Autore |
Messaggio |
Effe Esse
|
Inviato: 05/03/2010, 19:12 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Maurizio Bollino ha scritto: Per quanto mi riguarda, quindi, continuo a preferire il sistema classico. Vecchie e nuove alchimie le lascio a chi ha voglia di provarle...... Sante parole, non aggiungo altro. Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 14/04/2010, 18:22 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Vorrei ringraziare Fabio Penati per aver segnalato nella discussione la soluzione di Kanaar (=aceto+sale). Come accennavo in precedenza avevo la necessita' di riammorbidire vecchi esemplari anche di taglia generosa. Ebbene la soluzione ha funzionato benissimo, in alcuni casi e' bastata una notte a bagno (piccoli carabidi, cetonidi), in altri sono stati necessari fino a 2 giorni ma in quei casi senza l'incubo muffe. Ora tengo un vasetto di "soluzione di Kanaar" sempre a portata perche' non sempre riesco a preparare tutto cio' che raccolgo ed essa mi da' la possibilita' di riammollire rapidamente cio' che "resta indietro". Inoltre non ho nessun problema, vista la sua composizione, a smaltire la soluzione non piu' utilizzabile semplicemente versandola nel WC !
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 19/06/2010, 22:00 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Non si finisce mai d'imparare. Giorni fa studiando un grosso lotto di Aplidia, esemplari museali, mi sono messo a fare in serie l'estrazione dell'edeago di questi esemplari e ho scoperto che:
1) utilizzando il metodo della bollitura, spesso l'acqua distillata esce dal pentolino in cui e' messa a bollire. Allora mi sono ricordato che in medio oriente per bollire il caffe si utilizza un pentolino che ha una forma strana ma assicura che durante la bollitura l'acqua non fuoriesce.
2) per pulire gli esemplari grassi utilizzo una soluzione di acqua distillata e acetone in parti uguali in cui lascio l'insetto in ammollo per qualche ora. Ma mi sono accorto che questa soluzione non solo pulisce l'esemplare ma lo ammorbidisce rapidamente.
Provate!
pentolino per bollitura

|
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 19/06/2010, 22:02 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mmmmmmm ma ora il tuo caffè potrebbe avere un gradevole retrogusto di Aplidia museale.... 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 19/06/2010, 23:16 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
كوسا أن نقول للنبي ، عندما يرون ان استخدام وعاء من القهوة لحشرة الكفار؟ 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/06/2010, 5:22 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Pactolinus ha scritto: كوسا أن نقول للنبي ، عندما يرون ان استخدام وعاء من القهوة لحشرة الكفار؟  Il Profeta approva, non ti preoccupare, basta iniziare con le parole giuste
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 20/06/2010, 7:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Allora mi sono ricordato che in medio oriente per bollire il caffe si utilizza un pentolino che ha una forma strana La usavano anche i nostri nonni (per la verità anche i miei genitori fino ad una quarantina di anni fa, se ben ricordo), per il medesimo scopo, prima "dell'avvento" del signor Bialetti (l'omino coi baffi di Carosello). Ne ricordo di diverse capacità, qualcuna anche col coperchio. Credo che mia nonna, novantacinquenne, ne conservi ancora una.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 11:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non ho capito il fatto che mettendo l'acqua a bollire in un contenitore normale, tipo una pentola esce l'acqua distillata e mettendola in quel contenitore no 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 20/06/2010, 12:50 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
dadopimpi ha scritto: Non ho capito il fatto che mettendo l'acqua a bollire in un contenitore normale, tipo una pentola esce l'acqua distillata e mettendola in quel contenitore no  Si Dado, credo che la strozzatura nella parte alta del pentolino non faccia fuoriuscire l'acqua...
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 19:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ah 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 20/06/2010, 20:31 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Livio ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Allora mi sono ricordato che in medio oriente per bollire il caffe si utilizza un pentolino che ha una forma strana La usavano anche i nostri nonni (per la verità anche i miei genitori fino ad una quarantina di anni fa, se ben ricordo), per il medesimo scopo, prima "dell'avvento" del signor Bialetti (l'omino coi baffi di Carosello). Ne ricordo di diverse capacità, qualcuna anche col coperchio. Credo che mia nonna, novantacinquenne, ne conservi ancora una. Sinceramente, da quando ho provato per la prima volta il caffé alla turca, a casa me lo faccio solo così! Ovviamente deve piacere ma io trovo che abbia un fascino tutto particolare...anche se sarebbe meglio poterlo assaporare nei luoghi di origine...! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 19/03/2011, 13:21 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Hemerobius ha scritto: Tanto per non fare pubblicità l'aceto trasparente per sottaceti è l'Aceto di vino Decolorato Ponti, B1000. Non trovandolo (e non avendo voglia di cercarlo) spacciandomi per un ricercatore del CNR (  ) ho chiesto direttamente alla Ponti ( info@ponti.com) chi lo vendeva a Sassari. Ci hanno messo un po' di tempo ma mi hanno risposto (dal 19 novembre al 3 dicembre). Adesso lo stiamo usando. Secondo me ha un solo problema, addio analisi genetiche! Noi adesso, tendenzialmente, mettiamo tutto in alcool etilico a 95° (confermo che va benissimo se la biomassa da conservare non è eccessiva rispetto all'alcool, nel qual caso l'alcool va rinnovato), poi caso mai reidratiamo con aceto. Ciao Roberto  dopo aver cercato il Ponti in lungo e in largo (purtroppo non potevo spacciarmi per ricercatore del CNR...), questa mattina nella piccola Despar sottocasa ho trovato questo:
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 19/03/2011, 15:56 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
hpl ha scritto: ...dopo aver cercato il Ponti in lungo e in largo (purtroppo non potevo spacciarmi per ricercatore del CNR...), questa mattina nella piccola Despar sottocasa ho trovato questo...
che va benissimo. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/10/2011, 1:19 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
dorbodervus ha scritto: D'accordissimo Riccardo e chiari anche i disegni. Faccio così anche io. Mi permetto di aggiungere solo due parole sulle tempistiche. Il raccoglitore dovrà valutare la mole dell'insetto da rammollire e il periodo di "secca" dell'insetto stesso. Questi parametri potrebbero spostare il periodo di ammollo da un giorno a una settimana o più. Perciò attenzione perché un Calamobius filum (per esempio) secco da alcune settimane, dopo tre giorni di umido diventa poltiglia e le antenne le raccogli un segmento alla volta ...! Un Goliatus vecchio di dieci anni dopo una settimana non ti fa neanche un sorriso!!! Un'altra cosa per coloro che (come me ... ) è meglio che non mettano roba del genere in frigo - a buon intenditor ... - potrebbe essere sufficiente aggiungere all'acqua qualche goccia di etere per evitare le muffe. Ma il bello viene adesso ... anzi no: fra qualche giorno perché mi sono dimenticato come si chiama. Comunque sappiate che esiste un composto chimico in piccoli granelli che sciolto in acqua tiepida dà un composto nel quale immergendo un piccolo insetto (un Aphodino, un Rinchites, una Coccinella, ... ) per la durata fantastica di tre o quattro SECONDI (!!!) vi permette di prepararlo al volo senza problemi. Io ne ho un cucchiaino che tengo come l'oro: l'ho provato in più di un'occasione ... E FUNZIONA!!!! Ciao Alberto ciao a tutti Avete visto quel prodotto che vende un Americano su eBay ? ora il prodotto non e' piu' all'asta non so perche' ma basta una goccia sulle giunzioni, dopo 3 secondi tornano morbide per la preparazione. Qualcuno l'ha provato ? si trova in Italia ? grazie
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/10/2011, 1:27 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Hey ho letto adesso nele discussioni che ne avete gia' parlato di questo prodotto forse arrivo tardi 
|
|
Top |
|
 |
|