Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione dei coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 3 di 6 [ 85 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/12/2009, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Colla vinilica va bene ma a mia esperienza ce ne sono di due tipi:
- quella "buona" che messa arammollire si ammorbidisce ma rimane attaccata al certellino e ti permette di staccare l'insetto senza lasciare residui neanche tra i peli dei glafiridi.
- quella "pasticciona" che messa a rammollire si diluisce sull'insetto impasticciando irreparibilmente tutti i peli.

Il problema che non so su che base scegliere e consigliare la "buona".

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 23:10 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Fumea crassiorella ha scritto:
I fans della vinilica aumentano.....


Come si scolla la "vinilica"? :? :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Gianfranco ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
I fans della vinilica aumentano.....


Come si scolla la "vinilica"? :? :p


Con un po' d'acqua, basta inumidire il cartellino!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 1:02 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Grazie; farò delle prove per trovare quella buona! Se qualcuno sa il suo nome italiano...

Più di quarant'anni fa avevo iniziato ad usare il Vinavil ma Alessandro Minelli ed altri mi volevano "linciare" per questa mia uscita dalla ortodossia della "Gomma Entomologica" :oops:

Ciao
Gianfranco Salvato - Padova


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 2:22 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie a tutti x le risposte! ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 6:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Gianfranco ha scritto:
Più di quarant'anni fa avevo iniziato ad usare il Vinavil ma Alessandro Minelli ed altri mi volevano "linciare" per questa mia uscita dalla ortodossia della "Gomma Entomologica" :oops:


E' ovvio:
se incolli cetonie o carabidi con la colla vinilica non ci sono problemi perche' li stacchi facilmente. se incolli stafilinidi ti consiglio colla entomologica o non li stacchi piu' a meno di lasciarci zampe e peli...

Le colle bianche sono tutte a base vinilica ma e' difficile consigliarti, comprane varie e fai prove. io ne utilizzo un tipo a seccaggio rapido.

ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io uso una colla vinilica che è esattamente come ha detto Guido, io i cartellini li metto o in camera umida o in un contenitore con un velo d'acqua in modo che il cartellino si inumidisca appena, il nome della colla è: Pattex Vinil LEGNO EXPRESS, ed ha anche un beccuccio per dosarla meglio ;) , volevo porvi un interrogativo per l'incollaggio dei cetonini, io quando li incollo devo sempre aspettare un po' che la colla si indurisca perchè sennò l'insetto si posa su un fianco o su un'altro, capita anche a voi? :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
io quando li incollo devo sempre aspettare un po' che la colla si indurisca perchè sennò l'insetto si posa su un fianco o su un'altro, capita anche a voi? :)


qualcuno mi disse che usava questa soluzione..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


soluzione.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
ma che cos'è :? il blocca cetonia? :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Preparazione nella mia collezione :no1:


Preparazione.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Gianfranco ha scritto:
...Più di quarant'anni fa avevo iniziato ad usare il Vinavil ma Alessandro Minelli ed altri mi volevano "linciare" per questa mia uscita dalla ortodossia della "Gomma Entomologica" :oops:


io uso da SEMPRE il vinavil per i Carabus (anche se ho ricominciato da poco ad incollare i più piccoli, visto che sono un incallito sostenitore dello "spillo") e per i Cetonini, ovviamente senza alcun problema; se li voglio scollare ci riesco perfettamente senza rovinare nulla...basta un po' di acqua calda.
sono sempre stato allergico alla "Gomma Entomologica", in quanto non garantisce una buona tenuta per le bestie più grandi e perchè tende a sporcare i cartellini.
per i trechini mi trovo benissimo con la gomma arabica, quella della Pelikan per intenderci.

ciao :)

@ Honza

complimenti per la preparazione. :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2009, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Anche il sottoscritto è un fan del vinavil, ma solo per incollare il cerambice al cartellino. Per posizionare le zampe e le antenne diluisco la colla entomologica che acquisto dalla omnes artes con della normale acqua di rubinetto, in proporzione 50 e 50 per quella piu' densa...
All'inizio usavo la saliva, ma se è per questo uccidevo gli insetti con l'acqua bollente...erano sistemi un po' primitivi.
C'è da dire che questo vale per i coleotteri catturati e mantenuti nell'etere per max. 24 ore, (accorgimento: aggiungere nel flacone qualche goccia d'acqua per favorire l'ammorbidimento, ma non troppa se no inscuriscono), quelli in bustina anche io uso un reticolo di spilli per fissare "meccanicamente" gli arti e le antenne, ma il risultato non è mai paragonabile a quello ottenibile con materiale fresco...infine, piu' la dimensione si riduce, piu' il risultato finale è a rischio...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Entomarci ha scritto:
Anche il sottoscritto è un fan del vinavil, ma solo per incollare il cerambice al cartellino. Per posizionare le zampe e le antenne diluisco la colla entomologica che acquisto dalla omnes artes con della normale acqua di rubinetto, in proporzione 50 e 50 per quella piu' densa...


certo, il mio utilizzo di colle è esclusivamente per fissare l'insetto al cartellino...per sistemare zampe ed antenne mi bastano gli spilli.

Entomarci ha scritto:
...quelli in bustina anche io uso un reticolo di spilli per fissare "meccanicamente" gli arti e le antenne, ma il risultato non è mai paragonabile a quello ottenibile con materiale fresco...infine, piu' la dimensione si riduce, piu' il risultato finale è a rischio...


per me non è così: quelli appena catturati possono creare problemi di rilascio di liquidi (residuo delle esche) ed impiegano una vita a seccare completamente, per cui come ho già avuto modo di scrivere, prima di prepararli li lascio in busta per alcuni mesi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io invece li lascio nei boccettini con qualche goccia d'etere, o in freezer, molto comodo, con però due difetti: il primo che il genitore femmina non è proprio contentissima :mrgreen: , il secondo che dopo averli tolti bisogna prepararli, se sono delle dimensioni di un'Aromia, entro due o tre ore perchè seccano subito, mentre le cetonie, soprattutto la Cetonischema aeruginosa restano perfettamente morbide per un mese, e pronte per un po' di sistemazione per due o tre mesi :shock:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Prova Procerus...


IMG_2949.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 3 di 6 [ 85 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: