Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione dei coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 85 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/12/2009, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Daniele, questo metodo non è di difficile applicazione, se non impossibile per gli Scarabeidi in senso lato, tipo Cetonini, Glaphyridi e altri? :oops: , il procero è un gigas vero? :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
dadopimpi ha scritto:
Daniele, questo metodo non è di difficile applicazione, se non impossibile per gli Scarabeidi in senso lato, tipo Cetonini, Glaphyridi e altri? :oops: , il procero è un gigas vero? :D


Ciao Dado, si il Procerus è un P.gigas di Grecia, per la preparazione, penso si possa usare anche con gli scarabaeoidea (se grandetti) le Amphicoma abdominalis che ho postato di recente le ho preparate così (almeno le zampe posteriori).

Intanto una scatola frutto delle mie scorse serate preparatorie... :D
IMG_2952.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
nice Preparation :ok: I did not do me :?: :to:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Honza ha scritto:
nice Preparation :ok: I did not do me :?: :to:


I have a great teacher! :mrgreen: :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2009, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
ok, complimenti per la scatola :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
mi son perso qualcosa?
Io gli insetti li incollo su cartellino con vinavil. Incollo corpo e zampe e antenne x i carabidini.
Altrimenti le antenne non le incollo o la minima vibrazione le farebbe staccare.
Per i coleotteri di dimensioni maggiori come carabus, melolonta, polifilla.... li preparo su polistirolo e spilli, poi una piccola goccia sotto corpo dell insetto x attaccarlo al cartellino....
sbaglio qualcosa?
Credo che nn incollare le zampe si aumenti il rischio di rottura delle stesse nelle scatole.
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
conan ha scritto:
...Incollo corpo e zampe e antenne x i carabidini.


mah...se fai così ogni volta che ti serve di staccare la bestiola dal cartellino, perdi mezz'ora per ripulirlo dal vinavil e rischi di romperlo (questa abitudine è tipica dei Cechi ed in genere dei collezionisti dell'est).
bisognerebbe incollare solo il corpo dell'insetto e poi con un pennellino, magari intinto in acqua, sistemare zampe ed antenne.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Ho avuto non poche difficoltà nello "spillare" alcuni esemplari di Morinus asper .... ho piegato 3 spilli prima di riuscire a perforare l'esemplare .... e in uno per la troppa forza ho rovinato un antenna :x :x :x :x :x ....
Voi come eseguite questa operazione????

grazie

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
modi diversi di preparazione :)


Ukázka 4.JPG

Ukázka 2.JPG

Ukázka 1.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Falconyere ha scritto:
Ho avuto non poche difficoltà nello "spillare" alcuni esemplari di Morinus asper .... ho piegato 3 spilli prima di riuscire a perforare l'esemplare .... e in uno per la troppa forza ho rovinato un antenna :x :x :x :x :x ....
Voi come eseguite questa operazione????

grazie


Io, in studio, con la turbina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, che misura usi? Per forare l'elitra di un Morimus, meno del 5 credo sia impossibile.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mai provato un cerdo? Sembra lamina di alluminio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Ho sempre usato spilli del 2 o massimo del 3, solo che ho sempre evitato di spillare i grossi coleotteri.
Adesso ho deciso di non incollare più insetti di grosse dimensioni, ma la prima prova è stata un disastro :oops:
Vorrà dire che starò più attento al prossimo tentativo :D :D Speravo esistesse qualche trucchetto :lol:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2010, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Non ricordo di aver mai avuto grossi problemi anche con gli esemplari più coriacei.
Tutavia questa discussione mi fa pensare che, per chi deve spillare spesso bestie "toste" diventa piuttosto seccante dover tutte le volte rischiare la piegatura dello spillo (per non usare degli antiestetici pali del 4 o 5) nonché rotture varie.
Pensavo allora che un sistema potrebbe essere quello di utilizzare un manico portaaghi (vedi foto), con uno spillo privato della testa e infilato quasi per intero.

Porta aghi.jpg



Il manico consentirebbe di efettuare una forza nettamente superiore e lo spillo, sporgendo solo qualche millimentro, non rischierebbe di piegarsi.
Una volta fatto il foro si pianta lo spillo "definitivo" e si fora la parte inferiore dell'insetto. (Se poi anche questa dovesse dare problemi, si può estrarre quel tanto che basta lo spillo dal manico e si fora anche la parte inferiore!)
Per essere sicuri della tenuta dello spillo definitivo, è meglio che lo spillo immanicato sia sempre di un numero inferiore.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2010, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
quest'ultima soluzione sarebbe buona per evitare infortuni...una volta una capocchia difettosa ha deciso di staccarsi e traslare verso il basso...lasciando penetrare lo spillo nel mio dito... :x :x :x :x

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2010, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao! parlando con espositori di materiale esotico (ad entomodena), mi è stato detto (e ho verificato personalmente) che si iniziano a preparare su cartellino anche i coleotteri di dimensioni importanti come goliathus, megasoma ecc....
Questo per il motivo che il mercaco richiede tale tecnica... infatti questo l'espositore era un pò seccato della cosa perchè cartellini di queste dimensioni sono fuori misura, poco pratici e soprattutto "inutili".
Probabilmente, a mio parere, si vuole arrivare alla massima integrità dell' esemplare, eliminando addirittura il foro dello spillo sulle elitree e ali, per non parlare del tessuto sottostante ad esse .... chissa, se qualcuno ci prendesse la mano,si potrebbe rischiare di assistere a modifiche anche del finale di Dracula, invece di esser impalato con paletto di frassino.... :)
... voi che ne pensate?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 4 di 6 [ 85 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: