Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dimensione spilli entomologici



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buongiorno a tutti :birra:
Vorrei sapere come scegliere la misura degli spilli entomologici da usare rispetto alle dimensioni degli insetti da preparare. A Entomodena, quando mio zio ha chiesto spilli entomologici per insetti di medie dimensioni, gli hanno presentato il n° 2, che mi sembra tuttavia troppo ridotto per preparare un ortottero di 122 mm di apertura alare :mrgreen: . Quindi, quando verrò a entomodena, vorrei fornirmi di diverse misure... voi come vi regolate nella scelta? :roll:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Lucanus tetraodon ha scritto:
...gli hanno presentato il n° 2, che mi sembra tuttavia troppo ridotto per preparare un ortottero di 122 mm di apertura alare...


l'ortotterino di cui sopra non è di medie dimensioni... :to:
a Entomodena hanno dato a tuo zio gli spilli giusti in base alla richiesta...ti devi regolare un po' a buon senso e non usare un "palo della luce" per un piccolo coleottero, come non va bene uno spillo dello "0" per un Goliathus..
ad esempio un Lucanus cervus lo puoi preparare con uno spillo del 3...comunque dovrai fermarlo con un altro spillo, perchè quasi inevitabilmente, tenderà a girare.

ciao :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Giovanni,
i fattori che influenzano la scelta degli spilli sono molteplici, innanzitutto bisogna decidere come impostare la raccolta, c'è chi incolla tutto su cartellini, per lo più rettangolari (e la scelta degli spilli ricade su sempre le stesse misure, credo) e chi si organizza con spilli di ogni misura e cartellini di ogni forma (come me), cercando di seguire un metodo più o meno scientifico. Naturalmente io ti consiglio di comprare, per gli insetti "nostrani", i numeri 4-3-2-1-0-00, che hanno una lunghezza di circa 4 cm (io uso gli Austerlitz neri); poi naturalmente ci sono le "taglie maggiorate", come ad esempio alcuni Lepidotteri e Ortotteri...e non so se sia necessario un n°5.
In ogni caso per la scelta bisogna regolarsi in base al corpo dell'insetto, lo spillo non deve essere ne troppo spesso (tipo un palo della luce :gh: ) e ne troppo sottile (l'insetto rischia di ruotare su se stesso in bacheca) ma altri ti spiegheranno meglio...
Io intanto ti mostro (se può esserti utile) quali numeri uso in base al tipo, forma e grandezza dell'insetto :D
:hi:
Ps. Gia hanno risp :oops:

4 3 2 1 0 00.jpg


farf.jpg


Per alcuni insetti tropicali sarebbe meglio usare spilli più lunghi :no1:
DSCN5619.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Io ho spilli 3 che uso per quasi tutto,dato che vedo che tengono ben fermi i cartellini fino a 3cm che sono tra i piú grandi che uso frequentemente io. Per i cartellini più grandi uso lo stesso numero e fermo il cartellino con un secondo spillo laterale per impedirne i movimenti.
Uso poi gli 0 per gli imenotteri.
Nicola

P.s. Traforo solo ditteri, imenotteri e lepidotteri.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maw89 ha scritto:
Io ho spilli 3 che uso per quasi tutto,dato che vedo che tengono ben fermi i cartellini fino a 3cm che sono tra i piú grandi che uso frequentemente io. Per i cartellini più grandi uso lo stesso numero e fermo il cartellino con un secondo spillo laterale per impedirne i movimenti.
Uso poi gli 0 per gli imenotteri.
Nicola

P.s. Traforo solo ditteri, imenotteri e lepidotteri.


Sono assolutamente d'accordo. Spilli n° 3 per tutti i cartellini, tranne che i più grandi (tipo cartellini con incollato un Lucanus, per i quali uso gli spilli n° 5). Per i Lepidotteri uso per tutti, ormai da anni, il n° 3 (credo sia meglio standardizzare, altrimenti si rischia di impazzire ogni volta a scegliere quello giusto), ma devo dire che molto raramente mi capita di dover preparare esemplari molto piccoli, come piccole nottue o Cupido minimus, per i quali, forse, opterei per il n° 1. Al di sotto di questa misura non vado, anche perchè uso come fondo plastozote da 45 kg/m3, abbastanza duro, e uno spillo 00 o 000 si piegherebbe prima di entrare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 18/06/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a tutti :birra: , siete stati molto esaustivi! :hp: :hp: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 19/06/2011, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io invece tutti i cartellini, a prescindere dalle dimensioni, li spillo col 4. Tanto anche un palo della luce sul cartellino non ha nulla da rovinare e stanno più fermi (in molte scatole ho ancora il fondo in polistirolo e chissà per quanto ci resterà).
Per le bestie che spillo ho spilli da 000, 00, 0, 1, 2, 3, 4, 7.
Da 000 a 0 non li uso praticamente più, se non per usi particolari. Li usavo molto in passato quando spillavo quasi tutto, diciamo dal cm in su, quasi all'americana (non per niente allora avevo più contatti con entomologi americani che europei). Ora spillo solo specie abbastanza grandi, per cui cerco di usare gli spilli più sottili possibili, per non danneggiare troppo l'esemplare. Ad esempio, un Carabus rossii con lo spillo dell'1 resta praticamente intatto. Con l'aumento delle dimensioni e del peso, aumento la sezione dello spillo, che dipende anche dalla durezza dei tegumenti. Ad esempio, una Capnodis cariosa, se non è immatura, è quasi impossibile da spillare con qualcosa meno del 3. Per gli insetti molto grandi (Goliathus, Dynastes, Megasoma e altra roba simile) diventa necessario usare spilli più lunghi, anche per lo spessore dell'insetto, ed in quel caso uso regolarmente spilli del 7 (per alcune di queste bestie tocca pure farsi scatole su misura, altrimenti non si chiudono!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 19/06/2011, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie anche a te, Maurizio :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 19/06/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Personalmente e parlando solo di Coleotteri,incollo tutto dal piccolo Colevide al grande Lucanide e uso solo 2 misure il 2 e il 3,preferisco incollare cosi non corro il rischio che se lo spillo si arruginisce,e devo toglierlo,non faccio voragini durante l'estrazione rovinando l'esemplare,poi se voglio vederlo in tutte le prospettive per studio tolgo lo spillo dal cartellino e metto il tutto in acqua tiepida e avendo usato una colla liquida l'insetto si stacca senza problemi pronto per esser messo sotto lo stereo, al limite butto un cartellino che in teoria costa meno di uno spillo,comunque si va sempre a gusti personali io preferisco cosi, devi decidere tu caro Giovanni,leggendo tutti i nostri pareri e consigli ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 27/06/2011, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Io finora mi sono regolato in maniera leggermente diversa da tutti gli altri (ed in effetti la cosa un pò mi preoccupa :( ).
Innanzitutto preciso che di solito incollo tutto sui cartellini a parte ovviamente bestie grosse tipo Cerambix cerdo, Oryctes nasicornis ecc. per i quali uso spilli n° 3-4 a seconda anche della durezza dell'esoscheletro.
Per i cartellini finora ho usato solo spilli n° 0 trovandomi molto bene e seza problemi di rotazioni dell'esemplare però leggendo i vostri messaggi ho visto che voi usate n° 3-4 o simili e mi chiedevo se lo 0 non sia troppo piccolo.

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 28/06/2011, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Broc ha scritto:
Io finora mi sono regolato in maniera leggermente diversa da tutti gli altri (ed in effetti la cosa un pò mi preoccupa :( ).
Innanzitutto preciso che di solito incollo tutto sui cartellini a parte ovviamente bestie grosse tipo Cerambix cerdo, Oryctes nasicornis ecc. per i quali uso spilli n° 3-4 a seconda anche della durezza dell'esoscheletro.
Per i cartellini finora ho usato solo spilli n° 0 trovandomi molto bene e seza problemi di rotazioni dell'esemplare però leggendo i vostri messaggi ho visto che voi usate n° 3-4 o simili e mi chiedevo se lo 0 non sia troppo piccolo.

Con lo 0 diventa un problema anche solo perforare il cartellino, e poi è troppo flessibile, ed anche per il trasporto, esemplari su cartellino fissati con lo 0 sono più a rischio, oltre al fatto che girano facilmente, soprattutto se tieni le scatole in verticale (dopo il terremoto dell'Aquila, pur essendo a 100 km di distanza mi sono trovato un sacco di insetti che avevano ruotato da un lato, nelle scatole).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 28/06/2011, 3:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
sono assolutamente d'accordo con Maurizio; considera inoltre che con spilli più rigidi (che non flettono) è anche più facile tenere le bestie ben ordinate nelle cassette, specialmente se si usa un fondo NON quadrettato.
io ho cominciato a sostituirne una parte, mettendo il 3 o il 4 al posto dell'1 e del 2.

ciao :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 28/06/2011, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
capisco....d'ora in poi userò n° 3-4... per gli altri mi consigliate di sostituirli? in questo caso però non vorrei che togliere uno spillo per inserirne un altro (seppur più grande) non provochi inevitabilmente il fastidioso "fenomeno della rotazione"
:hi:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 28/06/2011, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Broc ha scritto:
...in questo caso però non vorrei che togliere uno spillo per inserirne un altro (seppur più grande) non provochi inevitabilmente il fastidioso "fenomeno della rotazione"
:hi:


assolutamente no, infatti se capita che un cartellino si metta a girare, la soluzione migliore è quella di sostituirgli lo spillo con uno di sezione maggiore...io poi aggiungo una goccia di attak sotto il cartellino.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensione spilli entomologici
MessaggioInviato: 28/06/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
ok allora procederò alla sostituzione....l'idea della goccia di colla mi era già venuta in mente ma sapere che è una cosa non "fuori dalle righe" mi conforta :hi:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: