Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Raccolta cicaline



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 04/03/2009, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Sinora, nelle mie precedenti esperienze entomologiche, ho dovuto affrontare parassitoidi di diaspini ed aleirodidi. Considerando solo gli stadi giovanili dei secondi, tali ospiti si potrebbero reputare piuttosto statici e pertanto la loro raccolta non risultava particolarmente difficoltosa.
Ora mi trovo dinanzi ad una svolta...dovrei raccogliere cicaline del genere Hauptidia per ottenere un allevamento massale da utilizzare in seguito.
Già sono informato riguardo alle piante ospiti nei diversi periodi dell'anno ed avvistamenti sono stati ripetutamente effettuati.
La raccolta ha i suoi bei difetti...ho provato con contenitori trasparenti che chiudevo a pinza sulle essenze infestate e, benchè fossi fulmineo, le bestiole saltavano e/o volavano via istantaneamente .
La raccolta di uova non è assolutamente possibile poichè il parassitoide parassitizza le stesse ed eventuali presenze del parassitoide renderebbe il lavoro vano.
La raccolta di stadi giovanili, anche se più facile, aumenterebbe non di poco il tempo del lavoro.

In letteratura l'unica cattura citata è quella con trappole cromotropiche adesive...assolutamente inutile. :dead:

Potreste consigliarmi un metodo di cattura rapido e proficuo. Grazie

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 04/03/2009, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao francesco
beh, un'idea ce l'avrei... non è certo il massimo del comfort, ma dovrebbe/potrebbe funzionare

si tratterebbe di visitare le località con le piante infestate che ti interessano all'alba, anche prima del sorgere del sole, appena fa abbastanza chiaro per vederci; le tue cicaline dovrebbero essere intorpidite per il freddo della notte, e la loro cattura con contenitori idonei, da chiudere sul ramo infestato che va poi scrollato energicamente per farle cadere, o al limite con un aspiratore entomologico, non dovrebbe essere difficile

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 04/03/2009, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho frequentato spesso i colleghi dell'Università di Torino che, tradizionalmente, studiano cicaline. Per le raccolte faunistiche usano un retino da farfalle a cerchio piccolo e manico corto. Per le raccolte biologiche provettone di vetro (diciamo diametro 14-20 mm), tappo di cotone e tanta ... pazienza. Il consiglio di Maurizio/Gomphus di utilizzare le ore più fresche della giornata è comunque ottimo.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 08/03/2009, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Beh...mi sono munito di provettone e tanta pazienza, sfruttando anche l'ambiente. Un collega "più anziano" mi ha infatti indirizzato verso un muro presso cui le cicaline proliferano (per sfruttare il ritorno di calore durante le ore serali). Lì ho fatto incetta delle specie più disparate.
Però con Livio si pensava all'utilizzo di "trappole cromotropiche per il vivo" :ok: . Teli o cartoni gialli, cerchi di piatti...o un ombrellino giallo (che ovviamente sto cercando :gh: ). Per il momento mi limiterò a sfruttare territorio e trappola...utilizzando un bel cartone giallo da posizionare sul muro citato prima.
Farò tesoro dei vostri consigli quando le mie amate Hauptidia provincialis si trasferiranno su altri ospiti.

:hi:

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 08/03/2009, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Caro Francesco, visto che nel WEB non c'è uno straccio di immagine (almeno io non sono riuscito di trovarne una :( ) della Hauptidia provincialis, non potresti mostrarmene una almeno tu?
;)
Daiiii!!!

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 09/03/2009, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Parco Gussone, Portici 09/03/09
Le migliori, vi lascio immaginare le altre. :dead:
Ma migliorerò e le aggiungerò. :gh:


natale dip 012.jpg

natale dip 015ff.jpg

natale dip 008.jpg


_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Raccolta cicaline
MessaggioInviato: 11/03/2009, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ciao sono contento che anche altri si occupino di cicaline....un caro saluto a Francesco che dire ancora? hanno già dato tutti degli ottimi consigli.

Aggiungo solo che per raccolte quantitative vengono usati anche i soffiatori-aspiratori a motore per la cura del verde....ma non li ho mai usati.

I Tiflocibini come le Hauptidia vengono insidiate con piccoli retini a cerchio ridotto e manico corto....individuatoli sulle piante vengono fatti involare e poi velocemente li si cattura con il retino...occorre occhio e prontezza di riflessi. Bisogna mettere in conto diverse rotture della rete.

Si può usare anche un piccolo aspiratore a bocca....l'unico inconveniente da tenere presente è la condensa che si forma sulle pareti e che tende ad incollare le ali agli esemplari, bisogna allora catturare poche cicaline alla volta e svuotare spesso l'aspiratore.....risulta più utile allora la provettona.

Grazie per le immagini....non è per niente facile fotografarli

P.S. l'ombrellino giallo io lo possiedo :gh:

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: