Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

COSTRUZIONE CARTELLINI



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie dei consigli :D
Probabilmente opterò per farmeli stampare da qualche parte :ok:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
Cartellini di circa 15x7 mm vanno benissimo per tutto. C'è spazio a sufficienza per ciò che si deve scrivere, non sono piccolissimi ma nemmeno tanto ingombranti.

Posso chiederti quale carattere usi e di che dimensione? Io finora ho usato cartellini di 20 x 15mm, e spesso non riesco a farci stare tutto :sick: (io scrivo in arial, dimensione 6). Usate tutti cartellini così piccoli, o anche altri preferiscono misure più grandi :roll:

Mi piacerebbe anche che un po' di anime buone mostrassero come impostano il loro "cartellino tipo", così potrei prendere spunto in vista del prossimo "restyling" :D
Ad esempio ricordo di aver visto da qualche parte dei cartellini che avevano sul lato corto la scritta verticale "coll. taldetali"; la cosa mi piaceva sia dal punto di vista estetico sia perchè così risparmierei una riga sul cartellino... (potrei scrivere, come ho visto nei cartellini di Maurizio Bollino, leg. & coll. D. Maccapani, ma per gli esemplari ricevuti da altri dovrei per forza scrivere due righe diverse); il problema è che non ho idea di come inserire questa riga verticale... Comunque questo è solo un dettaglio che mi ha colpito, ma mi piacerebbe vedere più "modelli" di cartellini per poter copiare un po' :D

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Piuttosto che spiegartelo, faccio prima ad accendere il pc fisso che ho nell'altra stanza e a inviarti il file Word che uso per i cartellini. Basta sostituire il testo con i dati dei tuoi esemplari e ovviamente Legit Maccapani al posto di Legit Gigli. A fra poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Intanto, se non l'hai già fatto, puoi dare un'occhiata a questa discussione.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco qua il file Word.

Il primo gruppo sono i cartellini coi dati di raccolta, il secondo quelli per l'identificazione (sul singolo esemplare metto solo genere e specie, senza autore e anno), poi quello per la specie (che metto all'inizio della fila (delle file) di esemplari di quella specie (qui metto anche autore ed anno, anche se sul file ho messo un nome a caso), e il quarto gruppo sono i cartellini che metto dove inizia un genere. Li metto tutti in verticale, eccetto quello del genere, che metto orizzontale.

cartell_coll.doc [259 KiB]
Scaricato 146 volte


C'è forse un eccesso di righe, perchè io taglio sulla riga centrale e su ogni cartellino ritagliato mi rimane un bordino nero (questione di gusti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelli col testo in verticale di lato dovrebbero essere qualcosa di simile a questi.

cartellini_determ.doc [207 KiB]
Scaricato 136 volte

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sleepy Moose ha scritto:
Intanto, se non l'hai già fatto, puoi dare un'occhiata a questa discussione.
:hi:

L'avevo vista tempo fa, ma per fortuna l'ho riletta lo stesso trovando le inidcazioni di Guido Sabatinelli per il settaggio esatto dell'interlinea... C'ho provato ed ho guadagnato una riga in più :hp:

Julodis ha scritto:
Quelli col testo in verticale di lato dovrebbero essere qualcosa di simile a questi.

cartellini_determ.doc

Esattamente :birra:! Non ho idea di come si imposti una tabella simile, ma credo proprio che farò un bel copia e incolla :ok:
Riguardo al tuo "modello", sinceramente non mi piace molto così allungato :oops:; comunque grazie infinite per averlo condiviso, è sempre utile vedere come lavora chi ha più esperienza :lov2:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Non ho idea di come si imposti una tabella simile

Non è difficile. Prima fai una riga di celle, ad esempio, se vuoi 8 carellini per riga, fai 16 celle (più piccoli vuoi i cartellini, più ne fai per riga).
Poi riduci al minimo di largezza, trascinando col mouse, le celle dispari (prima, terza, quinta, ecc. Selezioni tutte le dispari e imposti l'orientamento del testo in verticale, lasciando le pari come sono. Scrivi nella prima cella il testo che vuoi (es,: Coll. D, Maccapani), lo formati con il font e le dimensioni più idonee (facendo attenzione che nelle impostazioni del paragrafo non ci siano spazi prima e dopo il testo, ovvero mettendo tutto a 0), e poi copia e incolla su tutte le celle dispari. Sulle celle pari scrivi normalmente i dati che vuoi.
Se col cursore nell'ultima cella premi il tasto tab, ti crea una seconda riga di celle identiche (anche per dimensioni e impostazione del testo), e via così.

Daniele Maccapani ha scritto:
Riguardo al tuo "modello", sinceramente non mi piace molto così allungato
E' una questione di gusti personali. Puoi sempre adattarlo selezionando tutte le celle da modificare e accorciandole con un unico comando (sia da mouse che da menu).
Io l'ho fatto così allungato solo perchè nella tabella ho fissato solo la lunghezza della cella (ovvero del cartellino, che se provi a stamparlo vedrai che in realtà non è tanto lungo), mentre l'altezza varia in funzione del numero di righe. Nel caso di esemplari provenienti da commercianti spesso bastano e avanzano due righe, tipo:

BOLIVIA
III.2008

perchè spesso null'altro è dato sapere :sick:

Ma può capitare di scrivere cartellini così:

TURKEY - Gaziantep
Yavuzeli, 2 km S Yukarikekliktepe
700 m, 37°16'36"N 37°37'32"E
ex Pistacia vera 24.VII.2006
-> Roma, 12.V.2008, M. Gigli legit

In questo caso, aumentando le righe, vedrai che il cartellino non è più così allungato. Ma almeno, anche se cambia l'altezza, sono tutti lunghi uguali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE CARTELLINI
MessaggioInviato: 27/08/2012, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
Non è difficile. Prima fai una riga di celle, ad esempio, se vuoi 8 carellini per riga, fai 16 celle (più piccoli vuoi i cartellini, più ne fai per riga).
Poi riduci al minimo di largezza, trascinando col mouse, le celle dispari (prima, terza, quinta, ecc. Selezioni tutte le dispari e imposti l'orientamento del testo in verticale, lasciando le pari come sono.

Non ci avevo proprio pensato :no1: Mi sento proprio un H. neanderthalensis quando si parla di computer :D!
Julodis ha scritto:
nella tabella ho fissato solo la lunghezza della cella ... , mentre l'altezza varia in funzione del numero di righe.

Capito :)! A me piacciono tutti uguali, sia per altezza che per lunghezza, anche se così alcuni risultano praticamente vuoti... In questi casi aumento la dimensione del carattere per riempirli un po' di più...
Comunque, credo proprio che li farò seguendo il modello che mi hai mostrato, con il coll. in verticale in tutti i cartellini, così almeno è un'informazione "preimpostata" che non dovrò scrivere ogni volta :ok:

Grazie di tutto :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: