Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cartellino triangolare per piccoli coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2014, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
In questi giorni mi sto "divertendo" a preparare un po' di microbi (1-2mm), e mi sono trovato bene a prepararne in punta a cartellini triangolari. Questo un po' perchè l'insettino resta più "libero" e dunque ho meno difficoltà a risistemarlo dopo averlo incollato se per caso qualche zampa o antenna tende a richiudersi, e un po' perchè non ho idea di come si determinino e se in qualche gruppo serve vedere caratteri ventrali: non mi sembra molto comodo scollare lunghe serie di questi cosini e poi riprepararli... Quindi mi sembrava il metodo migliore.
Ovviamente c'è il solito problema che sono più facili urti e rotture senza la protezione del cartellino, ma entro certi limiti c'è il cartellino di località sottostante a limitare un po' le possibilità di urti. E comunque tendo a non dare troppa importanza a questo fatto (infatti con le bestie più grosse preferisco di gran lunga spillare direttamente), e cercare semplicemente di stare più attento nei movimenti successivi.

Ho però paura che gocce di colla così minute e che fanno presa solo su mezzo lato ventrale dell'insetto non tengano abbastanza, e che un giorno mi trovi tutti i cartellini vuoti, con gli esemplari caduti sul fondo della scatola.
O magari che ci siano altri inconvenienti a cui non ho pensato.
Voi cosa dite, può essere un buon sistema, o è meglio se lo abbandono subito?

Metto delle foto per chiarire meglio... (così intanto qualcuno potrebbe suggerirmi se non altro le famiglie, se si riesce da queste foto fatte di corsa... :to: )

nano1.jpg


nano 2a.jpg


nano 2b.jpg


nano 3a.jpg


nano 3b.jpg


nano 4a.jpg


nano 4b.jpg



:hi:

PS: i due uguali direi che sono Atomaria, mentre per quello nero ho il dubbio fra due famiglie così lontane che mi vergogno a dirle entrambe :sick: :to: Provo a sparare Coccinellidae :no1:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2014, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Se si prescinde da ragione estetiche, l'unico inconveniente è quello della maggiore fragilità che hai già evidenziato. Quando al tuo timore che una così piccola goccia di colla possa tenere poco, quando si usa il cartellino triangolare viene raccomandato di scegliere una colla molto tenace, in particolare il vinavil; è quella che usano in America dove il cartellino triangolare è ormai da tempo il più usato. L'idea è quella di ottenere una incollatura permanente in quanto non c'è più bisogno di staccare l'esemplare, neppure per l'estrazione dei genitali poiché l'addome è perfettamente manipolabile. Negli Stati Uniti sono in vendita delle macchine perforatrici, simili alle comuni spillatrici, che servono proprio a farsi in proprio questi cartellini triangolari con il cartoncino.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2014, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ottimo sistema, belle preparazioni :ok: . Se non fosse per il "vizio" del cartellino rettangolare lo utilizzerei molto più spesso.

L'ultimo coleotterino io lo cercherei tra Palpicornia, forse Hydrophilidae, Sphaeridiinae. I Coccinellidae hanno solitamente i tarsi dilatati, le tibie ristrette e meno squadrate apicalmente, e i palpi macellari meno allungati.

Quando sei in difficoltà guarda i tarsi :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2014, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ti confermo che gli entomologi di scuola americana usano da tempo, per gli insetti di piccole dimensioni, questi cartellini triangolari, ed anche più piccoli.
Spesso hanno la punta piegata in basso e ad arco, in modo che possa aderire ad almeno metà del ventre, su tutta la superficie. Ma questo dipende anche dalla forma del ventre dei vari insetti. Per esempio, quando ci incollano gli Agrilus, che sono ventralmente molto convessi, i cartellini hanno la punta molto piegata. Con quelli dal ventre piatto, come quelli dei tuoi esempi, non è necessario, ovviamente.

Confermo anche che usano colle più tenaci delle nostre, o il vinavil, come già detto, o colle con solventi organici (come il DPX di cui si parlava ieri), per evitare che si stacchino gli insetti.
E' più che altro una questione di gusti personali usare questi o gli altri.
Io, quando mi arrivano così, così li lascio, ma quelli che preparo io li metto su cartellini normali (salvo alcune eccezioni ogni tanto, per motivi particolari). Purtroppo vedersi in collezione, nella stessa scatola, esemplari sui normali cartellini rettangolari, altri sui cartellini triangolari (che non sai mai se mettere in orizzontale o in verticale) ed altri ancora spillati, o su cartellini trasparenti, non è il massimo esteticamente. Ma dal punto di vista scientifico non fa differenza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2014, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie a tutti per i consigli :birra:
A me questo metodo piace, almeno da usare per alcuni gruppi, quindi credo lo adotterò in modo definitivo; mi procuro subito del vinavil :ok:

PS: per Alessio, l'altra famiglia con cui ero in dubbio erano proprio gli idrofilidi, ma ovviamente sparando una delle due opzioni ho preso quella sbagliata! :to: Mi hanno ingannato i palpi così allargati, anche se troppo allungati, e il fatto che le coccinelle piccole e nere non le ho mai guardate troppo bene! :no1: :D

Grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2014, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Per esemplari di queste dimensioni io uso i classici cartellini rettangolari. Non so voi, ma a me viene più semplice disporre le appendici così che non con il metodo dei cartellini triangolari.

Per il resto, nulla da aggiungere rispetto a quanto detto da Attilio, Maurizio e Alessio, se non... belle preparazioni. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: