Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Metodo di essicazione rapida
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=101098
Pagina 1 di 1

Autore:  Arky90 [ 25/11/2022, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Metodo di essicazione rapida

Salve a tutti,
mi piacerebbe sapere se esistono metodi per essiccare rapidamente gli insetti, soprattutto i lepidotteri. Nello specifico, è possibile farlo con un forno? A che temperatura andrebbe impostato? Grazie :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/11/2022, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Arky90 ha scritto:
Salve a tutti,
mi piacerebbe sapere se esistono metodi per essiccare rapidamente gli insetti, soprattutto i lepidotteri. Nello specifico, è possibile farlo con un forno? A che temperatura andrebbe impostato? Grazie :hi:


Io ho spesso seccato lepidotteri in forno: accendevo il forno e lo portavo a circa 60°, poi lo spegnevo, inserivo gli stenditoi e lasciavo che tutto tornasse a temperatura ambiente. In alternativa si possono mettere su un termosifone. Molto dipende dalle dimensioni degli esemplari: i licenidi seccano in mezza giornata sul termosifone, o con un solo passaggio in forno, dei grossi sfingidi o saturnidi avranno bisogno di molto più tempo.
Alcuni "fortunati" dispongono di essiccatori per uso fotografico: sono delle colonne in cui, in epoca analogica, si mettevano a seccare appesi i negativi. Sono scaldate da una resistenza o da lampade, e l'aria circola per azione di una piccola ventola.

Autore:  Arky90 [ 26/11/2022, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Grazie mille per le informazioni Maurizio. Si, conosco gli essiccatori fotografici ma, ahimè, non rientro tra i fortunati :lol: . Dovrò preparare alcuni pieridi e papilionidi non miei, in una stanza che, purtroppo, non ha termosifoni. Abbiamo però a disposizione una cucina con tanto di forno, che non viene più adoperato, e mi chiedevo appunto se fosse possibile usarlo per essiccare rapidamente gli esemplari sugli stenditoi.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/11/2022, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Arky90 ha scritto:
Abbiamo però a disposizione una cucina con tanto di forno, che non viene più adoperato, e mi chiedevo appunto se fosse possibile usarlo per essiccare rapidamente gli esemplari sugli stenditoi.

Prova prima a verificare che il termostato del forno sia tarato; in caso contrario ricordati che un pò di sale, olio, e due patate sono la morte loro sugli stenditoi :lol: :lol: :lol:

Autore:  Agdistis [ 26/11/2022, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Per essiccare rapidamente come Maurizio anch'io usavo il forno o in alternativa i termosifoni, ma ho sempre cercato di essiccare più delicatamente ad una temperatura intorno ai 40° max 50° e con la porta del forno appena aperta, per una durata di un paio d'ore per esemplari di dimensioni medie di più se molto grandi ( non tanto come dimensione alare naturalmente ma come dimensione del corpo).
Se il materiale era secco puoi fare "l' infornata " lo stesso giorno che hai preparato gli esemplari se il materiale è fresco ti consiglio di far passare un paio di giorni prima di essiccarlo per evitare che il grasso possa sciogliersi e macchiare ali o addome.
Un' altro suggerimento dopo l' essiccazione aspetta un giorno prima di rimuovere gli esemplari dagli stenditoi in modo che assorbano un po' di umidità , può capitare che le antenne diventano fragili e con la rimozione veloce rischi di spezzarle, stesso discorso per le ali, lasciale coperte con la striscia di pergamino altrimenti ti può capitare che si arricciano ai bordi.
Spero che il trattamento ti riesca o come suggerisce Maurizio: aggiungi due patate, sale pepe e olio e buon appetito.
Ciao Lucio

Autore:  Agdistis [ 26/11/2022, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Ricordo ora che un mio amico si era costruito un forno per essiccare le farfalle, ma parliamo di microlepidotteri, ma credo che il sistema funzioni anche per esemplari "nostrani" di medie dimensioni..per non andare a tempi biblici di tempo.
In pratica aveva assemblato dei fogli di polistirene ad alta densità in modo da formare un cubo, diviso internamente con delle griglie in modo da avere più scomparti, posizionata sul parete di fondo una lampadina ad incandescenza e sulla parete superiore forata con dei piccoli buchi un piccolo ventilatore a basso numero di giri, la porta frontale chiusa con quattro ganci.
Funzionare , funzionava ma personalmente i micro o esemplari di piccole dimensioni ho sempre preferito farli seccare naturalmente.
Ciao Lucio

Autore:  Arky90 [ 27/11/2022, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Metodo di essicazione rapida

Maurizio Bollino ha scritto:
Prova prima a verificare che il termostato del forno sia tarato; in caso contrario ricordati che un pò di sale, olio, e due patate sono la morte loro sugli stenditoi :lol: :lol: :lol:


Fortunatamente tutto funziona alla perfezione, ma nel caso abbiamo anche i condimenti :lol:

Agdistis ha scritto:
Per essiccare rapidamente come Maurizio anch'io usavo il forno o in alternativa i termosifoni, ma ho sempre cercato di essiccare più delicatamente ad una temperatura intorno ai 40° max 50° e con la porta del forno appena aperta, per una durata di un paio d'ore per esemplari di dimensioni medie di più se molto grandi ( non tanto come dimensione alare naturalmente ma come dimensione del corpo).
Se il materiale era secco puoi fare "l' infornata " lo stesso giorno che hai preparato gli esemplari se il materiale è fresco ti consiglio di far passare un paio di giorni prima di essiccarlo per evitare che il grasso possa sciogliersi e macchiare ali o addome.
Un' altro suggerimento dopo l' essiccazione aspetta un giorno prima di rimuovere gli esemplari dagli stenditoi in modo che assorbano un po' di umidità , può capitare che le antenne diventano fragili e con la rimozione veloce rischi di spezzarle, stesso discorso per le ali, lasciale coperte con la striscia di pergamino altrimenti ti può capitare che si arricciano ai bordi.
Spero che il trattamento ti riesca o come suggerisce Maurizio: aggiungi due patate, sale pepe e olio e buon appetito.
Ciao Lucio


Grazie mille per i consigli Lucio, provvederò a mettere in atto questi accorgimenti. Fortunatamente il materiale è secco, quindi bisogna prima di tutto ammorbidirlo. Gli esemplari non sono molti, con una sola infornata (sono 4 gli stendoti in tutto, ed il forno è sufficientemente ampio per contenerli) dovrei farcela. Sono tre Papilio africani, delle Colias ed alcune Pieris nostrane, quindi niente di eccessivamente grande.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/