Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 24/04/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Fabio cosa c'è nei cilindretti?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 24/04/2010, 23:26 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Daniele Sechi ha scritto: Fabio cosa c'è nei cilindretti? Ciao Daniele, quei cilindretti contengono Silica Gel ... li trovo(trovavo  ) nelle confezioni di Multicentrum Tengo la collezione in un ambiente abbastanza umido ... e cerco riparo dalle muffe. A presto
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/04/2010, 23:35 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti! Comlimenti per le vostre bellissime scatole colorate.... io nelle mie scatole non ho tanti cartelli come nelle vostre che indicano specie famiglie sub famiglie ecc... Ci tengo a risparmiare spazio x contenere maggior esemplari.... non so voi ma x me lo spazio è sempre poco!! :=) ciaociao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/04/2010, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: Ciao a tutti! Comlimenti per le vostre bellissime scatole colorate.... io nelle mie scatole non ho tanti cartelli come nelle vostre che indicano specie famiglie sub famiglie ecc... Ci tengo a risparmiare spazio x contenere maggior esemplari.... non so voi ma x me lo spazio è sempre poco!! :=) ciaociao Come ti capisco! Nelle mie, che non mostro perchè i perfezionisti di cui sopra potrebbero vomitare, c'è talmente poco spazio libero che non metto nessun cartellino (a parte quelli sotto agli insetti). Al massimo ne metto uno in verticale (così occupa al più lo spazio di un esemplare) col nome della specie, ma solo nelle scatole dei Buprestidi. Nelle altre niente cartellini, a meno che non ci siano più famiglie nella stessa scatola).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/04/2010, 14:55 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
allora non sono solo io che faccio così, che metto solo quello della specie, meno male 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/04/2010, 18:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Va bene come esempio di scatola nata con tutte le buone intenzioni di avere una collezione ordinata e divenuta poi un gran cas.... caos? E i buprestidi son quelli messi meglio! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/04/2010, 19:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Visto che qui si vedono solo scatole di coleotteri, inserisco qualche foto di alcune delle mie scatole di Catasticta, il genere di Pieridae andini che studio. In genere sono abbastanza ordinate, ma movimentate come queste altre volte più monotone in altri casi monotematiche, anzi direi "monosottospecifiche" (passatemi il neologismo)
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 26/04/2010, 19:33 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Bella Maurizio Le scatole sono 52 x 39cm? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/04/2010, 19:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: Va bene come esempio di scatola nata con tutte le buone intenzioni di avere una collezione ordinata e divenuta poi un gran cas.... caos? E i buprestidi son quelli messi meglio!  Ma cos'è questo casino? Chalcophora, Chalcophorella, Chrysodema, Lampropepla (ora ha cambiato nome ma fa lo stesso) e non so che altro tutto assieme? Spero sia una cassetta provvisoria! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/04/2010, 20:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Salvatore Saitta ha scritto: Bella Maurizio Le scatole sono 52 x 39cm?  No, Salvatore, sono 40X60. E' una misura strana, lo so, ma ho iniziato così e sono andato avanti per molti anni sempre con lo stesso formato. Da qualche anno, avendo sempre più difficoltà a farmi fare scatole fuori standard, sono passato al 52X39, ma momentaneamente (fino a quando non avrò finito la scorta del vecchio formato) le uso solo per i Coleotteri.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 26/04/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Daniele Sechi ha scritto: Va bene come esempio di scatola nata con tutte le buone intenzioni di avere una collezione ordinata e divenuta poi un gran cas.... caos? E i buprestidi son quelli messi meglio!  non buttarti giù...ho visto di molto peggio; la tua cassetta, considerando che la tua collezione è uno strumento di studio, è messa benissimo. Maurizio Bollino ha scritto: Visto che qui si vedono solo scatole di coleotteri, inserisco qualche foto di alcune delle mie scatole di Catasticta, il genere di Pieridae andini che studio. In genere sono abbastanza ordinate, ma movimentate come queste... altre volte più monotone... in altri casi monotematiche, anzi direi "monosottospecifiche" (passatemi il neologismo) complimenti...tutti quei cartellini rossi indicano paratipi??? 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/04/2010, 20:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: complimenti...tutti quei cartellini rossi indicano paratipi???
Tipi e paratipi.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 26/04/2010, 20:32 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: ...Tipi e paratipi. [/quote] sono veramente spettacolari...piacerebbe anche a me avere una collezione di Carabus impostata come la tua...solo che per avere tutti gli esemplari necessari "preparati" bene, dovrei vivere più a lungo di matusalemme. 
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 26/04/2010, 20:42 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Maurizio Bollino ha scritto: Salvatore Saitta ha scritto: Bella Maurizio Le scatole sono 52 x 39cm?  No, Salvatore, sono 40X60. E' una misura strana, lo so, ma ho iniziato così e sono andato avanti per molti anni sempre con lo stesso formato. Da qualche anno, avendo sempre più difficoltà a farmi fare scatole fuori standard, sono passato al 52X39, ma momentaneamente (fino a quando non avrò finito la scorta del vecchio formato) le uso solo per i Coleotteri. Ok grazie, era per capire le dimensioni dei soggetti 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/04/2010, 22:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Salvatore Saitta ha scritto: Ok grazie, era per capire le dimensioni dei soggetti
Per darti un riferimento, considera che la dimensione media è quella di una Colias.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|