Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cassetta entomologica fatta in casa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=7596
Pagina 3 di 3

Autore:  f.izzillo [ 30/07/2010, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Daniele probabilmente intendeva riferirsi al Tilacino (Tigre della Tasmania); un semplice lapsus.

Autore:  Mr. Anthaxia [ 30/07/2010, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Infatti è così.
Grazie a Capitan Splendens. :lov2:

Autore:  Julodis [ 30/07/2010, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

f.izzillo ha scritto:
Daniele probabilmente intendeva riferirsi al Tilacino (Tigre della Tasmania); un semplice lapsus.

Lo sospettavo :mrgreen:
Anche se c'è chi è convinto che qualche esemplare nei boschi della Tasmania ci sia ancora. Ho sentito che esiste anche una specie di progetto di riportarlo in vita utilizzando il dna degli esemplari conservati. Dove lo inseriranno poi? Forse proprio in un oocita di Diavolo della Tasmania?

Autore:  Tenebrio [ 30/07/2010, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Sì, anch'io ho logicamente capito che era un lapsus per il lupo o tigre di Tasmania (http://www.youtube.com/watch?v=sCGcbX8J-eM).

:) Ciao
Piero

Autore:  scorpion [ 30/04/2013, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

cos'è il materiale grigio?(quello per il fondo)

Autore:  Julodis [ 01/05/2013, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Di solito attualmente si usa il plastozote (polietilene espanso).
Essendo un po' "gommoso" permette di piantare lo spillo più volte nello stesso punto, offrendo comunque una buona tenuta, ed inoltre non si scioglie coi solventi organici, come l'etere, l'acetone, vapori di naftalina, ecc.
In caso non ne trovassi, puoi anche usare altri materiali, soprattutto per le prime scatole, che poi magari in seguito sostituirai. Ad esempio uno strato di sughero (che però costa abbastanza) oppure il molto più economico polistirolo espanso (cercalo ad alta densità), che però dopo un paio di volte che metti e togli uno spillo nello stesso punto non regge più, e devi spostarlo leggermente, e si scioglie coi solventi organici. (io comunque ho ancora molte vecchie scatole col fondo in polistirolo, e fanno il loro lavoro)

Autore:  patacchiola [ 17/07/2013, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Maurizio s è fatto beccare .............parole sante mr anthaxia complimenti per il contributo che hai dato è che tutt ora dai all'entomologia ........un saluto e un abbraccio maestro

Autore:  aldodalessandro [ 21/04/2016, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Che materiali hai usato? :)

Autore:  Honza [ 21/04/2016, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

aldodalessandro ha scritto:
Che materiali hai usato? :)


legno ?.......................Picea

Autore:  MitchDero [ 08/02/2021, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Recupero questo thread che ho letto con piacere e messo in pratica con discreti risultati.
2 cose:
Che carta hai usato per rivestire l'interno?
Dove hai comprato il plastazote? Che spessore e che densità?
Grazie!

Autore:  wgliinsetti [ 20/05/2021, 6:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Che tipo di carta usate per il rivestimento del cartoncino?

Autore:  Honza [ 20/05/2021, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

wgliinsetti ha scritto:
Che tipo di carta usate per il rivestimento del cartoncino?


tipo di carta 80 g/m2
plastazote fa Entosfinx (10 mm 1 dm2/0,25 €)

Autore:  wgliinsetti [ 20/05/2021, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Honza ha scritto:
wgliinsetti ha scritto:
Che tipo di carta usate per il rivestimento del cartoncino?


tipo di carta 80 g/m2


Ok grazie,
immaginavo fosse qualche tipo di carta lucida.

Autore:  wgliinsetti [ 03/08/2021, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cassetta entomologica fatta in casa

Honza ha scritto:
wgliinsetti ha scritto:
Che tipo di carta usate per il rivestimento del cartoncino?


tipo di carta 80 g/m2
plastazote fa Entosfinx (10 mm 1 dm2/0,25 €)

Honda, un chiarimento. Come mai usi fogli così piccoli? Sono più pratici? Li incolli tra di loro?

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/