Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Quando l'alcohol etilico costa troppo... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=16242 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 13/01/2011, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Per conservare molti dei nostri amici artropodi come ben sapete si utilizza alcohol etilico, di quello a 95° che si usa anche per fare i vari liquorini... tal volta si utilizza l'alcohol assoluto, che in Italia viene prodotto dalla Carlo Fieno , la caratteristica principale di questi due prodotti è il costo elevato ![]() Quando non ci viene fornito da Università centri di Ricerca.... un buon modo per risparmiare consiste in: Si acquista dell'alcohol denaturato in qualsiasi negozio, al costo di € 1,50 - 2,00 per un L. 1,5, giunti nella propria abitazione si procede al travaso in bottiglie di vetro trasparente, barattoli per passata di pomodoro ecc.. fatto questo si prende la bottiglia o il barattolo pieno e lo si espone in pieno sole; nel giro al massimo di due giorni il colorante rosa precipiterà grazie all'azione dei raggi UV, avrete del fantastico alcohol etilico trasparente, con un risparmio veramente significativo. Questa operazione è bene farla nel periodo estivo, con il sole bello potente... soprattutto per gli sfortunati entomologi che vivono nel nebbioso nord ![]() Inconveniente: se si utilizza questo alcohol dimenticatevi di fare o far fare analisi genetiche.. in tal caso dovrete per forza acquistare alcohol assoluto o quello da mirto... Ricordatevi se inviate materiale con questo alcohol di specificarlo sempre... per non far fare inutili lavori di preparazione per analisi genetiche... o invalidare il tutto... Io lo utilizzo da anni mi trovo benissimo e mai nessuno si è lamentato di tale metodo di conservazione. Personalmente trovo che l'alcohol della C...d sbianca prima.. Fatemi sapere.. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 13/01/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
grazie per la dritta. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 13/01/2011, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Grazie Gianpaolo, questa dell'esposizione al sole non la sapevo ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 13/01/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Ciao Gianpaolo. Credo che non funzioni con tutti i denaturanti. Anni fa per caso mi ero accorto di questo fenomeno, avendo lasciato inavvertitamente al sole per alcuni giorni un contenitore in vetro pieno d'alcool. Questa estate mi serviva alcool non colorato per metterci i neurotteri per i nostri amici, e ne ho messo mezzo litro sul terrazzo di casa a Serrone, dove c'è un sole che non scherza. Dopo un paio di settimane non era cambiato niente! Ne ho lasciato un quantitativo minore per quasi due mesi, luglio e agosto, e ha solo cambiato un po' colore, diventando più ambrato. Ora uso un sistema più drastico e lo distillo con un distillatore parzialmente fatto in casa. |
Autore: | Maw89 [ 14/01/2011, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Domani provo con una lampada UV ![]() ruzzpa ha scritto: Questa operazione è bene farla nel periodo estivo, con il sole bello potente... soprattutto per gli sfortunati entomologi che vivono nel nebbioso nord ![]() Per noi del nord, che non abbiamo il sole ma però abbiamo la stufa, un pò di carbone o di cenere ed una bella mescolata e si sbianca tutto ![]() Nicola |
Autore: | Hemerobius [ 15/01/2011, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Ragazzi, non utilizzate l'alcool denaturato. Lo dico per esperienza pluridecennale e per anni di tentativi di decolorarlo. Adesso mi ritrovo una collezione inutilizzabile per quella che è la più importante utilizzazione futura dei nostri materiali: le analisi genetiche. Gli enti di ricerca possono acquistarlo senza accise a scopi di ricerca scientifica, trovatene qualcuno che, sia pur anche non "ufficialmente", sia disposto a collaborare con voi e ad accettare di cedervelo per il semplice rimborso (costo in Sardegna, che è una delle regioni più care, circa 3 Euro litro). Io sono disponibile a trovare forme di collaborazione "legale" con quanti possano venerselo a prendere e mi certifichino che lo useranno esclusivamente per ricerca scientifica rimborsandomi le spese. Non chiedetemi di spedirlo però, è praticamente impossibile in modo regolare. Per quanto riguarda la decolorazione del denaturato le tecniche sono due e variano con i coloranti (che però vengono continuamente migliorati): luce solare e carbone per uso enologico. Nel primo caso basta aspettare, nel secondo è necessario agitare e filtrare. Al Museo di Ferrrara feci comprare una pompa elettrica ed un filtro a carbone per impianti idraulici, andai personalmente a corteggiarmi l'impiegata della ragioneria ( ![]() ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 15/01/2011, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Nella mia esperienza ho ormai la certezza che l'alcol denaturato sbiancato comunque non conservi bene come l'alcol etilico classico, infatti mi accorgo quando un esemplare è conservato in uno o nell'altro tipo di alcol. Di questo sono sicuro per i neurotteri e mecotteri, per gruppi più sclerificati può darsi che non sia così. Ora sono in un ente di ricerca ma già prima usavo l'etilico a 70 nonostante il prezzo. |
Autore: | Plagionotus [ 15/01/2011, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Scusate ma l'alcool etilico a 95° io lo compro al supermercato e per un litro costa 13 euro ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 15/01/2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando l'alcohol etilico costa troppo... |
Plagionotus ha scritto: Scusate ma l'alcool etilico a 95° io lo compro al supermercato e per un litro costa 13 euro ![]() ![]() Al supermercato ed in qualsiasi esercizio commerciale, il prezzo è quello per via dell'accisa. Le istituzioni scientifiche non pagano quella tassa per cui a loro costa poco. Immaginiamoci altrimenti un Museo di Storia naturale quanto spenderebbe in alcool!! ![]() Infine volevo aggiungere che in alcuni rivenditori di materiale per laboratori hanno l'alcool denaturato non colorato, non so nulla sul prezzo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |