Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ancora sui cartellini dei dati...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 24/09/2013, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Lo so, ne abbiamo parlato fino allo sfinimento in un analogo mio post, ma abbiate pietà :( :mrgreen:
Si avvicina l'inverno, quindi parecchio tempo libero da dedicare alle preparazioni e alle catalogazioni, e mi sono accorto di non avere ancora un prototipo di cartellino :oooner:
Ci sto lavorando in questi giorni, e sono arrivato a questo risultato:

cartellino.png



Che ne dite? Soddisfa tutte le caratteristiche che un cartellino deve avere? Il cartellino avrà le dimensioni 15x6.
Scusate, abbiate pazienza e grazie! :lov2:

:hi:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 24/09/2013, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mikiphasmide ha scritto:
Che ne dite? Soddisfa tutte le caratteristiche che un cartellino deve avere? Il cartellino avrà le dimensioni 15x6.


Per me è un'ottima soluzione. Se togli la cornice diventa anche più piccolo, e la cosa, quando si parla di bestiole preparate su cartellini 12X5 o 12X6, non guasta.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 24/09/2013, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
:ok:
Finchè avrai la pazienza di segnare tutti quei dati ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
:ok:
Finchè avrai la pazienza di segnare tutti quei dati ...

Io li faccio sempre così, con tutti quei dati, tranne l'indicazione del substrato o della situazione in cui ho raccolto l'esemplare. In realtà, se si acquisisce il metodo, ci vuole poco, e almeno i dati sono completi.


cartellino.pdf [10.65 KiB]
Scaricato 318 volte

_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ANche io, quando li faccio al computer, anzi ne metto di più, perchè, almeno per quelli che allevo, segno pianta ospite, data di uscita dell'adulto, e altro.

Ma quando preparo pochi insetti di una sola località, spesso, per non aspettare a stampare i cartellini di avere riempito o quasi un foglio, li scrivo a mano, ed allora limito i dati al minimo, per ovvie ragioni di spazio (per quanto si usi una punta sottile, non si riesce a scrivere piccolo come col computer).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ma quando preparo pochi insetti di una sola località, spesso, per non aspettare a stampare i cartellini di avere riempito o quasi un foglio, li scrivo a mano


Lo so, è una rottura la cartellinatura di pochi esemplari per località, ma quando è così uso scatole di transito in cui li accumulo, e intanto preparo i cartellini in Word; quando il foglio è pieno, stampo, cartellino e trasferisco. Non scrivo un cartellino a mano da almeno 20 anni, anche perchè si sa che la grafia dei medici non è delle migliori :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
I miei cartellini sono in Excel. Li scrivo in una griglia predefinita e la stampante è predisposta per stampare in percentuale di riduzione. La dimensione di stampa finale (su bristoll 220 g/mq) è di 13 mm x 6,7 mm. Ovviamente in stampa scompaiono le righe intermedie. Vi allego un paio di esemplari in formato di partenza.


cartellini.jpg


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Maurizio Bollino ha scritto:
Per me è un'ottima soluzione. Se togli la cornice diventa anche più piccolo, e la cosa, quando si parla di bestiole preparate su cartellini 12X5 o 12X6, non guasta.
Grazie Maurizio :birra: Già ci ho pensato, ma essendo i 12x5 la misura minima di cartellino porta-insetto che uso, un mezzo millimetro che sporge ai lati non mi da un gran fastidio, e preferisco tenere la cornice piuttosto che rinunciarci per quel mezzo millimetro per lato :oops:

Maurizio Bollino ha scritto:
Lo so, è una rottura la cartellinatura di pochi esemplari per località, ma quando è così uso scatole di transito in cui li accumulo, e intanto preparo i cartellini in Word; quando il foglio è pieno, stampo, cartellino e trasferisco. Non scrivo un cartellino a mano da almeno 20 anni, anche perchè si sa che la grafia dei medici non è delle migliori :mrgreen: :mrgreen:
Quoto tutto :ok:

Julodis ha scritto:
Finchè avrai la pazienza di segnare tutti quei dati ...
Finchè la volontà c'è ne approfitto :gh:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Comunque i tuoi cartellini vanno benissimo Miki. Anche io quando ho voglia, o/e lo ritenga necessario, stringo un po' e inserisco dati più particolareggiati. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
f.izzillo ha scritto:
Comunque i tuoi cartellini vanno benissimo Miki. Anche io quando ho voglia, o/e lo ritenga necessario, stringo un po' e inserisco dati più particolareggiati. :hi:
Grazie Francesco! :birra:

Stavo pensando di aggiungere un numero al cartellino (che sarà crescente in ogni futuro cartellino) in modo che quando e se vorrò fare una specie di registro sarà più facile, che ne dite?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mikiphasmide ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Comunque i tuoi cartellini vanno benissimo Miki. Anche io quando ho voglia, o/e lo ritenga necessario, stringo un po' e inserisco dati più particolareggiati. :hi:
Grazie Francesco! :birra:

Stavo pensando di aggiungere un numero al cartellino (che sarà crescente in ogni futuro cartellino) in modo che quando e se vorrò fare una specie di registro sarà più facile, che ne dite?

:no: Non ti conviene; fatti direttamente un file (o un database, non so come si chiama tecnicamente :roll: ); se hai la pazienza di aspettare domani ti mando una foto di come appare una specie nel mio: in pratica, "Nome e Cognome", tutte le località di raccolta con le relative date (e/o eventualmente di sfarfallamento da allevamento) in ordine "crescente", colorazione diversa se prese in Campania, in Italia in generale o fuori d'Italia, numero di exx presenti in collezione. Ovviamente questo comporta un aggiornamento dei dati annuale, almeno io lo faccio annualmente alla fine di ogni stagione. Man mano che raccolgo sistemo gli insetti in scatole di transito dalle quali poi gli exx passeranno nella collezione vera e propria. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 25/09/2013, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
f.izzillo ha scritto:
se hai la pazienza di aspettare domani ti mando una foto di come appare una specie nel mio
Grazie, sarebbe fantastico :ok:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 26/09/2013, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michè, eccoti un paio di esempi di quanto ti dicevo. Sono in Excel che è un programma che trovo molto pratico e versatile. Ciao.


normanna.jpg

hyperici.jpg


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 10/10/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Personalmente, dopo ormai sei anni di raccolte entomologiche, tengo molto alla corretta catalogazione degli esemplari in collezione, e la completezza dei cartellini con i dati è uno degli aspetti che più mi sforzo di curare.

Da un po' di tempo mi sono deciso a usare il carattere 5 di World o anche meno per qualche annotazione più particolareggiata. Per abitudine, per quasi tutti gli esemplari, dispongo due cartellini con i dati di raccolta (il primo con i dati geografici e il secondo con modalità, data di raccolta e legit) ed eventualmente quello con la determinazione.

Ecco di seguito alcuni esempi:

Cart. 1 Cart. 2
ITALIA-Sicilia (ME).........Sotto pietra
Peloritani (1130 m).........8/IX/2013
Monte Dinnammare.........G. Altadonna leg

ITALIA-Sicilia (CT).........Su Ferula communis
Randazzo (700 m)..........11/V/2013
Via Castiglione Caporale...G. Altadonna leg

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui cartellini dei dati...
MessaggioInviato: 10/10/2013, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Giovanni. Un consiglio: usare due cartellini con i dati va bene, ma è meglio mettere i dati essenziali tutti insieme: località, data e raccoglitore. Sul secondo cartellino puoi mettere altre indicazioni, come le modalità di raccolta, pianta ospite, ecc., perchè nel tempo può capitare di sfilare i cartellini per qualche motivo, ed è sempre possibile fare confusione e mescolarli, trovandosi poi con parte dei dati di un esemplare iinsieme a parte di un altro, soprattutto se questo lavoro verrà fatto da altri. Meglio ancora se si riesce a far entrare tutti i dati su un solo cartellino. Considera che si possono usare caratteri molto più piccoli del 5, e si può anche agire sulle proporzioni (stringendo il carattere) e sulla spaziatura tra le righe e tra i caratteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: