Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pulizia coleotteri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=103006 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 23/07/2023, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Pulizia coleotteri |
Qualcuno ha mai tentato di ripulire esemplari di medie dimensioni (cetonie p. esempio) impiegando un bagnetto ad ultrasuoni? Grazie per ogni contributo. ![]() |
Autore: | Mauro [ 24/07/2023, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pulizia coleotteri |
Molti anni fa, sfruttando lo strumento di un amico dentista, che lo usava per la detartrasi, tentai l’uso degli ultrasuoni per la pulizia di conchiglie. Si otteneva qualche buon risultato sulle incrostazioni calcaree, ma quasi zero su qualsiasi concrezione di natura organica (sopratutto alghe, ma non solo). In pratica dei due passaggi canonici usati per la pulizia delle conchiglie, varecchina per la parte organica e rapida spennellatura con acido cloridrico per la parte minerale, gli ultrasuoni potevano parzialmente sostituire solo il secondo. Mai provato su insetti, ma a naso direi che la sporcizia di cui un entomologo si vuole liberare è di natura organica, quindi prevedibilmente il risultato sarà scarso. |
Autore: | eurinomio [ 28/07/2023, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pulizia coleotteri |
aug ha scritto: Qualcuno ha mai tentato di ripulire esemplari di medie dimensioni (cetonie p. esempio) impiegando un bagnetto ad ultrasuoni? Grazie per ogni contributo. ![]() ciao, io uso spesso (come già scritto in altre occasioni) l'ammoniaca per uso domestico; se dopo il bagnetto rimangono dei residui, uso acqua ossigenata al 35%...immersione per pochi minuti (si devono notare le classiche bollicine) e poi spennellature con un pennello piatto sempre con acqua ossigenata, con l'esemplare su carta scottex, così si vede meglio se viene via della sporcizia; per completare l'opera spennello nuovamente con etere acetico. Ti assicuro che non rimangono residui di alcun tipo, anche su esemplari di 50/60 anni fa. Però non ho mai trovato Cetonie per le quali servisse tutto questo laborioso trattamento...solo per i coprofagi. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/07/2023, 8:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pulizia coleotteri |
aug ha scritto: Qualcuno ha mai tentato di ripulire esemplari di medie dimensioni (cetonie p. esempio) impiegando un bagnetto ad ultrasuoni? Grazie per ogni contributo. ![]() Ho provato più volte e con più solventi, ma con risultati deludenti. Con questo non voglio dire che non succeda proprio nulla, ma se speri di estrarli dal liquido puliti e lucenti, rassegnati perchè non succederà. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |