Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2011, 17:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Per riammorbidire rapidamente i coleotteri esiste anche uno strano metodo con induzione dell'acqua a pressione. Il coleottero va messo in un flaconcino con acqua chiuso e poi l'aria viene aspirata con una siringa, facendo entrare per pressione l'acqua all'interno del coleottero. Qualcuno lo sa sicuramente meglio di come l'ho detto io... Dovrebbe essere comparso su un Bollettino dell'ARDE (Agostino/Neurottero sa sicuramente anche quale)
Ciao E' vero, questo metodo è stato oggetto di un articoletto sul bollettino ARDE, ma era già conosciuto ed usato da molti di noi da tempo. Da qualche parte ho la pubblicazione, ma non dice molto di più di quel che hai scritto. Aggiungo solo una cosa, anzi due: 1 - l'azione ammorbidente, più che dalla compressione si ottiene con la decompressione. In pratica si infila nel barattolo, con tappo in gomma dura in cui possa passare l'ago, la siringa vuota e poi si tira lo stantuffo risucchiando acqua, in modo da creare una depressione che fa uscire l'aria dal corpo dell'insetto, poi si comprime per farci entrare l'acqua e si ripete il tutto più volte. 2 - Se l'insetto è abbastanza piccolo, io lo metto direttamente nella siringa con uno strato d'acqua un po' più alto dell'insetto stesso, giro la siringa (senza ago) col forellino in alto, spingo per fare uscire tutta l'aria, poi tappo il foro col dito e tiro lo stantuffo e lo premo alternativamente 4-5 volte, e l'insetto è ammorbidito (dopo la prima depressione faccio uscire dalla siringa l'aria uscita dall'insetto)
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/08/2011, 2:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
50% acetone puro e 50% aceto di vino bianco decolorato...e si mantengono intatti a lungo. oppure, 2/3 giorni nella miscela di cui sopra e poi tranquillamente in etanolo (70%).
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/08/2011, 4:47 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
eurinomio ha scritto: 50% acetone puro e 50% aceto di vino bianco decolorato...e si mantengono intatti a lungo. Questo per ammorbidirli o per conservarli a lungo? Ciao. Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/08/2011, 7:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: eurinomio ha scritto: 50% acetone puro e 50% aceto di vino bianco decolorato...e si mantengono intatti a lungo. Questo per ammorbidirli o per conservarli a lungo? Ciao. Guido Io ce li ho tenuti per mesi senza problemi. Ovviamente bisogna assolutamente evitare che siano in contatto con parti metalliche (ad, esempio, usando contenitori riciclati con tappo in metallo, come ho fatto tempo fa per sbaglio  ), perchè l'aceto lo corrode molto velocemente e si forma una pappetta rugginosa che ricopre l'insetto e richiede molto tempo per la pulizia (inoltre i composti che si generano intaccano i legamenti rendendo facile il distacco di arti e antenne).
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/08/2011, 14:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Guido Sabatinelli ha scritto: ...Questo per ammorbidirli o per conservarli a lungo? Ciao. Guido è utile per entrambe le procedure...tieni presente però che io "lavoro" solo sui Carabidi, anche se ho a lungo conservato in quella miscela anche dei Cetonini. 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/08/2011, 15:40 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/08/2011, 16:04 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Guido Sabatinelli ha scritto: grazie, mi servono appunto soprattutto per i carabidi. ciao, Guido se li devi conservare molto a lungo, come ho scritto più sopra, dopo il trattamento aceto/acetone che oltre a pulirli e sgrassarli li rende estremamente morbidi, ti consiglio (per una migliore conservazione) specialmente per bestiole piccole, di tenerli in etanolo. io seguo questa procedura da un po' ed i miei Trechini, conservati in liquido, sono perfettamente preparabili...potrebbero confermare alcuni amici del forum, ai quali li ho dati, nel caso leggessero questa discussione. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/08/2011, 16:57 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
eurinomio ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: grazie, mi servono appunto soprattutto per i carabidi. ciao, Guido se li devi conservare molto a lungo, come ho scritto più sopra, dopo il trattamento aceto/acetone che oltre a pulirli e sgrassarli li rende estremamente morbidi, ti consiglio (per una migliore conservazione) specialmente per bestiole piccole, di tenerli in etanolo. io seguo questa procedura da un po' ed i miei Trechini, conservati in liquido, sono perfettamente preparabili...potrebbero confermare alcuni amici del forum, ai quali li ho dati, nel caso leggessero questa discussione. Grazie, etanolo a 70% o meno?
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/08/2011, 17:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Grazie, etanolo a 70% o meno?
Io eviterei di scendere molto oltre il 70%. Anche perchè si gonfiano troppo (nei Carabidi, in particolare, l'addome diventa quasi come quello dei Meloe!) e poi quando li prepari ti tocca risistemare tutti i segmanti addominali con le membrane troppo distese.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/08/2011, 19:31 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/08/2011, 19:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Guido Sabatinelli ha scritto: ...Grazie, etanolo a 70% o meno? 70% 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/07/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Leggendo in questa discussione che l'aceto corrode il metallo (cosa che, onestamente, non sapevo  ) e che quindi non va usato nei "barattoli da marmellata", mi è sorto un atroce dubbio: anche con l'alcol possono esserci di questi problemi? Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2012, 21:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'acido acetico, come tutti gli acidi, attacca alcuni metalli, tra cui il ferro, che quindi arrugginisce molto rapidamente. L'alcool non ha questa proprietà. Ma comunque eviterei di tenere troppo a lungo alcool in barattoli con coperchio metallico, specialmente se al 60-70%, perchè l'acqua che costituisce la restante parte può comunque farlo arrugginire.
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 12/07/2012, 22:25 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Julodis ha scritto: L'acido acetico, come tutti gli acidi, attacca alcuni metalli, tra cui il ferro, che quindi arrugginisce molto rapidamente. L'alcool non ha questa proprietà. Ma comunque eviterei di tenere troppo a lungo alcool in barattoli con coperchio metallico, specialmente se al 60-70%, perchè l'acqua che costituisce la restante parte può comunque farlo arrugginire. Tutti i liquidi col tempo o evaporano o corrodono i metalli. Io mi occupo di coleotteri piccolissimi e li ho sempre tenuti in provette o barattolini con segatura o carta igenica e qualche goccia di etere acetico. In questi giorni sto riamollendo (una goccia d'acqua tiepida per pochi minuti) e preparando Latrididi e Cucuidi raccolti nell'Aprile 1968 (ancora prima della contestazione studentesca detta del "68"!!!); sono tutti sani e rapidamente preparabili. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/07/2012, 3:09 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ah Meno male che l'ho chiesto allora... Sto conservando in alcol, in un barattolo con coperchio in metallo, certi insetti "frequentatori di carogne ed escrementi" (come suona bene  ) per una certa persona pelata col pizzetto  (  ), quindi sarà meglio che mi muova a trovare qualche contenitore diverso... Va bene qualunque tipo di plastica per contenere l'alcol, o alcune vengono corrose come con l'etere acetico Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|