Autore |
Messaggio |
Creedence
|
Inviato: 15/01/2014, 15:06 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1062
Nome: Stefano Ziani
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Ho fatto un salto a Prevessin per lavorare ad alcuni gruppi e ne ho approfittato per darvi una idea del mio studio dopo la ristrutturazione. L'armadio contenie 150 scatole e poi vi sono varie scatole e scatoline zeppe di insetti.
'mmazza che disordine...
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/01/2014, 15:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Maurizio Bollino ha scritto: FORBIX ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ......ed è antiestetico!  nonchè ansiogeno! e fa molto male agli occhi... 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 15/01/2014, 15:52 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Creedence ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Ho fatto un salto a Prevessin per lavorare ad alcuni gruppi e ne ho approfittato per darvi una idea del mio studio dopo la ristrutturazione. L'armadio contenie 150 scatole e poi vi sono varie scatole e scatoline zeppe di insetti.
'mmazza che disordine... Ecco la Cicala che canta!!!  Ti piacerebbe venire a mettere ordine e fare spazio ai miei gruppi.... eh?
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 15/01/2014, 18:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Creedence ha scritto: 'mmazza che disordine... Vero... scatole incasinatissime  , decisamente troppo piene  ... ... ehi mi è venuta in mente una soluzione 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/01/2014, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Creedence ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Ho fatto un salto a Prevessin per lavorare ad alcuni gruppi e ne ho approfittato per darvi una idea del mio studio dopo la ristrutturazione. L'armadio contenie 150 scatole e poi vi sono varie scatole e scatoline zeppe di insetti.
'mmazza che disordine... Ma dove? A me pare ordinatissima! Io ce li ho sparsi ovunque, perfino sul letto e sui mobili del salotto, in ingresso, in corridoio, nel soppalco... Mancano solo sul balcone (lì ci sono gli allevamenti).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 03/03/2014, 22:41 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ecco una delle mie bacheche di Cerambycidae, qui dei Lepturini e Rhagini
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 03/03/2014, 23:12 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao Marco, se avessi avuto una scatola così alla tua età mi sarei leccato i gomiti L'unica perplessità è il filo che hai messo per dividere la scatola A quell' altezza rischia di esserti d'impaccio quando sposti o sistemi gli esemplari, con il rischio di fare dei danni 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 03/03/2014, 23:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie  il filo lo sposterò al più presto, e lo cambierò di colore e spessore in modo che sia più estetico 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2014, 1:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quel che ti diceva Carlo non è tanto colore, spessore, ecc., quanto il fatto che il filo deve essere poggiato sul fondo della cassetta, non legato alle capocchie degli spilli. Io uso un sistema più semplice e rapido. Con la punta di una spatoletta di metallo (ma puoi usare un coltello a punta arrotondata o anche un cacciavite, o altro) spingo una estremità del filo tra il fondo in plastozote e il bordo della cassetta. Poi lo stesso con l'altra estremità, finchè non resta teso. Se per caso non dovesse tenere bene, basta fare un nodo alle due estremità prima di infilarlo.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/03/2014, 10:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Quel che ti diceva Carlo non è tanto colore, spessore, ecc., quanto il fatto che il filo deve essere poggiato sul fondo della cassetta, non legato alle capocchie degli spilli. Io uso un sistema più semplice e rapido. Con la punta di una spatoletta di metallo (ma puoi usare un coltello a punta arrotondata o anche un cacciavite, o altro) spingo una estremità del filo tra il fondo in plastozote e il bordo della cassetta. Poi lo stesso con l'altra estremità, finchè non resta teso. Se per caso non dovesse tenere bene, basta fare un nodo alle due estremità prima di infilarlo. Tu, il nodo, te lo devi fare al fazzoletto per ricordarti di non prendere le coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/03/2014, 15:13 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
si, avevo capito, ma intendo cambiare anche il colore in modo che sia più estetica 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/03/2014, 15:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Intanto vi mostro altre bacheche: Cetoniini, Cetonia, ProtaetiaQui un po di polineotteri: Mantodea, Hymenopidae, Empusidae, Tarachodidae, Mantidae, Ameles, Mantis, Iris, Empusa, Blepharopsis, Idolomantis, Chlidonoptera e Hymenopus. E qui degli Ortotteri: Acrdididae, Acrida, Locusta, Oedipoda, Aiolopus.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 04/03/2014, 15:41 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Marco, belle quelle dei mantoidei e degli ortotteri 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/03/2014, 16:40 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5613 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
grazie!  sono solo un po vuote...
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 04/03/2014, 19:19 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
marco villa ha scritto: grazie!  sono solo un po vuote... Hai decisamente il tempo per riempirle Mi permetto  di darti un altro piccolo suggerimento "estetico"; ho visto che, come me, spilli le cetonie, a mio avviso stanno meglio se le tieni più vicine alla capocchia dello spillo (io tengo tutti gli esemplari spillati a circa 1 cm dalla capocchia). In questo modo lo spillo si nota di meno ed hai più spazio sotto per i cartellini. Ti rinnovo i miei complimenti!
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
|