Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia collezione



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 43  Prossimo
Pagina 17 di 43 [ 632 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
In controtendenza (ma non assoluta: vedo che anche Honza fa così) mi permetto di suggerire ai giovani di spillare gli insetti di dimensioni adeguate, ci sono molti vantaggi:
- più facile preparare gli esemplari (disporre le zampe sugli stenditoi)
- più facile gestire la collezione: moooolti meno esemplari che ruotano sullo spillo, niente cartellini che si inclinano
- più facile esaminare la parte ventrale, che è importante, per esempio, in Anoxie e cetonie... ve ne accorgerete probabilmente quando inizierete ad approfondire un gruppo e avrete bisogno di fare molte comparazioni. Io ho ripreparato su spillo molte decine di esemplari incollati :sick:, da cui questo suggerimento

Lo svantaggio principale è che qualcuno che storca il naso quando gli si offre in cambio un esemplare bucato. Ma è un problema che si può aggirare in vari modi e in ogni caso, per me, non giustifica (più) il mantenimento di esemplari giganti su spillo.

Ovviamente tutto il discorso decade se anteponete le ragioni estetiche a quelle pratiche/di studio.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
abbiamo creato dei mostri... :to: :to: :to:

In effetti è così. Ci stavo pensando qualche giorno fa (come al solito, mentre mi sposto in macchina da solo). Ora sul Forum ci sono dei ragazzi men che ventenni che hanno raggiunto un livello al quale si arrivava, forse, con 20 anni di esperienza alle spalle. Continuando così, come saranno quando avranno 30 anni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ma le linee per suddividere le scatole ve le autocostruite o le comprate da qualche ditta? E in che materiale sono, cartoncino? So anche che per suddividere si possono usare dei fili tesi tra due spilli. Ci ho provato, ma mi risulta complicato da fare. C'è una tecnica precisa?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mikiphasmide ha scritto:
per suddividere le scatole


Intendevi per le colonne? Io le faccio con una squadra e un pennarello nero fino.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
Ma le linee per suddividere le scatole ve le autocostruite o le comprate da qualche ditta?...


io uso striscioline di cartoncino colorato...imposti una pagina word con le misure che preferisci...e poi tagli.
le strisce si fissano con 2 spillini.

:birra:

ti mando MP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
io uso un filo :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
cosmln ha scritto:
io uso un filo :)

:hi:

Anch' io, un filo di colore rosso. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Anche io uso trecciato nero da pesca ( braid ) e microspilli dopo un po' ci prendi la mano io segno con una biro usando un righello per dividere gli spazi correttamente dove poi posizionare gli spilli , infilo questi gia' per meta' della loro lunghezza sul segno che ho fatto , poi inizio infilando il capo del filo nel primo, porto il filo sul secondo spillo e lo pianto ( lo spillo ) nel plastazote fino quasi in fondo.
Continuo cosi' per tutti gli altri in pratica il filo una volta puntato viene portato sugli spilli e risulta come un Meandros ( il tipico disegno greco che trovate sui vasi antichi ) per intenterci ...tiro il filo sull'altro spillo. giro intorno ai due spilli sotto per portarlo in alto, ancora giro intorno a quelli e via dicendo l'ultimo spillo serve a fissare il filo come e' stato fatto per il primo
usando il trecciato da pesca che contiene fibre plastiche si devono bruciare le estremita' per fare in modo che non si sfilaccino
.....pero' ora senza foto credo di avere creato piu' confusione che altro, un giorno faro' alcune foto anche delle mie :lol: :lol: per una cassetta 52 x 39 mettendo come spazio 6 - 7 cm tra due linee ci impiego non piu' di 6 / 7 minuti a fare il tutto
Ecco ho trovato 10 minuti per fare delle foto ad un paio di cassette che sto completando questi giorni ( in queste almeno le righe si vedono ancora... ) spero si capisca.... io mi trovo bene facendo cosi' le mie colonne :lol: :lol:


IMG_3125 (800x656).jpg

IMG_3126 (800x595).jpg

IMG_3124 (800x598).jpg

IMG_3121 (800x551).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 22/11/2012, 22:55, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie a tutti delle risposte :D

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 22/11/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Ecco un paio di cassette della mia disordinata raccolta di studio. Le foto non sono granchè, ma rendono bene il critico affollamento che regna nella mia collezione. Ogni volta che devo aggiungere del materiale è un dramma.
Ciao, Renato :hi:


3.jpg

1.jpg


_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 23/11/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Nomas ha scritto:
...Le foto non sono granchè, ma rendono bene il critico affollamento che regna nella mia collezione...


sarà anche non molto in ordine(come hai scritto tu, anche se a me non sembra) ma si notano molto bene quelle interessanti "macchioline" rosse sotto ad alcuni esemplari... :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 23/11/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Data la mia nota pigrizia nel preparare e sistemare gli insetti, per tirare le righe di divisione tra le colonne io ho sempre perso poco tempo.

Nelle vecchie scatole, che mi facevo in proprio, con fondo in polistirolo espanso (non avevo il plastozote) coperto da un foglio quadrettato, non facevo altro che tirare una riga con pennarello o penna nera prima di attaccare il foglio a quadretti sul fondo.

DSCF1756.JPG



In quelle più recenti, col fondo in plastozote senza copertura in carta, all'inizio avevo provato a usare una cordina tesa tra due spilli, ma la cosa portava via troppo tempo, per annodare gli spilli alle due estremità, alla giusta distanza, quindi ho trovato un metodo più semplice e veloce. Taglio un pezzo di filo grosso di cotone nero, lungo un po' più dell'altezza della scatola, e spingo con la punta di un cacciavitele due estremità tra il fondo di plastozote e la parete in legno, tendendolo il filo abbastanza da farlo rimanere dritto. Non serve nemmeno mettere una goccia di colla, perchè si tiene con la pressione esercitata dal plastozote. Così posso toglierle e rimetterle quando voglio in un attimo.

DSCF1751.JPG



(non fate caso ai nomi nella cassetta delle Lamprodila. E' una cassetta da risistemare, ovvero da dividere in tre cassette nuove, aggiungendo il materiale che sta nelle scatole-magazzino, e ci sono ancora i vecchi nomi)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 23/11/2012, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Glaphyrus ha scritto:
In controtendenza (ma non assoluta: vedo che anche Honza fa così) mi permetto di suggerire ai giovani di spillare gli insetti di dimensioni adeguate, ci sono molti vantaggi:
- più facile preparare gli esemplari (disporre le zampe sugli stenditoi)
- più facile gestire la collezione: moooolti meno esemplari che ruotano sullo spillo, niente cartellini che si inclinano
- più facile esaminare la parte ventrale, che è importante, per esempio, in Anoxie e cetonie... ve ne accorgerete probabilmente quando inizierete ad approfondire un gruppo e avrete bisogno di fare molte comparazioni. Io ho ripreparato su spillo molte decine di esemplari incollati :sick:, da cui questo suggerimento

Lo svantaggio principale è che qualcuno che storca il naso quando gli si offre in cambio un esemplare bucato. Ma è un problema che si può aggirare in vari modi e in ogni caso, per me, non giustifica (più) il mantenimento di esemplari giganti su spillo.

Ovviamente tutto il discorso decade se anteponete le ragioni estetiche a quelle pratiche/di studio.


Scusa Marco e usando dei cartellini trasparenti,non sarebbe un buon compromesso :roll: ...in genere quelli in plastica trasparente hanno meno problemi per quanto riguarda 'rotazione' cartellino...e usando uno spillo del 3 o 4 chi li muove più...su questi trasparenti ho visto incollati anche edeago e lo si vedeva bene anche da sotto...poi va be io sono 'malato' incollo pure Telodonti di Lucanus... :hi: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 04/01/2013, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
ecco la mia, la più "ordinata"...
Quì ho mischiato dynastidae e cerambycidae perchè mi era rimasto dello spazio.
Ho messo i cartellini con la superfamiglia e famiglia di lato perchè in futuro farò un cassetto con tutte le teche.


BA 002.jpg

BA 001.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 04/01/2013, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi spiace ma non posso farvi vedere le mie scatole di coccinelle :hp: perchè Julodis è geloso! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 43  Prossimo
Pagina 17 di 43 [ 632 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: