Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 17/12/2010, 16:58 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti! Leggendo questi post.... mi consigliate di sostituire il PARADICLOROBENZOLO con CANFORA? Le scatole le tengo in casa (sgabuzziono) e il paradiclorobenzolo fa una puzza incredibile! grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/12/2010, 19:15 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
conan ha scritto: ...il paradiclorobenzolo fa una puzza incredibile! grazie ed è cancerogeno!
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2010, 19:19 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 17/12/2010, 20:30 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Tc70 ha scritto: Come mai il paradiclorobenzolo essendo cancerogeno non viene ritirato dal mercato o limitato nella vendita? Infatti è quasi introvabile Mario
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2010, 20:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Allora è una cosa recente Mario perchè se ti ricordi in un ipermercato di Iseo (non ricordo il nome),ne comprai 3/4 buste circa 3 anni fa e c'era lo scaffale pieno!! 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/12/2010, 20:56 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Orotrechus ha scritto: ...Infatti è quasi introvabile Mario non solo il paradiclorobenzolo, ultimamente non si trova quasi più nemmeno la classica canfora, sostituita da prodotti tipo Jolly plus (transfluthrina 0,05 mmg, solfato di magnesio/bentonite qb 100).
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2010, 22:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ma 'transfluthrina,solfato di magnesio,bentonite,che ingredienti sono? Nocivi non nocivi.... A me suona tanto di "legge del mercato",se la canfora non è dannosa perchè limitarla o eliminarla? Grazie.. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 17/12/2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Tc70 ha scritto: Allora è una cosa recente Mario perchè se ti ricordi in un ipermercato di Iseo (non ricordo il nome),ne comprai 3/4 buste circa 3 anni fa e c'era lo scaffale pieno!! Sono passati 3 anni, oggi non la troveresti più. VINICIO: se non vado errando ci sono due tipi di canfora: quella naturale e quella atificiale, la prima non dovrebbe essere tossica, ma è difficile trovarla, mentre la seconda dovrebbe essere tossica. LUCA: gli studi tossicologici sono sempre in evoluzione e quindi la normativa CE si evolve. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/12/2010, 5:40 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Orotrechus ha scritto: ...VINICIO: se non vado errando ci sono due tipi di canfora: quella naturale e quella atificiale, la prima non dovrebbe essere tossica, ma è difficile trovarla, mentre la seconda dovrebbe essere tossica. vero, però non ho mai capito bene quale fosse quella naturale e quella sintetica. Pavesi ha sempre sostenuto che quella naturale non sia tossica...andando indietro negli anni, ricordo di avere visto a casa sua la stessa canfora che ho sempre usato pure io (in quantità "industriale"  )...o quantomeno l'aspetto mi sembra fosse identico. tornando alla transflutrina, sembra sia considerato uno degli insetticidi piretroidi con minore tossicità per uomini e animali. 
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 18/12/2010, 9:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
GIUNTI a questo punto non so più cosa fare .... deduco che la tossicità di tali sostanze si presenti a lungo andare .... probabilmente avendone a che fare sporadicamente la loro pericolosità sia minima. Ma per far che sia davvero sporadica, occorrerebbe tenere le scatole in garage e non in casa come probabilmente il 95% degli entomologi tiene. Ma chi si fida? io credo che se mettessi le scatole in garage, sarebbe come mettere un pollo in bocca ad un leone! ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 18/12/2010, 13:36 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Certamente la loro tossicità è ad accumulo e quindi il danno di tipo cronico si manifesta dopo molto tempo. Ricordiati, comunque, che spesso le varie sostanze chimiche sono agenti causali aspecifici per le malattie croniche e ne aumentano la probabilità di insorgenza, con possibilità di interazione con altri fattori di rischio (sinergismo). Poichè tutto quello che usiamo nelle nostre scatole entomologiche sublima, passando dallo stato solido allo stato gassoso, l'importante è diminuirne la volatilità. In questo forum è già stata segnalata la possibilità di tenere le scatole ben richiuse in sacchetti di polietilene o prodotti similari (vanno bene quelli con cui confezionano le singole scatole entomologiche o quelli che usano le nostre mamme o mogli per riparare maglioni e altri indumenti). Tieni in considerazione che comunque tutti noi, salvo rare eccezioni, non stiamo tutto il giorno direttamente sulle scatole aperte a respirare tali prodotti. La storia, anche recente, ci dice anche che diversi "grandi entomologi" hanno vissuto a lungo in piena forma (ad esempio vorrei ricordare un grande Maestro di molti di noi: il proff. Sandro Ruffo, già direttore del Museo di Sc. Nat. di Verona, morto recentemente a 95 anni, passati a studiare insetti). Quello che è importante, quindi, sono gli stili di vita, infatti l’adozione di stili di vita il più possibile orientati alla buona salute riduce in misura importante il rischio di sviluppare malattie croniche (scusami della mia deviazione professionale). Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 18/12/2010, 14:59 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
A questo punto Mario .. dovrai dirci la tua professione  ... e qualch econsiglio  hehe Grazie 1000 ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/12/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
@ Mario non potevi essere più chiaro ed esaustivo di così. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 18/12/2010, 15:50 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Broc
|
Inviato: 22/12/2010, 12:35 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
Ciao a tutti, leggendo la discussione ho visto che non si fa mai menzione della naftalina. In un negozio di Roma che vende del materiale "naturalistico" in genere me l'hanno venduta in palline da inserire nei cilindretti al posto del PDB in quanto nocivo ecc. ecc. Cosa ne pensate?
_________________ Ciao Davide 
|
|
Top |
|
 |
|