Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trappola UV solare autonoma http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=95647 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 01/07/2021, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Trappola UV solare autonoma |
Ciao a tutti ![]() volevo condividere con voi la mia ultima "invenzione", sperando possa essere utile a qualcuno. Non è certo paragonabile alle ingegnose creazioni di Julodis, dato che la mia è basata su una misera trappola per zanzare ![]() ecco il cuore del sistema... ...basato su questa serie di prodotti cinesi che si posso acquistare su Amazon a pochi euro (mi pare che non hanno marca vera e propria, ma sono basati sullo stesso modello): I vantaggi di questo sistema rispetto alle trappole UV tradizionali e ai sistemi elettronici assemblati sono: 1. L'Economicità. Ne puoi costruire quante ne vuoi ad un costo molto basso, e quindi piazzarne diverse in località differenti senza preoccuparti di eventuali danni provocati dagli animali selvatici o dagli agenti atmosferici. 2. Praticità e autonomia. a) E' un sistema elettronico già pronto, utile per chi come me non capisce una mazza di elettronica. b) Ha un sensore di luminosità che al buio fa accendere il led automaticamente (luce bianca o uv a seconda della posizione del tasto di selezione). c) Si ricarica da sola tramite un piccolo pannello solare e una batteria (verificate sempre che sia inclusa prima di acquistarla!), e ha un'autonomia di svariate ore (più di 4 se non sbaglio). d) E' smontabile, quindi si presta a svariate modifiche. Gli svantaggi: 1. Il led UV non è molto potente. E' da utilizzare in ambienti con scarso inquinamento luminoso. 2. Non nasce come trappola per catturare e conservare insetti, quindi va (aimè) modificata (con tutti i problemi del caso). Faccio notare che io ho dovuto modificare l'accessorio in base alle mie esigenze facendone una trappola per la raccolta di micro ditteri e piccoli coleotteri (che funziona alla grande, nonostante il mio scetticismo iniziale), costituita da due contenitori in polietilene (da 500 ml) saldati assieme, di cui quello superiore con due aperture a mo' di trappola aerea, collegati ad un manico e un gancio per poterla appendere, ma ovviamente ognuno potrà farla come vuole, magari aggiungendo i classici pannelli di plastica trasparente incrociati, un imbuto e un contenitore di raccolta, decisamente più indicati per insetti di maggiori dimensioni e dal volo meno "raffinato" ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 01/07/2021, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Per costruirla si procede in questa modo: 1. Come prima cosa si smonta la griglia nera di protezione (tramite incastro a baionetta) e si toglie la batteria, in modo da poter rimuovere in sicurezza e con una piccola tronchese quell'inutile serpentina metallica che da la scossa (e che a noi non serve ![]() 2. Prima di rimontare questa struttura, si aggiunge all'interno un pezzetto di stoffa bianca, opportunamente tagliato e ripiegato, che serve da diffusore. 3. Se si vuole seguire il mio progetto, si tagliano con delle forbici gli anelli della griglia nera di protezione, lasciando intatti gli ultimi due (il penultimo servirà per l'incastro del contenitore). 4. Si procede poi con l'infilare il contenitore, (un normale contenitore per la raccolta degli insetti, di quelli cilindrici da 500 ml e da circa 7,5 cm di diametro), a cui è stato precedentemente tagliato il fondo, nel penultimo anello, possibilmente dall'imboccatura. 5. A questo punto si collega il contenitore all'anello di plastica tramite del filo di ferro, e si praticano dei fori in cui inserire il manico e il gancio che serviranno per appendere l'accrocchio (se si può è meglio non bucare direttamente il congegno di plastica per via dei circuiti). 6. Si praticano delle aperture laterali in base alla posizione della sorgente luminosa, che serviranno ovviamente per far entrare gli insetti nella trappola. Il contenitore potrà essere facilmente montato e smontato tramite l'innesto a baionetta. |
Autore: | Alessio89 [ 01/07/2021, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
N.B. I due contenitori in polietilene sono collegati fra loro tramite i rispettivi tappi, opportunamente forati con apposito accessorio per il trapano o altro, e fusi a caldo (basta un fornellino elettrico o una piastra rovente). Purtroppo mi sono dimenticato di fare le foto ![]() Buona realizzazione a chiunque vorrà provare! ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 01/07/2021, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Alessio complimenti. Come dici tu è abbastanza semplice ed economica e secondo me anche molto versatile. Penso che, come avrò tempo farò un tentativo ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 01/07/2021, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Te l'ho detto ieri al telefono e te lo ribadisco oggi: sei un grande! Grazie per l'esauriente spiegazione. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/07/2021, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Ciao Alessio, complimenti, gran bella idea ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 02/07/2021, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Grazie, ma l'idea è dei cinesi ![]() ![]() Per Roberto. Spero di aver trovato il modo di stanare le tue "bestiacce" (a cui da troppo tempo do la caccia) ![]() Questi aggeggi dovrebbero essere impermeabili ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 03/07/2021, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Alessio, complimenti, gran bella idea ![]() ![]() Per me una camionata ![]() ![]() ![]() Bravo Alessio! |
Autore: | carabus [ 28/08/2021, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Davvero interessante. Che risultati hai ottenuto nel commesso? Riesci a intercettare anche bestiole di dimensioni maggiori (Cerambycidae o Lucanidae)? Hai un link per dove ordinarle? |
Autore: | Alessio89 [ 29/08/2021, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Ciao Calogero, al momento non ho avuto molte occasioni di testarle, quindi non so risponderti. Mi sono fermato ai primi tre tentativi* perché si riempivano di bestie che non erano psicodidi, e non mi andava di fare inutili stragi ![]() Ma presto ci riproverò ![]() Riguardo a dove ordinarle, non posso darti un link diretto perché ho scoperto che cambiano in continuazione ![]() Se hai altre domande sono qui ![]() ![]() * 1° tentativo (1 notte) in zona antropizzata presso canale: Tipulidae, cantharidae, stafilinidi, psicodidi. 2° tentativo (1 settimana) in bosco misto submontano, vicino ruscello: tanti cucujidae (Pediacus), e altri piccoli coleotteri saproxilici che ora non ricordo, compresi stafilinidi e qualche insetto acquatico. 3° tentativo (1 settimana) in bosco misto montano con zona paludosa. La trappola, riempita in buona parte di alcool (forse un errore), deve essersi trasformata in una trappola a liquido attrattivo, perché era stracolma di specie diurne. Al suo interno vi erano molti di quegli insetti che tipicamente finiscono nelle trappole a vino, come ad es. ditteri brachiceri d'ogni sorta, falene, Panorpa, Brintesia, ecc., ma per fortuna anche qualche specie notturna o serale come: ditteri Anisopodidae, coleotteri Scirtidae, stafilinidi e poco altro. |
Autore: | carabus [ 02/09/2021, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trappola UV solare autonoma |
Grazie Alessio. Ora cerco di realizzarne un paio. In realtà sono davvero curioso di conoscere l'opinione del nostro Maurizio Gigli che mi pare aveva in progetto una trappola simile e la sua esperienza sarebbe utilissima.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |