Autore |
Messaggio |
Honza
|
Inviato: 17/05/2018, 17:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Subfamily: Melolonthinae Tribus: Diphucephalini,Diplotaxini,Leucophollini Subfamily: Plecominae Subfamily: Rutelinae , Tribus Geniathini
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/05/2018, 13:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
La scatola relativa alla famiglia che momentaneamente è quella che mi appassiona di più, gli Endomichidi (senso lato, considerando Anamorphidae e Mycetaeidae come famiglie separate)  Fra qualche tempo dovrebbe arrivarmi un pacco con circa una decina di specie da aggiungere, poi sarà più piena 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 25/05/2018, 15:08 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5604 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Complimenti Daniele, per aver iniziato da poco hai già una buona varietà Daniele Maccapani ha scritto: (senso lato, considerando Anamorphidae e Mycetaeidae come famiglie separate) In questo caso non dovrebbe essere "senso stretto" allora? Daniele Maccapani ha scritto: Fra qualche tempo dovrebbe arrivarmi un pacco con circa una decina di specie da aggiungere, poi sarà più piena Aspettati un'altra manciata di esemplari alla prossima EntoModena 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/05/2018, 16:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Andricus ha scritto: Complimenti Daniele, per aver iniziato da poco hai già una buona varietà Grazie  Rispetto agli erotilidi l'identificazione è mediamente molto più semplice, grazie a una letteratura un po' più corposa e moderna, quindi ultimamente mi sto dedicando più a questi; probabilmente gli erotilidi potranno dare maggiori soddisfazioni, ma richiedono molto più tempo da dedicarci... Li ho messi momentaneamente in "stand-by" Andricus ha scritto: Aspettati un'altra manciata di esemplari alla prossima EntoModena Sei troppo gentile! Andricus ha scritto: In questo caso non dovrebbe essere "senso stretto" allora? Non mi sono espresso in modo tecnicamente corretto  Intendevo che in questa scatola ho tutte e tre le famiglie (Anamorphidae, Myceteidaae e Endomychidae, se le si considera separate); oppure, volendole considerare come un taxon unico, assieme rappresentano gli Endomychidae in senso lato... Vabbeh, basta intendersi su cosa contiene la scatola 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 21/07/2018, 21:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Una piccola collezione Melöidae fauna ceco-slovacco
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 22/07/2018, 18:17 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
La domanda sarà stupida per molti di voi. C'è un sistema pratico per fare le righe verticali nelle cassette entomologiche che vedo non solo in quelle di Honza? Grazie
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/07/2018, 18:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Jan (Honza) credo che usi delle striscioline di carta nera, ma un sistema che so essere usato da molti è quello dei fili di cotone tenuti tesi con due spilli in alto e in basso. Posizionando gli spilli ad intervalli regolari si possono anche tracciare più linee parallele tra loro utilizzando un unico filo di cotone teso a zig-zag.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 22/07/2018, 18:45 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Maurizio Bollino ha scritto: Jan (Honza) credo che usi delle striscioline di carta nera, ma un sistema che so essere usato da molti è quello dei fili di cotone tenuti tesi con due spilli in alto e in basso. Posizionando gli spilli ad intervalli regolari si possono anche tracciare più linee parallele tra loro utilizzando un unico filo di cotone teso a zig-zag. Grazie Maurizio. la vedo dura col cotone sull'ultimo spillo... se ho capito si segna sul plastoze i punti, si fa un nodo e si infilza il primo spillo, poi si posizionano gli altri e si fa girare il filo, ma all'ultimo spillo sarà un'impresa fare il nodino in modo che tutto resti teso. Forse conveniva prendere le cassette col fondo quadrettato e segnare le righe con un pennarello sottile. Le avevo escluse (ne ho solo una) perchè quando si sposta un esemplare resta il segno
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 22/07/2018, 18:50 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Se il plastozote è ben adeso al bordo della scatola, il filo di cotone lo puoi semplicemente infilare fra plastozote e scatola usando un coltello, un cacciavite o altri strumenti sottili. Io faccio così 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 22/07/2018, 19:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
carta nera (laminazione) colla solubile in acqua (Herkules)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 22/07/2018, 20:58 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Grazie Proverò prima col filo infilato nel plastoze, che mi sembra più semplice. Jan, per favore, mi fai vedere le tue cassette col genere Cerambix (è per capire le distanze che usi con esemplari grandi e come sistemi gli esemplari con antenne molto lunghe)? Grazie
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 22/07/2018, 21:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Cerambycidae fauna ceco-slovacco (in questo modo)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 22/07/2018, 21:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Cerambycidae mondo (scatole entomologiche 30x40)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 23/07/2018, 9:57 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
Grazie Jan, sempre gentilissimo. Quindi sempre 4 divisioni
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/07/2018, 19:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Se il plastozote è ben adeso al bordo della scatola, il filo di cotone lo puoi semplicemente infilare fra plastozote e scatola usando un coltello, un cacciavite o altri strumenti sottili. Io faccio così  Faccio anche io così da anni. Mai avuto problemi.
|
|
Top |
|
 |
|