Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conservazione materiale minimo



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conservazione materiale minimo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
salve raga, ho da un pò a casa un Oryctes nasicornis e un paio di vespe ( morte) che vorrei conservare...
quale è il materiale minimo per cercare che non vadano in putrefazione, dove vanno messi? ( scusate il linguaggio terra terra).
Un altra domanda è per i nidi di Polistes. ne possiedo 4 e vorrei conversarli anche essi... suggerimenti? grazie mille ;)

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
I Coleotteri e gli Imenotteri hanno l'esoscheletro di chitina, quindi marcisce eventualmente solo la parte interna.
Incolla su cartellino, o spillali e poi falli essicare all'aria; dopo l'essicazione tutta l'umidità è tolta e quindi non ammuffiscono e puoi conservarli nelle scatole.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lo stesso vale per i nidi di Polistes. Se sono asciutti non serve altro per conservarli, se non metterli in un contenitore adatto (dipende dall'uso che ne devi fare).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
Orotrechus ha scritto:
I Coleotteri e gli Imenotteri hanno l'esoscheletro di chitina, quindi marcisce eventualmente solo la parte interna.
Incolla su cartellino, o spillali e poi falli essicare all'aria; dopo l'essicazione tutta l'umidità è tolta e quindi non ammuffiscono e puoi conservarli nelle scatole.
Ciao
Mario


ma quando li spillo, poi dove li metto? devono essere attaccati a che materiale gli spilli?

credo che cmq siano già essiccati visto che gli avevo già trovati al sole XD anche se però ho visto che l addome di una Vespa cabro che ho è rigido, ed è praticamente ripiegato su se stesso, e vorrei che fosse, diciamo più " flessibile", perchè appenna cerco di metterlo dritto cade da un lato... alcuni ho letto hanno consigliato di lasciarli a mollo nella acqua calda. tu che ne pensi? :?

X Julodis: si l uso è solo per mostra XD quindi dove mi consiglieresti di metterli in modo che si vedano? :)

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
nessuno? :?

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 11/08/2011, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
brevemente:
se hai degli insetti secchi prima di fare qualsiasi operazione li devi ammorbidire, altrimenti si rompono (col tasto cerca dovresti trovare le modalità per farlo).
poi se sono piccoli li incolli su cartellini di misura adeguata e se sono grandi li spilli (lo spillo, che deve essere "entomologico", lo infili nell'elitra destra dei Coleotteri)...l'operazione la fai su un foglio di polistirolo così, mediante altri spilli, puoi sistemare zampe ed antenne come preferisci.
quando la bestia è completamente secca, aggiungi un cartellino con i dati di raccolta ed eventualmente il nome; acquisti una cassetta entomologica o te la costruisci da solo ed in questa riporrai le tue prime "creazioni".
tutto quello che ti serve, relativamente a questi argomenti, potrai reperirlo in numerose discussioni.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
eurinomio ha scritto:
brevemente:
se hai degli insetti secchi prima di fare qualsiasi operazione li devi ammorbidire, altrimenti si rompono (col tasto cerca dovresti trovare le modalità per farlo).
poi se sono piccoli li incolli su cartellini di misura adeguata e se sono grandi li spilli (lo spillo, che deve essere "entomologico", lo infili nell'elitra destra dei Coleotteri)...l'operazione la fai su un foglio di polistirolo così, mediante altri spilli, puoi sistemare zampe ed antenne come preferisci.
quando la bestia è completamente secca, aggiungi un cartellino con i dati di raccolta ed eventualmente il nome; acquisti una cassetta entomologica o te la costruisci da solo ed in questa riporrai le tue prime "creazioni".
tutto quello che ti serve, relativamente a questi argomenti, potrai reperirlo in numerose discussioni.

:ok:

ok grazie :cap: e per i nidi?

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Giaime Salustro ha scritto:
...ok grazie :cap: e per i nidi?


ti aveva già illuminato Julodis

Julodis ha scritto:
Lo stesso vale per i nidi di Polistes. Se sono asciutti non serve altro per conservarli, se non metterli in un contenitore adatto (dipende dall'uso che ne devi fare).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 12/08/2011, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
eurinomio ha scritto:
Giaime Salustro ha scritto:
...ok grazie :cap: e per i nidi?


ti aveva già illuminato Julodis

Julodis ha scritto:
Lo stesso vale per i nidi di Polistes. Se sono asciutti non serve altro per conservarli, se non metterli in un contenitore adatto (dipende dall'uso che ne devi fare).


si infatti gli avevo chiesto che era per esposizione ma non sapevo che contenitore usare :roll: ... in modo che si vedano da entrambi i lati... ma non mi ha risposto... :?

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giaime Salustro ha scritto:
si infatti gli avevo chiesto che era per esposizione ma non sapevo che contenitore usare :roll: ... in modo che si vedano da entrambi i lati... ma non mi ha risposto... :?

Non ti ho risposto perchè non avevo visto la tua richiesta.

Visto che devi esporli e far vedere entrambi i lati, ti propongo due modi (questo è quel che mi è venuto in mente pensando a quel che devi fare):
1 - costruisci una cassetta entomologica modificata, con coperchio e fondo in vetro, ed i lati in legno. Prima di chiuderla, fai passare, con un ago, due fili di nylon sottile, messi a croce, attraverso il nido (o attraverso vari nidi, se sono più di uno, facendo attenzione a distanziarli) e li fissi alle pareti laterali, in modo che il nido (i nidi) resti sospeso tra le pareti in vetro, una volta chiusa la cassetta, che potrai eventualmente sistemare in piedi. Eventualmente, potresti anche farla cubica con tutti i lati trasparenti (fissati col silicone), tipo piccolo acquario.
2 - Compri un tubo in plexiglass di diametro e altezza adeguati, costruisci due dischi in legno o plastica (in legno sono più belli), con un piccolo forellino al centro. Attraversi il nido (nidi) col solito ago e filo di nylon (per evitare che i nidi scorrano basta fare dei nodi al nylon nel punto in cui si vuole fermarli, eventualmente fissandoli con un pochino di colla), oppure li annodi al peduncolo, poi fai passare il filo attraverso i foro del disco di legno che farà da coperchio (lo blocchi con un nodino o altro modo), e incolli questo al tubo in plexiglass. Fai passare l'altra estremità del filo atraverso il forellino dell'altro disco, che incolli poi al tubo, tendendo il più possibile il filo, che fissi con della colla (o un punto metallico) e copri con un dischetto di carta attaccato al disco di legno, che poi farà da base.

Trovi le risposte a tutte le altre tue domande in Tecniche di conservazione. Devi solo spulciare bene gli argomenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conservazione matariale minimo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2011, 20:03
Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
Julodis ha scritto:
Giaime Salustro ha scritto:
si infatti gli avevo chiesto che era per esposizione ma non sapevo che contenitore usare :roll: ... in modo che si vedano da entrambi i lati... ma non mi ha risposto... :?

Non ti ho risposto perchè non avevo visto la tua richiesta.

Visto che devi esporli e far vedere entrambi i lati, ti propongo due modi (questo è quel che mi è venuto in mente pensando a quel che devi fare):
1 - costruisci una cassetta entomologica modificata, con coperchio e fondo in vetro, ed i lati in legno. Prima di chiuderla, fai passare, con un ago, due fili di nylon sottile, messi a croce, attraverso il nido (o attraverso vari nidi, se sono più di uno, facendo attenzione a distanziarli) e li fissi alle pareti laterali, in modo che il nido (i nidi) resti sospeso tra le pareti in vetro, una volta chiusa la cassetta, che potrai eventualmente sistemare in piedi. Eventualmente, potresti anche farla cubica con tutti i lati trasparenti (fissati col silicone), tipo piccolo acquario.
2 - Compri un tubo in plexiglass di diametro e altezza adeguati, costruisci due dischi in legno o plastica (in legno sono più belli), con un piccolo forellino al centro. Attraversi il nido (nidi) col solito ago e filo di nylon (per evitare che i nidi scorrano basta fare dei nodi al nylon nel punto in cui si vuole fermarli, eventualmente fissandoli con un pochino di colla), oppure li annodi al peduncolo, poi fai passare il filo attraverso i foro del disco di legno che farà da coperchio (lo blocchi con un nodino o altro modo), e incolli questo al tubo in plexiglass. Fai passare l'altra estremità del filo atraverso il forellino dell'altro disco, che incolli poi al tubo, tendendo il più possibile il filo, che fissi con della colla (o un punto metallico) e copri con un dischetto di carta attaccato al disco di legno, che poi farà da base.

Trovi le risposte a tutte le altre tue domande in Tecniche di conservazione. Devi solo spulciare bene gli argomenti.

Perfetto grazie mauri per i consigli :bln: :hi:

_________________
Giaime Salustro

"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Maura e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: