| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Preparazione Dermestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=11660 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Alessio89 [ 07/09/2010, 23:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Preparazione Dermestidae |
Buona sera a tutti, mi piacerebbe conoscere il metodo di preparazione dei Dermestidae (o dei piccoli coleotteri), in particolare l'estrazione dell'edeago e il suo collocamento assieme all'addome sul cartellino. Non ho trovato granchè sul web, o meglio niente di chiaro, mi affido al vostro sapere .Ciao, Alessio |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 08/09/2010, 7:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Dermestidae |
Ciao Alessio, si preparano così!
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 08/09/2010, 16:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Dermestidae |
Ti ringrazio, il sito gia l'avevo esplorato , ma non mi è chiaro ancora dove va posizionato l'addome (di lato all'insetto, dietro, su di un altro cartellino assieme all'edeago?), e l'edeago deve essere incollato con il metodo dell'incorporamento? su un supporto trasparente o anche su cartellino bianco va bene?
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 22/09/2010, 9:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Dermestidae |
Ciao Alessio, leggo con ritardo le tue domande. Non c'è una tecnica di preparazione specifica per i dermestidi, fai delle prove e vedi con quale ti trovi meglio. L'importante è che si vedano bene le antenne, l'edeago del maschio e la parte ventrale dell'addome. Io preparo qualche esemplare a "pancia in su" e qualche maschio lo estraggo, includendo l'apparato copulatore in DMHF, perché a secco credo che col tempo si rovini. Se incollare l'edeago o l'addome staccato in un altro cartellino o nello stesso dove è incollato l'esemplare è una tua scelta, l'importante è che ci siano Personalmente uso un cartellino separato, bianco o trasparente a seconda dell'umore .
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 22/09/2010, 13:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Dermestidae |
,perfetto, vediamo per la prossima primavera cosa combinerò ....Solo due domande, cosa intendi per DMHF? (perdona l'ignoranza), presumo sia qualche sostanza simile all'Euparal, sapresti per caso dirmi dove potrei acquistarlo (in Italia se è possibile)? Grazie per le risposte Alessio |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 22/09/2010, 22:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Preparazione Dermestidae |
Alessio, qui trovi tutte le informazioni necessarie sul DMHF
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|