Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 15/12/2010, 12:51 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Oggi ho trovato un Ergates faber coperto da strani mini insettini, mai visti prima. dimensione non so nemmeno se arrivano al millimetro, comunque, osservando con il binoculare, ricordano delle mini formichine, completamente depigmentate, con un grosso cranio (fate finta di vedere il cranio di una termite, o una formica) e un corpo minuto. Ma che roba è? Tra l'altro il tegumento del mio ergates era pieno di esuvie di sti esserini, oltre a qualche adulto in attività. Ho trattato l'intera cassetta con naftalina ed etere acetico, spero che basti...!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 15/12/2010, 13:12 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Dalla tua descrizione non riesco a farmi un'idea di cosa potrebbero essere... L'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbero essere neanidi di Psocotteri, viste le microdimensioni. Acari lo escludiamo...? 
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 15/12/2010, 13:26 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Dovrebbero essere effettivamente dei Psocotteri, se il problema persiste dopo il tuo trattamento, congela la scatola. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 20/05/2015, 18:29 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
Aiuto, aiutoooo
io ho sempre gli stessi parassiti nella mia collezione, soprattutto su farfalle, sfingidi e su odonati
Metto ciclicamente acetato di etilene, metto conservanti vari, metto antitarmici, metto bicarbonato, passo in surgelatore per 2-4 gg le scatole ogni 30 giorni !!
MA NULLA, ritornano, e attaccano, guarda te, sempre le specie più rare, nemmeno fossero mini entomologi sadici !!!
non c'è modo di eliminarli, ritornano sempre, sembra ALIEN 2...sono ovunque, ne ammazzi mille e ne tornano 10.000
chi sa dirmi cosa serve per tenerli lontani ??
ucciderli in surgelatore ok, ma c'è qualche sostanza che possa riuscire a tenerli lontani per nn dover passare la vita a mettere scatole in surgelatore ogni 20 gg ???
AIUTOOOO è un incubo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/05/2015, 19:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io ne ho ovunque. Le scatole della collezione si salvano perchè, chiudendo bene, e passandole ogni tanto in congelatore, non riescono a colonizzarle. In compenso ne ho colonie sterminate sui fogli di polistirolo od altro materiale che uso come stenditoi per far seccare gli insetti. Ho rinunciato ad eliminarli. Al massimo ogni tanto dò la caccia a qualcuno a colpi di spillo, ma in genere finisce che si salvano infilandosi nei buchi fatti con altri spilli nelle precedenti preparazioni. Comunque, in genere in tempi brevi non riescono a far danni. Quando poi gli esemplari sono pronti, li metto in una scatola provvisoria che chiuda ermeticamente, e passo tutto in freezer per un paio di settimane. Generalmente su Coleotteri di grandi dimensioni non sono dannosi. Lo diventano sulle specie piccole, perchè possono sgranocchiarsi le parti più delicate (antenne, tarsi, membrane varie). Chiedete al Baiocchi, che ce l'ha a morte con loro perchè gli mangiano i peli e le membrane delle Anthaxia! Su insetti più delicati, come le farfalle, immagino facciano più danni.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 20/05/2015, 19:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Io ne ho ovunque. Le scatole della collezione si salvano perchè, chiudendo bene, e passandole ogni tanto in congelatore, non riescono a colonizzarle. In compenso ne ho colonie sterminate sui fogli di polistirolo od altro materiale che uso come stenditoi per far seccare gli insetti. Ho rinunciato ad eliminarli. Al massimo ogni tanto dò la caccia a qualcuno a colpi di spillo, ma in genere finisce che si salvano infilandosi nei buchi fatti con altri spilli nelle precedenti preparazioni. Comunque, in genere in tempi brevi non riescono a far danni. Quando poi gli esemplari sono pronti, li metto in una scatola provvisoria che chiuda ermeticamente, e passo tutto in freezer per un paio di settimane. Generalmente su Coleotteri di grandi dimensioni non sono dannosi. Lo diventano sulle specie piccole, perchè possono sgranocchiarsi le parti più delicate (antenne, tarsi, membrane varie). Condivido pienamente quanto scritto da Maurizio. Quando li vedo muoversi sullo stenditoio, provo a schiacciarli, ma è una battaglia persa. Eliminato uno ne compaiono altri quattro. Una buona idea sarebbe sostituire periodicamente gli stenditoi, ma li colonizzano così facilmente che non vale neanche la pena. Poi, come dice Maurizio, passando le scatole in congelatore si risolve il problema.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/05/2015, 20:40 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Andrea C ha scritto: Aiuto, aiutoooo
io ho sempre gli stessi parassiti nella mia collezione, soprattutto su farfalle, sfingidi e su odonati
Metto ciclicamente acetato di etilene, metto conservanti vari, metto antitarmici, metto bicarbonato, passo in surgelatore per 2-4 gg le scatole ogni 30 giorni !!
MA NULLA, ritornano, e attaccano, guarda te, sempre le specie più rare, nemmeno fossero mini entomologi sadici !!!
non c'è modo di eliminarli, ritornano sempre, sembra ALIEN 2...sono ovunque, ne ammazzi mille e ne tornano 10.000
chi sa dirmi cosa serve per tenerli lontani ??
ucciderli in surgelatore ok, ma c'è qualche sostanza che possa riuscire a tenerli lontani per nn dover passare la vita a mettere scatole in surgelatore ogni 20 gg ???
AIUTOOOO è un incubo Se "tornano" sempre anche dopo il congelatore può voler dire che hai l'habitat infestato! Per cui credo ti convenga fare una "sterilizzazione" dell'ambiente con un normale insetticida. Questo ovviamente avendo la possibilità di irrorare abbondantemente, chiudere la stanza per almeno un giorno e poi arieggiare per bene prime di tornare a soggiornarvi. Nel frattempo le scatole in congelatore. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 21/05/2015, 11:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Vedo che non sono l'unico a combattere con gli psocidi (genere Liposcelis). Sono riuscito a dare una bella pulita alla collezione durante l'ultimo trasloco: ho sigillato in buste di plastica e congelato un pò alla volta tutte le scatole e i materiali, ora mano a mano che le dissigillo nella nuova abitazione le presidio con timolo, che uso da poco ma ha dato risultati incoraggianti. Purtroppo queste bestiole entrano facilmente nelle scatole chiuse passando per le fessure della chiusura. Da un paio di anni (anche nella nuova abitazione) ho però dei parassiti insoliti: acari, soprattutto sugli stenditoi e, in un caso, anche nelle scatole! 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/05/2015, 11:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Probabilmente faccio male, ma io ottengo buonissimi risultati (almeno per ora) con del normale insetticida. Quando so che non potrò andare nella mia Wunderkammer  (è una stanza a parte, in mansarda), spruzzo un po' di insetticida e lascio ....riposare il tutto. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 21/05/2015, 14:26 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
si, i danno peggiori li fanno su lepidotteri e odonati... questi li mangiano da dentro e nemmeno te ne accorgi per nulla, sino a che come mille piccoli aliens escono e ormai l'esemplare perde le ali e si spezza.... sui coleotteri di meno! Però il fatto è che ho 120 scatole entomologiche ma un piccolo surgelatore, dovrei passare due mesi interi solo a congelare e scongelare... inoltre ho ca20 grossi box di plastica con dentro decine di piccoli contenitori di plastica e dentro, divisi per area, migliaia di sfingidi e odonati... li sono i cavoli più neri !!! Cerco di mettere regolarmente acetato di etilene in ogni box, timolo, e ogni veleno possibile mi verrà un canchero a me e loro vinceranno !!! La stanza delle collezioni (entomologiche, ornitologiche, osteologiche, erpetologiche) è sotto, ed è isolata , lontana da dove dormiamo... siccome tra qualche giorno parte per 1 mese e mezzo sul caucaso, mi sa che inondo di insetticidi e sigillo !! Però, essendoci anche la libreria (anche libri dell'800-inizio '900) spero non facciano danno sui librigli agenti chimici usati !! MILLE GRAZIE DI CUORE Andrea
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 21/05/2015, 14:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Acetato di etile e timolo non sembrano essere dannosi per la salute umana. L'unico consiglio che posso darti è di sigillare le scatole in buste di plastica, congelarle un po' alla volta e lasciarle chiuse sino a che non necessiti di consultarle, magari spostandole in un'altra stanza in modo da ripulire progressivamente quella infestata. Comunque, non credere di potertene liberare del tutto: sono presenze normali in tutte le abitazioni e quindi non potrai mai eliminare del tutto il focolaio di infestazione. Sono animali favoriti dalle condizioni calde e umide, quelle tipiche, per quanto mi riguarda, della pianura padana. Un mese e mezzo sul caucaso? wow... 
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 11/06/2015, 11:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
Lotta ai parassiti!: Leggevo nel forum in altra discussione un metodo di "cattura" per monitorare psocidi per una biblioteca con strisce adesive. Io ho il problema che le cassette sono conservate nell'abitazione, e non voglio usare sostanze chimiche per i bambini : quindi argino abbastanza bene con passaggi in freezer periodici. Si potrebbe usare un foglio adesivo o strisce nel fondo interno della cassetta? quanto potrebbe durare l'adesività dentro le cassette pseudo-stagne? andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/06/2015, 15:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andrea bramanti ha scritto: Lotta ai parassiti!: Leggevo nel forum in altra discussione un metodo di "cattura" per monitorare psocidi per una biblioteca con strisce adesive. Io ho il problema che le cassette sono conservate nell'abitazione, e non voglio usare sostanze chimiche per i bambini : quindi argino abbastanza bene con passaggi in freezer periodici. Si potrebbe usare un foglio adesivo o strisce nel fondo interno della cassetta? quanto potrebbe durare l'adesività dentro le cassette pseudo-stagne? andrea Se fai a strisce un pannello giallo adesivo di quelli che si usano nei frutteti e simili, credo che dentro una cassetta entomologica potrebbe durare anni. Ma ne vale la pena? Se le cassette chiudono bene, e prima di riporle sugli scaffali le passi in freezer, possono stare tranquillamente anni ed anni senza problemi e senza trattamenti.
|
|
Top |
|
 |
HeYmRjaCk
|
Inviato: 11/06/2015, 20:53 |
|
Iscritto il: 24/05/2015, 16:38 Messaggi: 49 Località: Lavis (TN)
Nome: Riccardo Panza
|
Io nella mia, seppur breve, esperienza ho avuto problemi con questo genere di micro-divoratori-guastacollezioni una volta soltanto. in effetti ne ho rinvenuti molti sugli stenditoi, per non rischiare ho eliminato tutto (supporti e insetti) senza per fortuna rimetterci esemplari preziosi. nelle teche non mi è mai capitato, e spero non mi capiti mai, ma è anche vero che le tengo sempre chiuse in un armadio. Non credo di essere l'unico a tenerle chiuse da qualche parte, però mi sembra un buon modo per limitare gli eserciti di Aliens Saluti a tutti!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2015, 7:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
HeYmRjaCk ha scritto: Io nella mia, seppur breve, esperienza ho avuto problemi con questo genere di micro-divoratori-guastacollezioni una volta soltanto. in effetti ne ho rinvenuti molti sugli stenditoi, per non rischiare ho eliminato tutto (supporti e insetti) senza per fortuna rimetterci esemplari preziosi. nelle teche non mi è mai capitato, e spero non mi capiti mai, ma è anche vero che le tengo sempre chiuse in un armadio. Non credo di essere l'unico a tenerle chiuse da qualche parte, però mi sembra un buon modo per limitare gli eserciti di Aliens Saluti a tutti! A meno che si tratti di un armadio a tenuta stagna, è il modo migliore per trovarsele infestate. Gli antreni e soprattutto le loro larve, per non parlare di specie più piccole, come alcuni Psocotteri, riescono a passare in spazi piccolissimi. Una scatola entomologica può essere fatta abbastanza bene da essere quasi ermetica (a parte il fatto che deve essere traspirante, quindi con almeno parte delle pareti/fondo in legno, cartone o fibra, per evitare che ristagni l'umidità), un armadio mi sembra difficile. Sistemarle in un armadio, oltre che ad evitare di trovarsele piene di polvere, è utile per farle restare al buio, poichè negli anni la luce (solare, specie se diretta) può danneggiare gli insetti.
|
|
Top |
|
 |
|