Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 4:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenditoio di fortuna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stenditoio di fortuna
MessaggioInviato: 30/03/2014, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao a tutti,

da poco tempo ho ricominciato a mettere mano alla enorme mole di insetti ancora da preparare e/o smistare, dopo un periodo abbastanza lungo di inattività dovuta più che altro a problematiche di lavoro.
In questi giorni sto preparando le catture effettuate in Valsassina lo scorso agosto e tra di esse c'erano un po' di maschi di mutillide (verosimilmente Mutilla europaea).
Volevo prepararli "come si deve", per cui li ho tenuti qualche giorno in stand-by per cercare di capire come fare.
Avendo letto in un post di Marcello (il nostro Velvet Ant) quali sono le caratteristiche che devono essere visibili per l'identificazione, ero arrivato alla decisione di incollare gli esemplari su cartellino trasparente, ma volevo contemporaneamente prepararli ad ali aperte.
Ieri mi è venuta un'idea (sicuramente ho fatto la scoperta dell'acqua calda ... :mrgreen: ... però magari ci sarà qualcuno a cui non è mai venuto in mente e potrà trarne giovamento):
ho preso una tavoletta di polistirolo, alta circa 1,5 cm, che solitamente uso per preparare i miei insetti.
ho ritagliato da un foglio di plastozote alto 1 cm delle strisce della lunghezza circa di uno dei lati corti della tavoletta di polistirolo;
ho fissato queste strisce sulla tavoletta con alcuni spilli, lasciando tra l'una e l'altra lo spazio appena più largo del cartellino sul quale ho incollato gli esemplari (in questo modo la tavoletta si è trasformata in una serie di stenditoi);
A questo punto basta inserire nella scanalatura il cartellino (ovviamente spillato) con sopra l'esemplare, facendo in modo che il piano delle ali sia all'altezza della superficie delle strisce di plastozote, dopo di che si procede come con gli stenditoi classici.
Spero che gli esemplari così preparati siano poi esaminabili in tutti i caratteri salienti.


Metto un paio di foto che spiegano il tutto meglio di mille parole....

intera.jpg


lato.jpg



:hi: :hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron