Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthrenus: ma da dove arrivano? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=14251 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cornobobò [ 18/11/2010, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthrenus: ma da dove arrivano? |
Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo messaggio. Chiarisco subito che non sono un entomologo, ma un entomofilo dilettante e, soprattutto, collezionista di coleotteri esotici. Tutto è cominciato quando avevo 7 anni: mio nonno, un giorno come tanti, mi portò a vedere la vetrina di un negozio di animali sito a Milano in corso Buenos Aires. Si chiamava HobbyFauna; bellisssimi i cagnolini ed i gattini in vetrina, ma io rimasi colpito da ciò che vidi all'interno del negozio: strane scatole rettangolari contenenti stranissimi e giganteschi insetti...tutto cominciò così. Ma veniamo al dunque: pochi giorni fa, durante una periodica ispezione, ho scovato una larva del temibile Anthrenus nella scatola degli Euchiridei (Euchirus e Cheirotonus). La larva era sul fondo della scatola, immobile, e pochi centimetri di lato c'era una sua exuvia. Naturalmente mi sono subito messo a cercare l'angosciante polverina da rosura o qualche foro sui coleotteri; nulla di entrambe le cose. Ho anche scosso i coleotteri uno ad uno, ma di polvere neppure l'ombra. Ora le domande che Vi rivolgo sono: 1)perchè non c'è la polverina? Secondo me la larva ha forato uno degli insetti sul dorso, sotto le elitre e, poi, è uscita allo scoperto strisciando sotto le elitre stesse, senza forarle. La polvere potrebbe essere rimasta, perciò, intrappolata sotto le elitre. 2)Da dove è arrivata la larva? Ossia era già presente in qualche insetti e dopo svariati mesi o anni è uscita allo scoperto? Oppure un adulto di Anthrenus è penetrato nella scatola di recente? In effetti nel giardino del mio palazzo ho trovato molti adulti di Anthrenus nelle infiorescenze delle Calle. Tuttavia pensare che una femmina sia entrata in casa, abbia scovato l'armadietto degli insetti oltretutto pieno di canfora, sia riuscita ad infilarsi nella scatola, abbia deposto le uova e, poi, sia uscita di nuovo, mi sembra assai improbabile. SECONDO VOI COME AVVIENE L'INFESTAZIONE? Grazie a chi risponderà... |
Autore: | Julodis [ 18/11/2010, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus: ma da dove arrivano? |
Prima di tutto, benvenuto nel Forum! Cornobobò ha scritto: 1)perchè non c'è la polverina? Secondo me la larva ha forato uno degli insetti sul dorso, sotto le elitre e, poi, è uscita allo scoperto strisciando sotto le elitre stesse, senza forarle. La polvere potrebbe essere rimasta, perciò, intrappolata sotto le elitre. 2)Da dove è arrivata la larva? Ossia era già presente in qualche insetti e dopo svariati mesi o anni è uscita allo scoperto? Oppure un adulto di Anthrenus è penetrato nella scatola di recente? In effetti nel giardino del mio palazzo ho trovato molti adulti di Anthrenus nelle infiorescenze delle Calle. Tuttavia pensare che una femmina sia entrata in casa, abbia scovato l'armadietto degli insetti oltretutto pieno di canfora, sia riuscita ad infilarsi nella scatola, abbia deposto le uova e, poi, sia uscita di nuovo, mi sembra assai improbabile. 1 - credo tu abbia già pensato alla risposta più plausibile 2 - se le scatole sono chiuse bene, gli adulti non dovrebbero poter entrare, perchè l'esoscheletro è rigido e non possono certo appiattirsi e assottigliarsi. Le larve possono più facilmente infilarsi in sottili fessure, specialmente se al primo stadio. Comunque, per esperienza personale credo che la maggior parte delle volte entrino nelle scatole direttamente con gli insetti. Capita infatti che siano già "abitati" quando li riceviamo, o che vi siano deposte le uova mentre sono stesi ad asciugare. Per questo è buona norma procedere ad una disinfestazione preventiva prima di sistemarli nelle cassette della collezione, o mettendoli in scatole chiuse con paradiclorobenzolo o altri prodotti chimici, o lasciandole alcuni giorni in freezer. |
Autore: | Cornobobò [ 19/11/2010, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus: ma da dove arrivano? |
Grazie. Ho anche letto che gli adulti potrebbero depositare le uova sulle scatole e, poi, le larve - una volta fuoriuscite dall'uovo - si infilerebbero nelle scatola; certo che questi Antreni dovrebbero essere piuttosto furbi...mi sembra strano. Il p-diclorobenzolo mi risulta sia stato bandito per confermata cancerogenicità (anche se era molto più efficace della canfora che, visti i risultati, credo possa essere considerato solo un blando repellente). |
Autore: | Julodis [ 19/11/2010, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus: ma da dove arrivano? |
Cornobobò ha scritto: Grazie. Ho anche letto che gli adulti potrebbero depositare le uova sulle scatole e, poi, le larve - una volta fuoriuscite dall'uovo - si infilerebbero nelle scatola; certo che questi Antreni dovrebbero essere piuttosto furbi...mi sembra strano. Il p-diclorobenzolo mi risulta sia stato bandito per confermata cancerogenicità (anche se era molto più efficace della canfora che, visti i risultati, credo possa essere considerato solo un blando repellente). Più che furbi, probabilmente vengono attirati dall'odore degli insetti morti, che certamente passa attraverso le scatole, se non sono a chiusura ermetica. Il paradiclorobenzolo è effettivamente cancerogeno (come del resto il benzene, che pure trovi da qualsiasi benzinaio!) ma si trova nei negozi di prodotti chimici. Comunque, meglio non usarlo, specie nei locali in cui viviamo. Io lo utilizzo solo in casi estremi (e tengo le scatole, sigillate col domopak, sul balcone), altrimenti sfrutto il freezer. |
Autore: | magosti [ 20/11/2010, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrenus: ma da dove arrivano? |
Concordo con le vostre osservazioni e a mio avviso sono tutte valide. La mia esperienza è che di Antreni in casa se ne trovano, soprattutto in autunno e primavera e quindi nessun dubbio che l'attacco alle collezioni possa venire dall'esterno. Concordo con la possibilità che le uova possano essere deposte nelle fessure e siano le larve ad entrare nelle cassette. Per gli adulti la vedo dura, anche perchè dentro poi si trovano principalmente larve.. La mia esperienza è che nelle cassette che tengo esposte la lotta agli Antreni è continua, mentre quelle che sono chiuse nell'armadio problemi non ne hanno anche senza canfora o quant'altro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |