Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 12:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

esempio cartellini personali



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
Data la mia ignoranza in materia come gia accennavo in precedenti domande, ma la mia fissazione per estetica e ordine nelle collezioni forse dovuta al mio lavoro artistico primario, ho preparato un foglio dove inserire i miei cartellini e vorrei sapere da voi se i dati inseriti sono esatti

ho fatto due cartellini, uno per le note geografiche e uno per l'insetto in specifico, carattere 4 in Verdana
entrambi i cartellini, per una mia piu veloce localizzazione degli esemplari, prendendo spunto da altre collezioni viste sul forum hanno alla fine una legenda cromatica, il primo colore specifica lo Stato ( Italia, Germania etcc ) il secondo per l'Italia la Regione, dato che principalmente le mie raccolte per ora saranno divise fra Piemonte ,Lombardia e Liguria ma nelle scatole pensavo di inserire gli esemplari non per locazione geografica ma in ordine tassonomico.

eccovi l'esempio, ditemi se per voi manca qualcosa e se hanno qualche errore formale, sono posti uno sotto l'altro perchè con la mia memoria finirei per confondere le cose, almeno cosi ho i due dati vicini e posso stare tranquillo quando passo alla taglierina hehe

Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Davide alcuni commenti: non capisco cosa significa la "m" dopo le coordinate, prima di Est e Nord. Il dato dell'altitudine sembra che manchi tra le tue indicazioni ma è un dato importante. Non capisco nemmeno perché riporti "Raphigaster" e poi di nuovo "raphigaster" con la "r" minuscola, così sembrerebbe che la specie sia raphigaster e la ssp. nebulosa. Toglierei quindi il "raphigaster" della seconda riga.
Passando all'estetica quindi a qualcosa del tutto personale, io cercherei di occupare maggiormente lo spazio del cartellino col testo, aumentando il carattere (specialmente nel cartellino della specie) o facendo i cartellini più piccoli. Ma è, ripeto, una questione di gusti.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
le m sono dati copiati direttamente da google earth quindi pensavo facessero parte del codice, io non ho navigatori o altro, in realtà non ho neanche mai fatto la patente quindi non mi intendo di queste cose :)

per il nome maiuscolo, ho preso ad esempio un cartellino che era stato postato in un altro topic in cui diceva appunto di scrivere in maiuscolo il genus e sotto in minuscolo il nome completo, ma se è errato lo correggo

il testo lo preferisco in piccolo perchè se lo ingrandisco mi si ingrandiscono anche i cartellini, con open office, usando il MAC non ho world e questo mi fà fare :)

ps, l'altitudine con google earth si può vedere?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Per i caratteri della determinazione, non so dove tu l'abbia letto, ma penso che tu abbia frainteso. Si scrive il genere con l'iniziale maiuscola, ma la specie e la sottospecie va scritta sempre in minuscolo, iniziale compresa. Esempio...

Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761)

Inoltre, la presenza o meno delle parentesi nel nome e nell'anno di descrizione è fondamentale, poiche indica se il nome ha subito modifiche o no dalla sua prima descrizione.

Riguardo i dati, non so dove tu veda la ''m'' in Google Earth :? Inoltre le coordinate mi sembrano scritte sbagliate, ci dev'essere un numero in più credo...
Per l'altitudine, certo che c'è, di fianco alle coordinate, contrassegnata da ''elev.''. Un'immagine credo valga più di molte parole, quindi, in basso nella schermata di Google Earth, la freccia gialla per l'altitudine, in rosso le coordinate.

Immagine.png



PS se nè è parlato molto in queste 13 pagine di topic, e in generale sul forum ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
si ho letto quel topic e molti altri.
questo è il google earth scaricato e installato oggi, e come vedi le m di sono, non so se perchè versioni differenti o sistemi operativi differenti

PS no la differenza sta nel fatto che tu usi i gradi mentre io ho inserito i dati UTM come ho letto appunto in quei topic fare da altri

Immagine

per l'altitudine si me ne sono accorto dopo hehehe

grazie per le info sulla nomenclatura, e scusate se le domande vi sembrano proprio stupide ma i miei studi sono stati di tutt'altro genere


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelle coordinate sembrano effettivamente molto strane.
Il motivo è nel fatto che hai Google Earth impostato su coordinate UTM. Sarebbe invece meglio selezionare le coordinate di uso comune, in gradi, minuti e secondi, che sono le più utilizzate, e permettono anche ad occhio di capire la zona.

Per farlo, devi andare sul menu di Google Earth, voce Strumenti, scegliere Opzioni. Sulla schermata che si apre, mettere il segno di spunta in visualizza lat/long su Gradi, minuti, secondi.

Per Oleggio dovrebbero essere circa:
45°35'42.63"N
8°38'6.03"E

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2013, 17:36
Messaggi: 35
Località: Novara (NO) Pigna (IM)
Nome: Davide De Rose Veltri
si come ho corretto nel precedente post, mi sono accorto della differenza, è che i pareri sono come sempre molto personali, e leggevo in altri topic che secondo alcuni è meglio usare queste invece delle classiche a gradi etcc. e mi ero fidato, personalmente non ho ancora una preferenza quindi per questo ho voluto mostrare cosa avevo fatto, per avere pareri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: esempio cartellini personali
MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quello delle coordinate non è un grave problema. E' comunque un dato presente, e se indicate con un sistema diverso, si può sempre convertirle, quando necessario, con uno dei programmini disponibili sul web, o farlo direttamente online, ad esempio qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: