Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 27/02/2010, 23:21 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Io utilizzo il carattere Arial narrow che essendo senza "serif" si legge meglio ed essendo "narrow" fa entrare piu' caratteri per riga. Il corpo del carattere dipende dalla qualita' della stampante, quella che ho a casa regge fino a 5pt quella dell'ufficio anche 3pt ma a quel punto sono i miei ochhi che non reggono piu'... Un trucco importante e' settare l'interlinea (settaggi paragrafo) a "esatta" con lo stesso valore dei punti del carattere utilizzato (nel mio caso 4). In questo modo avrete cartellini belli compatti.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 27/02/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Un trucco importante e' settare l'interlinea (settaggi paragrafo) a "esatta" con lo stesso valore dei punti del carattere utilizzato (nel mio caso 4). In questo modo avrete cartellini belli compatti. Questa mi mancava! Ho appena provato e... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/02/2010, 0:54 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 28/02/2010, 8:04 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Allora vi dico un altro "trucco" fondamentale per chi deve preparare delle tavole colori per la stampa. Se avete pubblicato tavole a colori sarete anche voi rimasti scontenti del fatto che i colori della stampa sono a volte diversi da quelli che avete fornito voi. Questo succede perche' generalmente le nostre immagini sono in un formato colore RGB mentre i tipografi utilizzano il formato colore CMYK. Per essere sicuri della resa dovete pertanto trasformare la vostra tavola a colori o direttamente le immagini in CMYK.
Come fare? In Photoshop (inglese) --> Image --> Mode e li' cambiate il formato.
ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/02/2010, 13:32 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Questa me la segno. ...Forse io non ne avrò mai bisogno  ma lo dico a chi si è già lamentato dell'inconveniente!!! Grazie Guido! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 20/05/2010, 9:35 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
cavoli! leggendo queste discussioni, dovrei riprendere in mano tutte le mie cassette e rifar tutti i cartellini !!!!! Io metto solamente nome insetto, luogo di raccolta e data. ultimamente anche la specie arborea su cui è stato trovato il bestiolino . Per i determinati da altri , metto il nome del determinatore ma x ora niente leg...
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 21/05/2010, 0:54 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
conan ha scritto: cavoli! leggendo queste discussioni, dovrei riprendere in mano tutte le mie cassette e rifar tutti i cartellini !!!!! Io metto solamente nome insetto, luogo di raccolta e data. ultimamente anche la specie arborea su cui è stato trovato il bestiolino . Per i determinati da altri , metto il nome del determinatore ma x ora niente leg... Caro Omar, probabilmente l'esemplare che tu prendi, anche se corredato di pochi dati, non ti crea problemi perché comunque tu sai dove, quando e in che situazione lo hai preso. Tieni presente che però lo stesso esemplare, in un domani potrebbe essere nelle mani di un altro entomologo, magari di un altro continente: con i dati che tu hai indicato, sarà in grado di avere la stessa "visione" che hai tu, di quell'insetto? Sarà in grado di aver subito chiara la località di raccolta se magari è una piccola frazione di un piccolo comune della tua regione? Se ci pensi bene, quando leggi i cartellini del secolo scorso che spesso riportano solo lo stato di raccolta, ad esempio: "Congo"....non ti girano un po' le scatole? Ti faccio un altro esempio: mi sono capitate due bustine di Isteridi con questi dati: Panngia S Sulawesi, data e nome raccoglitore. Solo dopo parecchie ricerche sul web, per un caso fortuito, sono riuscito a scoprire che Panngia = Pangea e quindi l'esatta indicazione sarebbe stata: "Pangea" Gowa, Sulawesi Selatan, Indonesia, S 5°3'0" - E 119°43'0". Te ne potrei citare altri... E meno male che c'è Internet, altrimenti in molti casi dovresti accontentarti di un dato che ti dice ben poco.... Quindi credo sia buona abitudine (anche per noi stessi!) scrivere sempre i dati più dettagliati possibile, rendendo così perfettamente chiara la "carta d'identità" del nostro esemplare! Qui di seguito ti riporto alcuni esempi dei miei cartellini di località (ovviamente quello di determinazione è a parte): TOSCANA SETTENTRIONALE Viareggio (LU) Torre del Lago Puccini 22m N 43°49’23,8” E 10°16’20,3” 01.XI.2009 G. Ratto leg. in tronco marcio di Pinus
LIGURIA CENTRALE - GENOVA Convento Frati Cappuccini “San Bernardino” 180m N 44°24’57,0” E 8°56’38,1” 14.VII.2009 G. Ratto leg. pitfall trap: testa di coniglio
PIEMONTE S E FABBRICA DI CURONE (AL) 312°/642m da MONTECAPRARO N 44° 44’ 21,3” E 9° 09’ 09,8” 886m 15.VI.2008 G. Ratto leg. in concimaia a lato SP 100

_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 21/05/2010, 12:32 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ma pure le coordinate col GPS metti? che sistema di coordinate utilizzi? Monte mario? o quali? ciao grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/05/2010, 13:14 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
conan ha scritto: ma pure le coordinate col GPS metti? che sistema di coordinate utilizzi? Monte mario? o quali? ciao grazie Le coordinate che usa Giovanni sono DMS, e non serve sempre il GPS per inserirle (anche io le indico sempre nei miei cartellini). Oramai, con Google Earth, l'ottenimento delle coordinate è immediato: basta posizionare il puntatore sul luogo esatto, e abbiamo anche la quota.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 21/05/2010, 14:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 21/05/2010, 14:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Caro Omar, concordo in pieno con Giovanni, il cartellino deve essere il più preciso possibile. Per Marco: devi fare: Formato (è sulla barra in alto)-paragrafo-e poi l'ultima cosa che c'è nella finestrella è il settaggio dell'interlinea, e c'è scritto in blu "spaziatura" e poi "interlinea", di solito c'è scritto, nel riquadrino con la freccetta a destra, "singola", ma tu metti "esatta" e poi dove c'è scritto il valore metti lo stesso numero del carattere che hai usato, ovvero se hai usato il carattere di dimensione 4 metti quattro, se hai usato il 3,5 metti 3,5 etc.. Spero di essere stato chiaro  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 21/05/2010, 19:50 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
dadopimpi ha scritto: Per Marco: devi fare: Formato (è sulla barra in alto)-paragrafo-e poi l'ultima cosa che c'è nella finestrella è il settaggio dell'interlinea, e c'è scritto in blu "spaziatura" e poi "interlinea", di solito c'è scritto, nel riquadrino con la freccetta a destra, "singola", ma tu metti "esatta" e poi dove c'è scritto il valore metti lo stesso numero del carattere che hai usato, ovvero se hai usato il carattere di dimensione 4 metti quattro, se hai usato il 3,5 metti 3,5 etc.. Spero di essere stato chiaro  . Grazie Riccardo, ora ho capito.Sai con le persone un pò in là con gli anni ci vuole pazienza ciao Marco
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 21/05/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
conan ha scritto: ma pure le coordinate col GPS metti? La sola località, se ben dettagliata, non dovrebbe dar luogo a errori o equivoci ma se aggiungi le coordinate avrai sicuramente il massimo in precisione e affidabilità dei dati. Come ha detto giustamente Maurizio, se con Google Earth individui la mappa delle località in cui hai raccolto, basta posizionare il cursore del mouse per avere coordinate e altitudine (altro dato molto importante!) Io solitamente utilizzo il programma del GPS per trasferire i "waypoints" relativi ai luoghi di raccolta e salvo i dati, così ho tutte le mappe delle varie escursioni (che se voglio posso visualizzare in Google Earth). Comunque ricorda: meglio "troppi" dati, magari su due cartellini, piuttosto che rischiare dubbi e/o errori!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 21/05/2010, 22:21 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Altro consiglio, all'apparenza banale, ma forse non troppo ovvio, visto quello che mi è successo proprio oggi. Non riciclare mai cartoncini nei quali avevi stampato cartellini di località che ti sono abbondati, per stamparli dall'altro lato. Proprio oggi, mentre stavo schedando alcuni Mutillidi della mia raccolta, mi sono imbattuto in una specie, che secondo quanto riportato nel cartellino, proveniva dalla Grecia, area completamente al di fuori della sua distribuzione nota. Si trattava di un esemplare raccolto da un noto entomologo italiano e dunque non potevano esserci dubbi di sorta. Tuttavia la cosa non mi convinceva, così ho cominciato ad osservare meglio il cartellino di località. Avevo notato che non era stato ritagliato esattamente, e le iniziali delle località (ricavate con l'aiuto di Google) erano perciò mancanti. Poi ho visto che era bucato due volte: l'ho tolto dallo spillo, l'ho girato e...sul retro portava i dati di raccolta, questa volta perfettamente ritagliati e leggibili: Corsica (area perfettamente compatibile con la specie). Era dunque avvenuto che il cartellino riciclato, tolto dallo spillo (magari anche da me in precedenza per osservare allo stereo l'esemplare) era stato poi infilzato inavvertitamente dall'altro lato 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 07/07/2010, 17:06 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti, che ne pensate di condividere i nostri file che utilizziamo per i cartellini dei nostri insetti? inizio nell allegare il mio. ciao!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|