Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tecnica di pulizia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 01/07/2012, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
...Cassidinae, di qualunque colore siano (gli unici che non cambiano colore sono forse quelli con colore di fondo marrone)...


o quele nere :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie a tutti :lov2:!
Quindi non dovrei avere problemi con nessuna delle famiglie di cui mi interesso per ora...
Cita:
I colori che si rovinano sono soprattutto il rosso e il giallo, ovviamente tra i colori chimici.
...
Carabidae, Cerambycidae, Buprestidae, Tenebrionidae, Cetoniidae, Scarabaeidae e molti altri non ne risentono assolutamente.

Queste famiglie non ne risentono mai, o fanno eccezione se sono rossi o gialli? Estendo questa richiesta anche ai cleridi ed ai silfidi (penso in particolare a Trichodes e Nicrophorus), le uniche famiglie di mio interesse che non avete citato. Anzi, aggiungerei anche le cicindele (non capisco nulla di carabidi, ma questi sono troppo belli e quando li vedo non resisto :oops:); di recente ne ho catturate alcune (di specie ancora incognita) verdi con delle macchie bianche e quando le ho tolte dalla "camere a gas" alcune avevano le macchie molto più scure delle altre... Penso che le avessero più scure di loro, ma mi è rimasto il dubbio...
Grazie ancora, scusate la tempesta di domande :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
I Silfidi sono quasi tutti neri, quindi non ci sono problemi nei colori. Anche i Nicrophorus sembra non ne risentono, in una trappola ne trovai uno diventato completamente nero per l'acqua e i liquidi degli insetti, è bastato farlo asciugare e le fasce rosso-arancioni sono tornate normali.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 02/07/2012, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Per gli Scarabaeoidea occhio soprattutto al giallo ocra delle elitre di Aphodius coniugatus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 02/07/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie anche a voi!
Per Creedence: io sono ancora totalmente incapace di determinare gli Aphoodidae, ma ne raccolgo regolarmente... Quindi per sicurezza eviterò di usare l'estere acetico con tutti quelli che non sono neri :D.
Ho un'altra domanda, che mi sono dimenticato di fare prima: quando si spennella un'esemplare per pulirlo, poi lo si lascia asciugare all'aria o lo si asciuga ponendolo fra due strati di carta assorbente, in modo che col liquido vengano assorbiti anche gli essudati grassi dell'insetto (come si fa usando l'acetone)?
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 03/07/2012, 0:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Estendo questa richiesta anche ai cleridi ed ai silfidi (penso in particolare a Trichodes e Nicrophorus), le uniche famiglie di mio interesse che non avete citato. Anzi, aggiungerei anche le cicindele (non capisco nulla di carabidi, ma questi sono troppo belli e quando li vedo non resisto :oops:); di recente ne ho catturate alcune (di specie ancora incognita) verdi con delle macchie bianche e quando le ho tolte dalla "camere a gas" alcune avevano le macchie molto più scure delle altre... Penso che le avessero più scure di loro, ma mi è rimasto il dubbio...
Grazie ancora, scusate la tempesta di domande :hi:

Nei Trichodes il rosso (o giallo) delle elitre può cambiare leggermente, ma disolito non succede. Idem per i Nicrophorus. Scuriscono un pochino, ma niente di più (sempre che non siano esemplari rimasti morti ed esposti alla luce per parecchio tempo prima di trovarli, ma in quel caso sono le parti scure a scolorire, come per altri insetti).
Le cicindele non subiscono un vero cambiamento di colore. Semplicement le macchie bianche si scuriscono per depositi grassi, che si possono rimuovere con immersione in acetone.

Daniele Maccapani ha scritto:
quando si spennella un'esemplare per pulirlo, poi lo si lascia asciugare all'aria o lo si asciuga ponendolo fra due strati di carta assorbente, in modo che col liquido vengano assorbiti anche gli essudati grassi dell'insetto (come si fa usando l'acetone)?

Con l'etere devi essere molto più rapido, se vuoi usare la carta, perchè evapora più velocemente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 03/07/2012, 6:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
For preserving the color of Nicrophorus I have used this method:
Need alive specimens (or freshly dead). Kill them with ethyl-acetate, then very fast (immediately after it was killed), plunge it in acetone for about 10-20 seconds then dry it in strong light (midday sunlight is recommended). I could preserve even the sulphur yellow bands of N. vespillodes.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di pulizia
MessaggioInviato: 03/07/2012, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Cita:
Con l'etere devi essere molto più rapido, se vuoi usare la carta, perchè evapora più velocemente.

Ieri sera ho fatto delle prove con degli Onthophagus un po' incrostati ed effettivamente asciugarli con la carta è poco fattibile... Comunque ho ottenuto risultati abbastanza buoni.
For Adrian: thanks for advices; somethimes I find some Nicrphorus still alive in my traps... The next time I will certainly try your method! :birra:
PS: I have a very bed english, excuse me for any mistakes :oops:


Grazie a tutti dell'aiuto :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: