Autore |
Messaggio |
Dilar
|
Inviato: 21/09/2009, 21:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Mi sono sempre chiesto se è possibile trasferire esemplari conservati in alcool a 70°/75° al secco da spillare. Mi riferisco in particolare a quegli insetti non particolarmente sclerificati (tipo formicaleoni) ed ovviamente a quelli abbastanza freschi, in alcool al più da qualche mese... Si può? Qual'è il procedimento? Grazie a chiunque mi fornisca consigli in merito!! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/09/2009, 9:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao davide io ho ottenuto risultati che mi sembrano passabili  fissando l'esemplare su un pezzetto di plastozote o simile (non polistirolo espanso, ovviamente) nella posizione richiesta, per la preparazione ad ali aperte lo metto a pancia all'aria; se le ali appiccicandosi alla tavoletta si spiegazzano basta depositarci sopra una goccia di alcool, e quando sono nella posizione voluta si fissano con strisce di carta da lucido come farfalle su uno stenditoio; dato che la carta bagnandosi aumenta di dimensioni, ovviamente le strisce vanno immerse nell'alcool per un minuto circa prima di applicarle se la preparazione, di ali zampe antenne, si prolunga, bagna a intervalli l'esemplare con alcool per evitare che inizi ad asciugarsi e deformarsi terminato il tutto (è opportuno con uno spillo sottile fare qualche foro qua e là sulla superficie ventrale dell'addome), si immerge il tutto in una bacinella di acetone e ce lo si lascia qualche ora, in modo di disidratarlo e irrigidirlo, dopo di che lo si tira fuori e si lascia seccare completamente; i fori praticati non solo agevolano la penetrazione dell'acetone, ma man mano che questo evapora consentono all'aria di entrare a occuparne il volume, cosicché l'addome non collassa ovviamente ti conviene fare le prime prove con esemplari... all'occorrenza facilmente sostituibili un'ultima cosa: se dovessi preparare così altri esemplari in futuro, non conviene immergerli freschi e appena uccisi in acetone, perché rischi che si deformino come prugne secche  , fissali in alcool a 70° per un giorno o due fammi sapere 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 24/09/2009, 20:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Grazie Maurizio! Sono curioso di provare, appena ho tempo lo faccio! Visto che ci sono  quando ero venuto al Museo a vedere gli agognati Bittacus (  ) mi avevi detto che erano stati fissati in alcool. E' sempre la stessa tecnica? 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 06/10/2009, 21:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Sto sperimentando (per ora con successo) un'altra tecnica!
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 06/10/2009, 22:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 07/10/2009, 18:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Sto sperimentando, poi la ricetta non è mia 
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 07/10/2009, 22:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 Allora aspettiamo con ansia la fine della.....sperimentazione. 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 10/02/2012, 10:58 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Qualcuno ha dei consigli da darmi per trasferire dei dermatteri conservati in alcool su cartellino? E' un operazione che non ho mai fatto. Anche per insetti di dimensioni non elevate debbo bucare l'addome e passare per l'acetone o asciugano da soli?
Grazie mille a tutti.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 10/02/2012, 11:28 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Dovrebbero ascigarsi da soli. Mario
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 10/02/2012, 15:54 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
marco89 ha scritto: Qualcuno ha dei consigli da darmi per trasferire dei dermatteri conservati in alcool su cartellino? E' un operazione che non ho mai fatto. Anche per insetti di dimensioni non elevate debbo bucare l'addome e passare per l'acetone o asciugano da soli?
Grazie mille a tutti. li prepari senza incollarli (molte colle sono a base di alcool) e poi quando sono asciutti, li incolli. Occhio pero che l alcool evapora molto velocemente 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/02/2012, 19:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E se vuoi evitare che l'addome si schiacci seccando, una volta preparati e incollati, quando sono ancora gonfi, mettili in una scatoletta di cartone e lasciali almeno un mesetto in freezer, poi toglili e falli scongelare senza aprire la scatoletta. Lasciali qualche giorno così e saranno seccati senza sgonfiarsi.
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 10/02/2012, 19:41 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Grazie mille per la dritta Julodis!
Quindi non devo aspettare che asciughino per incollarli, se voglio seguire poi questo metodo?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 0:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco89 ha scritto: Grazie mille per la dritta Julodis!
Quindi non devo aspettare che asciughino per incollarli, se voglio seguire poi questo metodo? Devi farli asciugare all'esterno, altrimenti se sono ancora bagnati ti diluiscono la colla, che magari risale sulla cuticola fino al dorso, ma devi incollarli e prepararli in posizione prima che comincino ad asciugarsi all'interno (in pratica, li tiri fuori dall'alcool e li metti ad asciugare pochi minuti su un pezzo di carta igienica, poi li incolli, posizioni zampe ed antenne fermandole, se necessario, con un pennellino bagnato con un po' di colla diluita o saliva, come ti hanno già consigliato, e appena la colla è seccata (pochi minuti) li metti in una scatoletta di cartone (in modo da consentire la disidratazione) e li metti in freezer. Se li lasci abbastanza a lungo (dipende molto dal tipo di freezer) quando li togli sono seccati esattamente come erano quando li hai messi in freezer. L'unico inconveniente è che bisogna avere la pazienza di aspettare, e ingombri il freezer. Io ho provato con i Meloe e ha funzionato perfettamente.
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 11/02/2012, 11:08 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Grazie mille, non ho fretta e non essendo un gran numero di esemplari da preparare in questo modo non sarà neppure un grande ingombro...
Grazie ancora, vi farò sapere l'esito!
|
|
Top |
|
 |
marco89
|
Inviato: 20/09/2012, 9:54 |
|
Iscritto il: 12/10/2010, 23:25 Messaggi: 278 Località: Lombardia
Nome: Marco
|
Durante quest'anno ho applicato il metodo tantissime volte e mi sono trovato molto bene.
A breve dovrò passare degli esemplari da aceto a secco su cartellino. Posso usare lo stesso metodo o vi sono altri accorgimenti particolari?
Grazie mille
|
|
Top |
|
 |
|