, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | pitfall trap |
Ciao a tutti, da qualche tempo sto piazzando delle trappole a caduta per cercare di raccogliere un pò di bestie, anche se in realtà ancora non ho un obiettivo preciso e la mia caccia è abbastanza generalizzata. Al momento sto usando dei comunissimi barattoli di vetro (tipo quelli per la conserva) nel quale verso una miscela di aceto di vino bianco ed alcool 75% e bottiglie di plastica dove metto pezzi di frutta. Purtroppo pur avendo piazzato le trappole in ambienti anche molto diversi dal punto di vista del grado di umidità, di esposizione alla luce solare tipo prato, sotto sassi, bosco, sotto trochi marcescenti, su alberi a diverse altezze, grotta, ecc ecc, ho trovato sempre più ho meno le stesse cose cioè soprattutto Carabidae, Staphilinidae, Vespidae, Raphidophoridae, qualche Crisomelidae e Lepidottero. Mi chiedo a questo punto se sto sbagliando qualcosa e cosa dovrei fare per raccogliere Cerambicidi, Scarabeidi e Buprestidi. Qualsiasi consiglio è ben accetto. |
Autore: | Tenebrio [ 10/07/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pitfall trap |
Broc ha scritto: Mi chiedo a questo punto se sto sbagliando qualcosa e cosa dovrei fare per raccogliere Cerambicidi, Scarabeidi e Buprestidi Con l'aceto, sul terreno, dovresti prendere, appunto, soprattutto Carabidi e Stafilinidi. Per Cetoniidi e alcuni generi di Cerambicidi devi trappolare soprattutto su vecchi alberi, però alla frutta devi aggiungere del vino, così l'esca non si asciuga e rimane volatile e attrattiva. Per i Buprestidi le pitfall trap non vanno bene.Se cerchi in questa rubrica ci sono vari argomenti correlati, con interventi di persone più esperte di me in questo tipo di cacce. ![]() piero |
Autore: | Julodis [ 10/07/2010, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pitfall trap |
Qui trovi tutto e il contrario di tutto sulle trappole che ti interessano. Un consiglio rapido te lo do subito: non ci mettere l'alcool*. Per le trappole a terra la cosa migliore è l'aceto e basta (puoi aggiungere un po' di sale per evitare la decomposizione se le lasci più di una settimana, o al limite del glicol etilenico). Vanno bene anche con vino o birra, ma l'aceto funziona meglio e conserva meglio. Per le trappole sugli alberi, per cetonini e cerambici, usa vino, o frutta molto matura (meglio frullata) o una combinazione di queste cose, con eventuale aggiunta di altre sostanze zuccherine. Io personalmente ci metto solo vino (bianco o rosso fa lo stesso, ma alcuni insetti si colorano con quest'ultimo - nessun problema per cetonin e cerambici), con un po' di sale se le lascio per più di 5-6 giorni. In quanto ai Buprestidi, come ti ha già detto Piero, queste trappole non vanno bene. casualmente ce ne può cascare qualcuno, ma solo per caso, appunto, magari mentre svolazza tra il fogliame sotto al quale c'è la trappola. * L'alcool pare abbia una debole azione attrattiva per alcuni xilofagi delle conifere, perchè i suoi vapori vengono scambiati per i terpeni presenti nella resina di queste piante |
Autore: | Broc [ 11/07/2010, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pitfall trap |
Grazie mille, allora abolisco l'alcool ed aggiungo il sale...poi proverò a mettere il vino come mi avete consigliato e vi farò sapere come va... ![]() |
Autore: | giorgio [ 13/03/2011, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pitfall trap |
All'aceto potete aggiungere l'acido salicilico, un po' difficile da diluire ma un ottimo conservante. Prima che diventasse fuori legge per questo uso, veniva venduto in bustine per la conservazione del pomodoro. Va tenuto conto che le varie specie hanno una risposta diversa alle esche. Provate a catturare con l'aceto anoftalmi in grotta. Il risultato sarà pressochè nullo. Un'altra esca, alle volte efficace, è la birra come tutte le altre cose che fermentano. Unico problema è la frequenza di visita delle trappole che deve essere più elevata. Cordiali saluti Giorgio |
Autore: | Julodis [ 13/03/2011, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pitfall trap |
giorgio ha scritto: Un'altra esca, alle volte efficace, è la birra come tutte le altre cose che fermentano. Unico problema è la frequenza di visita delle trappole che deve essere più elevata. Cordiali saluti Giorgio La birra funziona bene quanto l'aceto per molti insetti, per alcuni forse è anche meglio. Purtroppo dopo qualche giorno gli insetti morti che permangono nella birra si coprono di una spessa patina bianca, quasi gommosa, molto fastidiosa da togliere (muffe e/o batteri?), e dopo poco iniziano a smontarsi per la distruzione di tutte le parti molli e delle articolazioni dell'esoscheletro. Per questo Giorgio giustamente ha consigliato controlli più frequenti. Si può ridurre il problema col solito sale o, se vogliamo essere più drastici, aggiungendo un 5% di formaldeide, che però può modificare la gamma di specie che vengono attratte. Succede anche col vino, ma in tempi molto più lunghi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |