Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cosa è l'Euparal? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=2849 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/10/2009, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Cosa è l'Euparal? |
In un lavoro sul come conservare i genitali dei Lepidotteri, si parla di un liquido detto Euparal; qualcuno sa che caspita è e eventualmente come lo si può procurare??? ![]() |
Autore: | soken [ 06/10/2009, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
se ti puo' interessare ho trovato questo ...ma non ne so nulla io... ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/10/2009, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Vittorio, mille grazie! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 31/01/2015, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Riprendo il discorso sul costo e aggiungo una domanda... Per il costo: il prezzo normalmente su quanto si aggira? A Entomodena è possibile trovarlo? E se si a quanto, indicativamente? Chiedo perché sto valutando l'idea di fare un acquisto da paradox (ho fatto male i conti con la scorta di cartellini, e li ho praticamente finiti! ![]() ![]() ![]() E che differenza c'è fra euparal e essenza di euparal? ![]() Grazie ![]() |
Autore: | gabrif [ 31/01/2015, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Cita: L'euparal mi servirebbe, ma lo vendono a 19,50 euro per 20ml! Beh, ma con 20 ml ci vai avanti per una vita... Io uso il DMHF, e anche quello costa suppergiù così. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 31/01/2015, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Ecco, questa è un'altra cosa che non avevo chiara... Se con 20ml vado avanti un bel po' di tempo allora può andar bene ![]() Invece dell' "essenza di euparal" cosa mi dite, che roba è? si usa come l'euparal? è meglio o peggio? ![]() Grazie ![]() |
Autore: | gomphus [ 31/01/2015, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
l'essenza di euparal è semplicemente il diluente per il medesimo; serve a renderlo più fluido quando col tempo si è asciugato troppo, a sistemare i preparati nei quali durante l'essiccazione dell'euparal il pezzo incluso ha assunto una posizione non desiderata, etc. etc. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 3:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Ah, capito... Grazie Maurizio! E' fondamentale averla o si riesce a usare bene l'euparal anche senza il diluente? ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 01/02/2015, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Dipende da cosa devi includere (psychodidi e altri piccoli moscerini? ![]() Ad esempio l'Euparl che ho io, che mi è stato dato già così com'è da chi me l'ha regalato, è abbastanza fluido e non ha alcun bisogno di essere diluirlo. Il balsamo del Canada, invece, acquistato dalla Paradox poco tempo fa è molto più viscoso e devo diluirlo di volta in volta con il cloroformio. L'Euparal della Paradox ora non so dirti che consistenza ha, ma puoi provare a chiedere al venditore che, da quello che ricordo, è una persona molto disponibile ![]() |
Autore: | Nomas [ 01/02/2015, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Come solvente dell'euparal, si può usare anche l'acetato di etile ma richiede tempi più lunghi rispetto al suo solvente dedicato. Direi che l'acetato di etile va bene quando occorre diluire l'euparal nel suo barattolo o nei preparati su cartoncino, vetrino e altri supporti che non si danneggiano con l'uso dell'acetato di etile. Và usato, invece, con grande attenzione per smontare i preparati permanenti su cartellini di plastica trasparente perchè arriva sciogliere questi ultimi. Ciao, Renato ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Vi ringrazio davvero molto! Le vostre risposte mi sono preziose! ![]() ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 01/02/2015, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Se vi posso dare un consiglio non usatelo. Finirà col tempo per corrodervi i preparati facendoli diventare quasi invisibili e diafani. Io l'ho usato un trentina di anni fa e col tempo i preparati sono quasi del tutto scomparsi per corrosione. |
Autore: | Andricus [ 01/02/2015, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Non so come funzioni per i Coleotteri, ma io i genitali dei miei Vespidi, dopo averli scomposti e chiarificati, li incollo su un cartellino trasparente di acetato e sono comunque perfettamente osservabili. |
Autore: | Julodis [ 01/02/2015, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Autarcontes ha scritto: Se vi posso dare un consiglio non usatelo. Finirà col tempo per corrodervi i preparati facendoli diventare quasi invisibili e diafani. Io l'ho usato un trentina di anni fa e col tempo i preparati sono quasi del tutto scomparsi per corrosione. Che bella notizia! Chissà come farà felici quelli che lo usano per includere i genitali dei tipi! Gianfranco, ora cosa usi per evitare il problema? Andricus ha scritto: Non so come funzioni per i Coleotteri, ma io i genitali dei miei Vespidi, dopo averli scomposti e chiarificati, li incollo su un cartellino trasparente di acetato e sono comunque perfettamente osservabili. Anche io quelli degli Julodis e di altri generi di grandi dimensioni li conservo così, direttamente incollati su cartellino, o addirittura mi limito ad estrarli senza staccarli dall'insetto, ma per le specie più piccole non sempre è il caso, perchè sono troppo delicati, a volte arrivano ad accartocciarsi seccando, e sono comunque troppo esposti ad eventuali rosicchiamenti di psocotteri (gli Julodis hanno anche il vantaggio che pure l'ovopositore è fortemente sclerificato, grande, corto e robusto, per cui si può preparare a secco come l'edeago). |
Autore: | Daniele Maccapani [ 01/02/2015, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosa è l'Euparal? |
Gianfranco, questa non l'avevo letta da nessuna parte! ![]() Ho letto di altre sostanze, come il balsamo del canada (qui vorrei un intervento di Alessio su come sitrova ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |