Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Primissime preparazioni!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=10252
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 06/08/2010, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Primissime preparazioni!

Ciao a tutti!
oggi per la prima volta mi sono cimentato nella preparazione di alcuni campioni raccolti nelle mie scorribande... :mrgreen:
cosa ne pensate?
mi raccomando cercate di non demolirmi subito :to: ....è davvero la prima volta che provo
sono tuttorecchi per consigli e suggerimenti
Davide

Allegati:
DSC00132.JPG

DSC00135.JPG

DSC00138.JPG

DSC00137.JPG

DSC00134.JPG


Autore:  f.izzillo [ 06/08/2010, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Personalmente preparo tutto su cartellino poichè ritengo che lo spillo sia comunque deturpante; in ogni caso mi sembra che per cominciare vada discretamente. Se posso darti un consiglio io preparerei con le zampe meno sporgenti in modo da ridurre al minimo l'eventualità di rotture durante le inevitabili successive manipolazioni nel tempo. :hi:
P.S.:ovviamente mi riferisco ai Coleotteri.

Autore:  Isotomus [ 06/08/2010, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Personalmente tendo a incollare le cetonie su un cartellino e, comunque, a tenere le zampe più vicine al corpo onde evitare che, una vole seccate e ordinate nelle scatole da collezione, zampe (e le antenne) possano rovinarsi in seguito ad urti fortuiti. :hi:
Vedo che Francesco condivide :birra:

Autore:  Velvet Ant [ 06/08/2010, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Ti consiglio pure di utilizzare un altro paio di spilli per tirare fuori e sostenere fin quando non si saranno essiccate le antenne delle Cetonie, che nei tuoi esemplari non sono visibili.

Autore:  Broc [ 07/08/2010, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Grazie mille! :ok:
seguirò sicuramente i vostri consigli...forse stasera (se trovo il tempo) mi cimenterò per la prima volta nell'incollaggio di un paio di Oxythirea funesta e 4-5 Tenebrionidae che poi posterò nelle richieste di determinaz...
prima di chiedervi un'altra cosa voglio però ringraziare tutti i partecipanti alla lunga discussione sulle trappole dove ho imparato molte cose ed oggi ho raccolto i frutti di alcune trappole piazzate seguendo i loro consigli... :birra: poi posterò un paio di foto...
qual'è il metodo migliore per conservare del materiale raccolto in pitfall trap e trappole aeree per circa 20 giorni? infatti in qusti due giorni prima di partire per le ferie ho mille cose da sbrigare e non ho il tempo di preparare il materiale e non voglio assolutamente perderlo....si tratta soprattutto di Cerambicidae, Cetonidae, qualche Tenebrionidae, una Megascolia e poco altro.
Per il momento ce l'ho in alcool...posso metterlo nei tubetti con sughero ed etere? considerate che non ho il congelatore
grazie :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/08/2010, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Broc ha scritto:
Grazie mille! :ok:
seguirò sicuramente i vostri consigli...forse stasera (se trovo il tempo) mi cimenterò per la prima volta nell'incollaggio di un paio di Oxythirea funesta e 4-5 Tenebrionidae che poi posterò nelle richieste di determinaz...
prima di chiedervi un'altra cosa voglio però ringraziare tutti i partecipanti alla lunga discussione sulle trappole dove ho imparato molte cose ed oggi ho raccolto i frutti di alcune trappole piazzate seguendo i loro consigli... :birra: poi posterò un paio di foto...
qual'è il metodo migliore per conservare del materiale raccolto in pitfall trap e trappole aeree per circa 20 giorni? infatti in qusti due giorni prima di partire per le ferie ho mille cose da sbrigare e non ho il tempo di preparare il materiale e non voglio assolutamente perderlo....si tratta soprattutto di Cerambicidae, Cetonidae, qualche Tenebrionidae, una Megascolia e poco altro.
Per il momento ce l'ho in alcool...posso metterlo nei tubetti con sughero ed etere? considerate che non ho il congelatore
grazie :hi:


Io lascerei tutto in alcool.

Autore:  Broc [ 07/08/2010, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

grazie Maurizio!
tra le altre cose oggi ho raccolto anche 4-5 Lepidotteri..niente di particolare...solo per provare a prepararle...
oggi le ho stordite stringendogli leggermente il torace però sono ancora vive nelle bustine..
che faccio? uso l'etere e poi le metto sullo stenditoio?

PS: stanotte non si dorme... :lol:

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/08/2010, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Broc ha scritto:
grazie Maurizio!
tra le altre cose oggi ho raccolto anche 4-5 Lepidotteri..niente di particolare...solo per provare a prepararle...
oggi le ho stordite stringendogli leggermente il torace però sono ancora vive nelle bustine..
che faccio? uso l'etere e poi le metto sullo stenditoio?

PS: stanotte non si dorme... :lol:


Per uccidere i lepidotteri, la strizzata al torace va benissimo: basta che sia un pò più energica di quanto pare tu abbia fatto, e anche un pò più prolungata (5 secondi vanno bene, in genere). Dipende poi dalle specie: con i Lycaenidae meglio una strizzatina con la pinzetta, così non si rovinano (e non si rischia di strizzare anche l'addome con conseguente uscite dei visceri e ... disastro!!), mentre con i Charaxes pollice e indice vanno benone, e si deve anche essere energici. E' importante che siano morte prima di riporle nelle bustine, perchè se restano vive, si rovinano molto muovendosi e perdono molte squame.
Per la preparazione, una volta uccise, ricorda solo che i lepidotteri, soprattutto quelli piccoli, seccano molto più rapidamente dei coleotteri, per cui li devi preparare in giornata. In alternativa, un buon metodo per tenerle fresche per qualche tempo (e credo che il sistema si potrebbe applicare anche ai coleotteri, ma non l'ho mai provato), è quello di riporle in una scatola in plastica per alimenti con le bustine tra strati di foglie fresche di lauroceraso (uno strato di foglie, uno di bustine, uno di foglie, uno di bustine, e così via, stile ..... lasagna :gh: :gh: :gh: ). Così non ammuffiscono, e restano fresche per qualche tempo (7-8 giorni).

Autore:  Broc [ 07/08/2010, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

Ecco quindi le primissime preparazioni di Lepidotteri...
:hi:

Allegati:
DSC00211.JPG

DSC00209.JPG

DSC00215.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 07/08/2010, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primissime preparazioni!

In linea di massima vanno bene, ma il margine posteriore dell'ala anteriore dovrebbe essere a 90° rispetto all'asse del corpo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/