Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
conservazione in alcool larve di lepidotteri http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=25312 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | halobates [ 03/08/2011, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | conservazione in alcool larve di lepidotteri |
![]() I colori sicuramente si perderanno ma per eventuali successive preparazioni microscopiche bisogna operare in altro modo. Ho letto sullo Zangheri che la gradazione per le larve in generale è 80° oppure si può usare la formalina che però a mio parere non è il massimo. Come operano i lepidotterologi del Forum ? Grazie in anticipo per le risposte. ![]() |
Autore: | Leotta Roberto [ 03/08/2011, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
La tecnica descritta da Zangheri e' ancora valida con i suoi lati positvi e negativi dovuti allo scolorimento (per la formalina non so dirti)....Tutto dipende da cosa poi devi farne dei reperti ...cioè se servono per future indagini di analisi delle strutture interne non hai alternativa, ma come semplice reperto di ritrovamento, trova la tecnica di mummificazione (che se non ricordo male e' anch'essa descritta sul Zangheri) dopo svuotamento viscerale e rigonfiamento con aria una migliore risoluzione almeno in termini di ingombro cassetta; ma tieni presente che per eseguire tale preparazione occorre maggiore tempo e pazienza e comunque non garantisce a lungo i colori ma solo le forme...senza contare eventuali tarme e muffe...se invece come il sottoscritto non hai esigenze ottiche o di determinazione ma solo di refertare il reperto per il ritrovamento, personalmente utilizzo la tecnica del cloruro di calcio commercialmente conosciuto come sale contro l'umidita'; pongo la larva dopo uccisione dentro un astuccio in plastica delle dimensioni del bruco in modo che sia costretto in una posizione distesa di essiccazione, lo inserisco in un contenitore ermetico... sopra i sali succitati che in poco tempo lo disidratano mummificandolo, per poi incollarlo su un supporto di cartoncino con spillo.. |
Autore: | Julodis [ 04/08/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
halobates ha scritto: I colori sicuramente si perderanno ma per eventuali successive preparazioni microscopiche bisogna operare in altro modo. Ho letto sullo Zangheri che la gradazione per le larve in generale è 80° oppure si può usare la formalina che però a mio parere non è il massimo. Ciao. La formalina al 4-5% è un ottimo conservante. Lo usavo al tempo della tesi per conservare larve e ninfe di insetti acquatici (efemerotteri, odonati, plecotteri, Chironomidi, ecc.) nonchè nematodi, oligocheti, turbellari e altra robetta simile. I tessuti tendono ad assumere più consistenza, ma i colori scompaiono molto più che con l'alcool. In pratica, dopo un pò diventa tutto di un color bianco crema. Inoltre puzza e fa molto più male alla salute dell'alcool. |
Autore: | Maw89 [ 05/08/2011, 6:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
Julodis ha scritto: Inoltre puzza e fa molto più male alla salute dell'alcool. Questa sembra detta dai vecchietti del mio paese che la pensano uguale anche per acqua, caffé, coca cola, ecc ecc ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/08/2011, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
Maw89 ha scritto: Julodis ha scritto: Inoltre puzza e fa molto più male alla salute dell'alcool. Questa sembra detta dai vecchietti del mio paese che la pensano uguale anche per acqua, caffé, coca cola, ecc ecc ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. - Grazie per il vecchietto! me ne ricorderò. ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 05/08/2011, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
Maw89 ha scritto: Julodis ha scritto: Inoltre puzza e fa molto più male alla salute dell'alcool. Questa sembra detta dai vecchietti del mio paese che la pensano uguale anche per acqua, caffé, coca cola, ecc ecc ![]() Perché ? Non è vero ? ![]() Roberto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 05/08/2011, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
Hemerobius ha scritto: Maw89 ha scritto: Julodis ha scritto: Inoltre puzza e fa molto più male alla salute dell'alcool. Questa sembra detta dai vecchietti del mio paese che la pensano uguale anche per acqua, caffé, coca cola, ecc ecc ![]() Perché ? Non è vero ? ![]() Roberto ![]() Che Julodis è un vecchietto o che la formalina fa male? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 05/08/2011, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
No, che fa male acqua, caffé, coca cola, ecc. ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/08/2011, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: conservazione in alcool larve di lepidotteri |
Allora... ho una piccola esperienza museale e conosco bene gli effetti dei conservanti sul lungo termine. Il conservate perfetto non esiste (a parte forse la crionservazione ![]() La formalina ha numerose controindicazioni ed io la sconsiglierei per una piccola collezione domestica. Solo per dirne una, con il tempo saresti poi costretto a cambiare i contenitori di conservazione e cosa ben più importante perderesti completamente il DNA. L'alcool per la conservazione delle larve può andare da 70° a 90°-95°. Come faceva notare un entomologo francese, Steffan, le due gradazioni possono essere usate entrambi con scopi diversi. Ad esempio a 70-75° la larva con il tempo si dilata inevitabilmente (o meglio si espande) questo può aiutare nel vedere piccoli dettagli anatomici spesso nascosti. A gradazioni più alte la forma si conserva meglio, ma si irrigidisce. I colori si perdono irrimediabilmente. Sto tentato di combinare la conservazione in alcool con il freezer e ammetto che per ora non è male... ma non so i colori come si comporteranno sul lungo periodo... ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |