Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scomposizione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=1111 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bud the Bug [ 28/06/2009, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Scomposizione insetto |
Da tempo desidero avere alcuni quadretti in casa con insetti scomposti in tutti i segmenti...toracici, addominali...articoli antennali etc... Ora mi ritrovo 2 insetti stecco (che allevo) morti e volevo tentare con loro una "scomposizione". Sono un pò grossi (un Eurychanta calcarata ed un Trachyaretaon brueckneri)e mi chiedevo se c'è qualche tecnica che mi possa aiutare a non rompere i "pezzi". Aspetto vostre notizie! Grazie in anticipo |
Autore: | Plagionotus [ 01/07/2009, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
io farei così: 1) metti l'insetto morto in un contenitore pieno d'acqua più grande di lui in modo che ci possa stare disteso e lasciacelo per due settimane o anche tre 2) appena tirato fuori blocca gli arti e le varie parti del corpo con degli spilli che si sono allontanate dal corpo perchè così impedisci ai legamenti di ritirarsi e quindi di riportare l'insetto com'era prima 3) una volta seccato lo fissi ad un supporto come vuoi tu e il gioco è fatto, almeno, così coi coleotteri funziona ![]() ![]() |
Autore: | Bud the Bug [ 01/07/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
Gracias, appena avrò i risultati...posterò! ![]() P.S. però immagino la puzza...ahah |
Autore: | Dilar [ 01/07/2009, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
Non so aiutarti, prova. Ma sei sicuro che usando acqua da sola non insorgano batteri che te lo distruggano completamente? Ne ho viste di cose simili. Penso che prima vada svuotato il più possibile e occorrerà qualche fissativo, ritengo, ma non ho mai tentato. |
Autore: | Hemerobius [ 02/07/2009, 6:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
Se è un robusto coleottero l'acqua va bene, se è una libellula no, ma in quest'ultimo caso non riuscirebbe bene neppure la "scomposizione". Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Bud the Bug [ 02/07/2009, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
Come detto è un fasmide di quelli grossi... Solitamene per le collezioni li svuoto praticando un'apertura nella parte ventrale tra il torace e l'addome. Dovrei farlo anche qui...ma, facendolo prima, potrei apportare dei danni al campione; se lo faccio in un secondo momento penso che ci saranno problemi... ![]() Io provo svuotando Che fissativo dovrei usare?...Per evitare la presenza di batteri che mi consigliate? |
Autore: | Livio [ 02/07/2009, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scomposizione insetto |
Ciao Francesco. Pertecipo al "gioco", avendo mai provato a "scomporre" un insetto. Con un Fasmide proverei a fare in questo modo: Fase alfa: lo preparerei per l'essicazione; Fase beta: constatata la perfetta essicazione lo metterei in acqua clorata per ammorbidire ogni articolazione; Fase gamma: tolta la bestiaccia dall'ammollo provvederei, da modello Victor von Frankenstein, alla sua sezionatura. Le parti dovrebbero essere facilmente divisibili, magari anche con l'ausilio di un micro-bisturi montato, ricavato da un ago da sartoria. Fase delta: asciugatura dei "pezzi" su carta assorbente; Fase epsilon: ricomposizione della povera bestiola su cartoncino, usando colla ad acqua; Fase omega: scopro di aver sbagliato tutto! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |