Autore |
Messaggio |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 06/08/2009, 10:47 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Ma in erboristeria non lo trovi? 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/08/2009, 12:05 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Salvatore Saitta ha scritto: Ma in erboristeria non lo trovi?  Dici che si trova in erboristeria? provo subito!!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/08/2009, 12:14 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
In Italia costa da 70 ai 100 euri al litro (spedito) contro i 46 degli States... W l'America (tanto non ho fretta di riceverlo) 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 06/08/2009, 14:52 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Daniele Sechi ha scritto: In Italia costa da 70 ai 100 euri al litro (spedito) contro i 46 degli States... W l'America (tanto non ho fretta di riceverlo)  Figuriamoci Devo dare un'occhiata se lo trovo qui, devo vedere quanto costa una boccettina ciao
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 06/08/2009, 21:58 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
Scusatemi  , ma qualcono conosce qualche problema (a me sconosciuto) nell'usare olio essenziale di citronella - geranio, io lo trovo molto efficace, nessun parassita (...tocca ferro, ci manca solo quello  ) in oltre 4 anni di utilizzo, l'odore è gradevole, non è roba tossica e si trova facilmente in farmacia-erboristeria  ... forse rappresenta una alternativa di più facile reperimento rispetto all'olio essenziale di cedro dagli USA, che pur andrà benissimo. Ah, dimenticavo  , molto più autorevole del sottoscritto, J. Cooter lo consiglia in "A Coleopterist's handbook"!
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 06/08/2009, 22:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
In Istituto da me, anni fa, fecero prove sull'uso degli oli essenziali come insetticidi: funzionavano tutti (rosmarino, garofano quello dei chiodi, agrumi, &c). Però non si tratta di sostanze così "innocue", non lasciatevi trarre in inganno dall'origine vegetale. Sto quasi pensando di fare qualche esperimento Doc. Qualcuno ha un allevamento di Antreni ? (  ) Scherzo, abbiamo un allevamento di tarme e dovrebbero andare bene lo stesso! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 06/08/2009, 22:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Daniele, ma l'olio che andresti a comprare è lo stesso che si usa per la microscopia a immersione (con lo stesso indice di rifrazione del vetro - divertente... se ci immergi una pipetta di contagocce... sparisce  )? In caso affermativo ne devo avere un po' in casa e intendo fare qualche esperimento... In realtà, poichè conservo verticalmente una buona parte delle mie scatole da collezione per me l'utilizzo sarebbe problematico. E chiedo a voli utilizzatori d'olio: non c'è la possibilità che l'olio evapori (sia pur con grande lentezza) e "condensi" su insetti e vetro? Io ho recentemente ho abbracciato la tecnica del congelamento, con successiva conservazione in armadio assieme a un po' di canfora. Rifacendo le guarnizioni delle ante riesco a tenere la canfora dentro e... spero... i parassiti fuori.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 06/08/2009, 22:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Hemerobius ha scritto: Però non si tratta di sostanze così "innocue", non lasciatevi trarre in inganno dall'origine vegetale.
Vero, del resto anche la canfora lo è... Hemerobius ha scritto: Sto quasi pensando di fare qualche esperimento Doc. Qualcuno ha un allevamento di Antreni ? (  ) Io  . In realtà ho isolato poche larvette che mi sono capitate sottomano con l'idea di verificare se gli adulti possono riprodursi dentro una collezione senza avere accesso al loro cibo naturale (polline). Tempo fa si discuteva di questo su NaturaMediterraneo e qualcuno suggeriva che le larve di antreni nelle case provengono sempre da adulti che entrano da fuori dopo essersi alimentati in natura. In realtà il mio problema sono gli psocidi... di quelli sì ho un fiorente allevamento 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 06/08/2009, 22:30 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Glaphyrus ha scritto: In realtà il mio problema sono gli psocidi... di quelli sì ho un fiorente allevamento  Per gli Psocidi, così come per le Lepisme (e sì io sono riuscito a farmi mangiare alcuni insetti dalle Lepisme  ), dovrebbero andare bene la polvere di piretro (reperibile con difficoltà e sacrifici economici in erboristeria) e le esche commerciali per scarafaggi (estratte dalle confezioni in cui le vendono nei supermercati). Visto che tanto me lo chiedete, fate così: acquistate una confezione di esche per scarafaggi al supermercato, estraete dalle confezioni di plastica che le contengono i cilindretti di esca, lavorate i cilindri secondo le vostre esigenze (spezzettandoli, riducendoli in polvere, &c) e distribuiteli di conseguenza. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 06/08/2009, 22:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/08/2009, 7:58 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
elitra ha scritto: Scusatemi  , ma qualcono conosce qualche problema (a me sconosciuto) nell'usare olio essenziale di citronella - geranio, io lo trovo molto efficace, nessun parassita (...tocca ferro, ci manca solo quello  ) in oltre 4 anni di utilizzo, l'odore è gradevole, non è roba tossica e si trova facilmente in farmacia-erboristeria  ... forse rappresenta una alternativa di più facile reperimento rispetto all'olio essenziale di cedro dagli USA, che pur andrà benissimo. Ah, dimenticavo  , molto più autorevole del sottoscritto, J. Cooter lo consiglia in "A Coleopterist's handbook"! Marco per favore spiegami un po' come usi l'olio di citronella - geranio nelle scatole. Quanto costa?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
caraxe74
|
Inviato: 07/08/2009, 14:57 |
|
Iscritto il: 07/08/2009, 10:46 Messaggi: 13
Nome: Michelangelo Angelini
|
Appena iscritto mi inserisco subito in questa interessante discussione, anch'io alla ricerca di un'alternativa salutare visto che ho appena preso un bell'armadio con quindici cassetti da tenere in casa. Ho sempre usato il paradicloro però non in casa. Adesso ho comprato la confezione di 15 foglietti Orpheo (€ 3,50), quelli che usa mia suocera negli armadi e cassetti per i vestiti, composti da olio citronella e benzilsalicato (una cosa simile..); che dite? 
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 07/08/2009, 17:19 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
Daniele Sechi ha scritto: Marco per favore spiegami un po' come usi l'olio di citronella - geranio nelle scatole. Quanto costa?
Daniele, l'olio si usa nelle apposite fiale di vetro a sfera con apertura in alto e spillo sotto, la bocca è rivoltata all'interno della sfera per evitare perdite di liquido; sono chiamate glass fumigant holder oppure pinned glass flask oppure sono note come fiale Sauvinet. Si trovano facilmente anche ad Entomodena. Il costo si aggira, se ben ricordo  , sui 10 euro per un flacone da 250 ml che però dura parecchio perchè ne bastano 10 gocce per scatola ogni 6 mesi o più. Ti fornisco dettagli sul produttore. Ciao!
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 08/08/2009, 11:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ho chiesto in farmacia l'olio di cedro: se a qualcuno interessa, ci sono boccette da 100 ml a poco più di 9 euro.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/08/2009, 8:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Facendo seguito al suggerimento di Augusto (Notoxus59), ieri ho messo una piastrina vape (nuova e intera) in una scatola colonizzata da psocidi... vi saprò dire se c'è qualche risultato.
Qualcuno ha mai provato? L'effetto atteso dovrebbe essere repellente o anche insetticida?
|
|
Top |
|
 |
|