Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Genitali - Tecniche per la chiarificazione dei tessuti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2010, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Devo chiarificare l'addome degli Ectobidi per esaminare, per trasparenza, alcuni organi e dato che non l'ho mai fatto ho le idee piuttosto confuse.
Ho recuperato due metodi:
Il primo prevede circa 18 ore in KOH al 10%, quindi lavaggio con acqua distillata, poi tre passaggi in alcool assoluto di 10' ciascuno (60-80-100%) ed alla fine 10' in eugenolo.
Il secondo, dedotto da lavori di Bohn, vuole l'addome in KOH al 10% per 24h a 40°, poi lavaggio con acqua distillata quindi passaggio in alcol isopropilico (non ho idea per quanto tempo) e successivamente trattamento con xilolo.
Tutti montano poi su acetato in Balsamo del Canada.
Non capisco le differenze.
Nel mio piccolo laboratorio ho tutto tranne xilolo (credo di poterlo recuperare agevolmente) e Balsamo del Canada (qui la faccenda si fa più complicata ...).
Domani mi arriveranno degli ectobini sardi e due-tre vorrei sacrificarli all'esercizio della manualità, poi dovrò aspettare le catture di maggio-giugno.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie.
Livio :hi:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Livio,
so che Magrini per schiarire gli edeagi li mette nello Xilolo, poi li fissa su di un cartellino di acetato con l'Euparal.
Io uso direttamente l'Euparal, ne ho due flaconi uno abbastanza liquido e uno più denso, faccio il primo passaggio in quello liquido, poi ne metto una goccia di quello più denso per fissarlo, e come vedi nelle mie foto mi sembra si veda molto bene all'interno.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Più che chiarificazione questa è macerazione dei tessuti.

Io mi sono occupato di Geofilomorfi, i quali si studiano per trasparenza dopo averli immersi per alcuni giorni in lattofenolo (miscela di glicerolo acido lattico e acido fenico). I preparati sono però temporanei.

Lo xilolo agisce da solvente per le resine da inclusione. Attento che ha un odore molto forte e una tossicità non trascurabile, andrebbe usato sotto cappa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Grazie mille per le risposte :D
"Metodo 1", allora.
Se non trovo il Balsamo del Canada (provo in eBay) prendo in considerazione l'Euparal, che però non ho idea di dove prendere ed a quale prezzo.
Gli Ectobidi sono arrivati stamattina :hp: e neanche a farlo apposta ... sono tutte femmine, quindi non esistono immagini di parti interne da confrontare per la determinazione: incominciamo bene!
Dalle descrizioni in bibliografia (Galvagni & Bardiani 2008), però, sembrerebbero femmine di Ectobius baccettii

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Liangi ha scritto:
Devo chiarificare l'addome degli Ectobidi per esaminare, per trasparenza, alcuni organi e dato che non l'ho mai fatto ho le idee piuttosto confuse.
Ho recuperato due metodi:
Il primo prevede circa 18 ore in KOH al 10%, quindi lavaggio con acqua distillata, poi tre passaggi in alcool assoluto di 10' ciascuno (60-80-100%) ed alla fine 10' in eugenolo.
Il secondo, dedotto da lavori di Bohn, vuole l'addome in KOH al 10% per 24h a 40°, poi lavaggio con acqua distillata quindi passaggio in alcol isopropilico (non ho idea per quanto tempo) e successivamente trattamento con xilolo.
Tutti montano poi su acetato in Balsamo del Canada.
Non capisco le differenze.
Nel mio piccolo laboratorio ho tutto tranne xilolo (credo di poterlo recuperare agevolmente) e Balsamo del Canada (qui la faccenda si fa più complicata ...).
Domani mi arriveranno degli ectobini sardi e due-tre vorrei sacrificarli all'esercizio della manualità, poi dovrò aspettare le catture di maggio-giugno.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie.
Livio :hi:


Se utilizzi la potassa dopo aver sciacquato in acqua distillata devi disidratare e tamponare il pezzo in acido acetico glaciale e poi li puoi fissare in Euparal o Balsamo.
Io pero' ti consiglio di scegliere un liquido di montaggio solubile in acqua, ce ne sono di ottimi sintetici in commercio.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Liangi ha scritto:
Se non trovo il Balsamo del Canada (provo in eBay) prendo in considerazione l'Euparal, che però non ho idea di dove prendere ed a quale prezzo.

L'Euparal puoi prenderlo da Paradox Company, Cracow, a questo indirizzo: http://www.insectnet.eu/microscopy_chemicals.php.
La confezione più piccola, da 20 ml, costa 14 Euro.
Oppure puoi provare quest'altra sostanza: DMHF, da Entomopraxis (http://www.entomopraxis.com/Es/mat.htm). Confezione da 17 ml a 6 Euro.
Daniele Baiocchi ci si trova bene.

Di entrambi i prodotti ci sono anche confezioni più grandi, con prezzi proporzionalmente minori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Grazie per i preziosi consigli :D

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Liangi ha scritto:
Se non trovo il Balsamo del Canada (provo in eBay) prendo in considerazione l'Euparal, che però non ho idea di dove prendere ed a quale prezzo.

Eventualmente prova a chiedere a La Farmochimica (che lo hanno) o se ti possono fornire il nome di un fornitore nella tua zona.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
come forse sapete per anni mi sono occupato di sistematica di zanzare montando migliaia di preparati in Balsamo del Canada e poi in Euparal con tutti gli inconvenienti che questi mezzi di inclusione comportano (disidratazione assoluta e lungo essiccamento) fino a quando..... non ho scoperto un prodotto straordinario:
- solubile in acqua,
- di facile manipolazione
- che si asciuga rapidamente
- che non si contrae (molto)
- che si risolubilizza facilmente

Si tratta della Dimethyl Hidrantoin Formaldehyde Resin.
Provatela, e' straordinaria, si possono montare i pezzi direttamente su cartellino portainsetto bianco o trasparente senza bisogno di coprirli perche' fa una bella gocchia che permette una ottima visibilita'.
Non so dove si compri perche' me l'ha regalata un amico e da anni utilizzo lo stesso barattolino.
ciao, chiudo la mia pertecipazione al Forum fino al 6 VADO A CACCIA! (e non fatemi gli auguri...) Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Guido Sabatinelli ha scritto:
Non so dove si compri perche' me l'ha regalata un amico e da anni utilizzo lo stesso barattolino.

Ciao Guido, l'ha segnalato Maurizio:
Julodis ha scritto:
<span>Oppure puoi provare quest'altra sostanza: DMHF, da Entomopraxis ([url]<a href="http://www.entomopraxis.com/Es/mat.htm[/url]" class="smarterwiki-linkify">http://www.entomopraxis.com/Es/mat.htm[/url]</a>). Confezione da 17 ml a 6 Euro.</span>


Ochèi, vada per il DMHF (già Roberto, pazientissimo, mi aveva sconsigliato i preparati permanenti).
Eppoi, approfittando della vostra cortersia, avrei da chiarire ( :oops: :lol1: ):
- il ciclo in KOH lo faccio a T° ambiente 18 ore oppure 24, come suggerisce Bohn, a 40°C?
-acido acetico glaciale (per quanto T'? diluito?) oppure ciclo con alcol assoluto?
-il successivo passaggio in Eugenolo, come suggerisce Fontana, è superfluo?
Grazie ancora.

Guido Sabatinelli ha scritto:
, chiudo la mia pertecipazione al Forum fino al 6 VADO A CACCIA! (e non fatemi gli auguri...)


Dai, Guido, mica sarai superstizioso!!! :no1:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io ho fatto un solo preparato, ho prima macerato l'addome in KOH a freddo su vetrino d'orologio per qualche ora, poi passaggio in acqua (meglio se distillata ma non importa) prima pulizia, dissezione e secondo passaggio in potassa a freddo, secondo passaggio in acqua. Se non è sufficiente se ne fa un terzo in potassa. Io ho sempre controllato a vista la macerazione dei genitali dei Neurotteri che non sono poi così robusti. Ho esaminato il pezzo in glicerina, poi l'ho ributtato in alcool e lì starà sino al prossimo esame. Se vi è la necessità di colorare un po' (e mi sa che c'è) basta usare un po' di nero di clorazolo (cancerogeno, ma forse non più dello xilolo).
Sto cercando i tubicini plastici in Moplen per la conservazione dei genitali in glicerina "spillati" come consigliato da Munari in una vecchia discussione qui sul forum. La ditta contattata (quella suggerita da Munari) non mi fa però meno di 2 milioni e mezzo di pezzi da 5 cm, per una spesa di oltre 2000 euro. Troppo per noi, sia i pezzi che la spesa (che sarebbe in gran parte inutile).

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Liangi ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Non so dove si compri perche' me l'ha regalata un amico e da anni utilizzo lo stesso barattolino.

Ciao Guido, l'ha segnalato Maurizio:
Julodis ha scritto:
<span>Oppure puoi provare quest'altra sostanza: DMHF, da Entomopraxis ([url]<a href="http://www.entomopraxis.com/Es/mat.htm[/url]" class="smarterwiki-linkify">http://www.entomopraxis.com/Es/mat.htm[/url]</a>). Confezione da 17 ml a 6 Euro.</span>


Ochèi, vada per il DMHF (già Roberto, pazientissimo, mi aveva sconsigliato i preparati permanenti).
Eppoi, approfittando della vostra cortersia, avrei da chiarire ( :oops: :lol1: ):
- il ciclo in KOH lo faccio a T° ambiente 18 ore oppure 24, come suggerisce Bohn, a 40°C?
-acido acetico glaciale (per quanto T'? diluito?) oppure ciclo con alcol assoluto?
-il successivo passaggio in Eugenolo, come suggerisce Fontana, è superfluo?
Grazie ancora.

Tutto dipende dai tessuti che tratti devi fare delle prove e solo cosi' ti puoi regolare, naturlamente la concentrazione di KOH e durata dell'immersione sono inversamente proporzionali. Fai delle prove.
credo che acido acetico e alcool assoluto abbiano la stessa fiunazione disidratante ma certamente l'alcool assoluto e' piu' facile da utilizzare ma meno efficace. Eugenolo e' superfluo.

ma dammi retta LASCIA PERDERE il balsamo E UTILIZZA IL DMHF che passi direttamente dall'acqua distillata alla resina!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Grazie Guido.
Domani faccio cercare il DMHF da mia moglie e se non lo trova (ho dei dubbi) lo ordino a Entomopraxis.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Qualche informazione...!


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Liangi ha scritto:
Grazie Guido.
Domani faccio cercare il DMHF da mia moglie e se non lo trova (ho dei dubbi) lo ordino a Entomopraxis.

Una precisazione che stavo dimenticando: Daniele si è trovato bene col DMHF, ma ha avuto problemi con un flacone comprato da Entomopraxis, perchè gli si formavano sempre delle microbolle nel preparato mentre seccava, rendendo nebulosa l'immagine dei genitali inclusi (da qualche parte ho postato una immagine di ovopositore di ANthaxia dove si nota l'effetto nebuloso dato dalle bolle). Non siamo mai riusciti a capire perchè avvenisse, ma poi l'ha preso da un'altra parte e con questo il problema non si è verificato. Forse quello comprato da Entomopraxis era vecchio, o mal conservato, o diluito con un solvente non adatto. Chissà! Magari è successo solo con quella partita di materiale. Nel dubbio ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: