Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=93295
Pagina 1 di 1

Autore:  bonushenricus [ 25/11/2020, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Salve
dopo aver letto questo articolo
https://www.eje.cz/pdfs/eje/2014/02/03.pdf
al sottoscritto e ad Adriano Cazzuoli
per le trappole Malaise e il lavoro che stiamo facendo nel monitoraggio degli imenotteri chalcidoidei nella biodiversità funzionale nelle aziende agricole
c'è venuta voglia di provare a sostituire l'alcool
in maniera che in futuro le accessioni possano servire anche per implementare la caratterizzazione attraverso sistemi molecolari.
Per ora abbiamo recuperato in farmacia un po' di glicole propilenico puro trasparente, ma ha una tensione superficiale che non consente agli imenotteri di andare a fondo immediatamente. Potremmo aggiungere un po' di sapone, abbiamo pensato, ma ci rivolgiamo prima nel forum per avere uno scambio di opinioni.
Grazie

Enrico Gabrielli

Autore:  Plagionotus [ 25/11/2020, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Se volete utilizzare le catture anche per analisi molecolari, l'unica è l'alcol e già non sempre va bene in caso vengano usati non il dna mitocondriale ma marker nucleari per fare radseq o poolseq.

Autore:  bonushenricus [ 03/12/2020, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Grazie Riccardo.
Ti puoi spiegare meglio? L'alcool etilico va bene solo per DNA mitocondriale?
Inoltre cercavamo un liquido meno evaporabile: l'alcool in estate da qualche problema.
Insomma il glicole secondo te non va bene? Stavamo pensando a aggiungere un po' di sapone per diminuire la tensione superficiale.
E questo SDS+EDTA? Pare che abbia un costo basso.
Grazie

Autore:  Daniele Maccapani [ 03/12/2020, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Io qualche anno fa ho condotto un monitoraggio con Malaise usando alcol nei contenitori di raccolta... Essendo barattoli piuttosto "chiusi" l'evaporazione è piuttosto limitata, e non ho mai avuto problemi. Raccoglievo ogni 2/3 settimane, e non ho mai trovato i barattoli senza liquido.
Se i campioni servono solo per analisi morfologiche, si può pensare banalmente ad acqua salata e sapone, per stare sull'economico... Ma se andranno fatte analisi genetiche credo non ci siano alternative all'alcol puro...

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/12/2020, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Daniele Maccapani ha scritto:
Essendo barattoli piuttosto "chiusi" l'evaporazione è piuttosto limitata, e non ho mai avuto problemi. Raccoglievo ogni 2/3 settimane, e non ho mai trovato i barattoli senza liquido.
Se i campioni servono solo per analisi morfologiche, si può pensare banalmente ad acqua salata e sapone, per stare sull'economico... Ma se andranno fatte analisi genetiche credo non ci siano alternative all'alcol puro


Usavi alcool assoluto o alcool al 96%? Perchè nel secondo caso, probabilmente, pur evaporando poco si perdeva soprattutto l'alcool, lasciando una soluzione a più bassa concentrazione.

Autore:  Daniele Maccapani [ 04/12/2020, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Ciao, usavamo quello al 96%, e sicuramente sì, al ritiro della trappola la concentrazione era calata un po'. Ma nel mio caso non me ne preoccupavo, la genetica non interessava... E soprattutto era un lavoro su commissione e usavo il materiale che mi veniva fornito, senza farmi problemi :lol:

Autore:  Maurizio Bollino [ 04/12/2020, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Daniele Maccapani ha scritto:
Ciao, usavamo quello al 96%, e sicuramente sì, al ritiro della trappola la concentrazione era calata un po'. Ma nel mio caso non me ne preoccupavo, la genetica non interessava... E soprattutto era un lavoro su commissione e usavo il materiale che mi veniva fornito, senza farmi problemi :lol:


:ok: :ok: ;) ;) ;)

Autore:  bonushenricus [ 04/12/2020, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Malaise trap con liquidi alternativi all'alcool etilico. Articolo scientifico

Ciao e grazie.
Alcune questioni:
  • le trappole Malaise hanno contenitori che ovviamente non sono chiusi, quindi l'evaporazione dell'alcool è normale.
  • una delle cose piuttosto difficile è svuotare il barattolo in un altro barattolo, in cui degli individui possono rimanere in fondo, devi ripassare con dell'alcool, ti può scappare qualcosa quando sei in campagna. Per ovviare al problema l'anno scorso mi sono autocostruito dei barattoli (anche per migliorare l'aggancio alla tenda), che permettavano di fare il cambio del barattolo, diciamo come se fossero delle cartucce, così da svuotare più attentamente in laboratorio. Però con questi barattoli, dal contenuto non molto abbondande di alcool (ho usato i contenitori da urine da 300 ml) un paio di volte mi sono ritrovato per le trappole più al sole, quasi senza alcool.
  • mi sono fatto fare una stampa in 3D di prova di questo barattolo http://www.thingiverse.com/thing:1284494 tratto da questa pubblicazione Will K, Steplowski I (2016) A 3D printed Malaise trap head. Pan-Pacific Entomologist 92:86–91. Il costo è basso (se uno ha un'amico con una stampante 3d): potrei fare una batteria di contenitori, da usare appunto come cartucce (applicando delle modifiche al contenitore per chiuderlo sotto), e attraverso l'apertura sotto sicuramente ci sarà meno evaporazione.
  • effettivamente rileggendo l'articolo A goodbye letter to alcohol: An alternative method for field preservation of arthropod specimens and DNA suitable for mass collecting methods il problema della preservazione del DNA sta proprio nel fatto che l'alcool al 96% evaporando diminuisce la sua concentrazione in etanolo.
  • Si dice nell'articolo che l'uso di SDS+EDTA in piccole concentrazioni non preserva però dalla degradazione del corpo, pur preservando il DNA fino a molte settimane. Quindi può essere usata immediatamente nel contenitore della trappola, ma all'arrivo in laboratorio si deve mettere nell'alcool (che però a quel punto non evapori). In più SDS+EDTA sono irritanti se concentrati. Insomma se il glicole propilenico, che si trova nelle farmacie galeniche a un costo accessibile, che non evapora, che non è tossico, potesse dare una buona alternativa sia per la preservazione, sia per l'analisi molecolare se un giorno servisse, sarebbe perfetto. Ma vorremmo capire.
Grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/