Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Preparazione di piccoli cerambicidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=29407
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 07/12/2011, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione di piccoli cerambicidi

Anche se mi sono presentanto come amante :lov3: dei cerambicidi Batocerini da sempre raccolgo coleotteri vari nostrani.
Ultimamente, e grazie a questo forum, mi è tornata la voglia di preparare del materiale raccolto attorno a casa e mi sono imbattuto in un problema.
Non so come preparare dei Molorchus che ho raccolto a primavera. :?
Con insetti fino al centimetro me la cavo abbastanza bene 8-) , uso spilli entomologici 00 per bloccarli e distendere zampe ed antenne, poi li incollo sui cartellini e sono a posto. :ok:
Con bestie più piccole comincio ad avere dei problemi, gli spilli 00 sembrano pali della luce e fatico anche solo a vedere le zampe e le antenne!! :x :x :x

Come posso fare, oltre ad usare occhiali più potenti??? :gh: :gh:

Grazie mille

Autore:  eurinomio [ 07/12/2011, 3:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

le bestiole piccole piccole solitamente si preparano direttamente sui cartellini, fissandoli con una goccia di gomma arabica o colla entomologica e sistemando zampe ed antenne con un pennellino intriso di "saliva"...io almeno faccio così.

ciao :birra:

Autore:  Julodis [ 07/12/2011, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Ciao Carlo. Gli occhiali più potenti vanno bene fino ad una certa dimensione (io devo usarli pure per le Batocera, ormai), ma quando scendi sotto pochi mm, cosa che tra i Cerambycidae non capita quasi mai, diventa consigliabile preparare usando un binoculare, magari anche economico.

Autore:  Carlo A. [ 08/12/2011, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Eccomi!!!
Grazie e scusate il ritardo.
Per fortuna non mi capita di raccogliere insetti di pochi mm ma i cerambicidi più piccoli mi creano comunque qualche problema. Solitamente, per problemi di tempo, preparo il materiale raccolto in primavera ed estate solo nei mesi invernali e quindi tutte le bestioline sono molto secche. Anche in inverno riesco a lavorarci solo la sera dopo cena e quindi non riesco a gestire la camera umida al meglio, gli insetti che metto dentro la sera li posso preparare solo le sere sucessive e spesso sono troppo morbidi per sistemarli usando un pennello; zampe ed antenne sembrano dotate di grande volontà quando decidono di stare come vogliono e riesco a fermarle solo con gli spilli.
Pensavo di prendere una di quelle lenti da laboratorio che hanno la luce attorno oppure quelle che si portano tipo occhiali con luce frontale; il microscopio binoculare mi sembra che non abbia lo spazio per lavorarci sotto con gli spilli.

Autore:  Julodis [ 08/12/2011, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Carlo A. ha scritto:
Pensavo di prendere una di quelle lenti da laboratorio che hanno la luce attorno oppure quelle che si portano tipo occhiali con luce frontale; il microscopio binoculare mi sembra che non abbia lo spazio per lavorarci sotto con gli spilli.

Veramente i binoculari sono fatti proprio per quello. Mediamente hanno 8-10 cm di distanza tra soggetto e lente dell'obiettivo. Con obiettivi con ingrandimento minore, la distanza di lavoro aumenta ulteriormente. Ovviamente il costo è superiore a quello di una lente, ed anche l'ingombro.

Autore:  Carlo A. [ 08/12/2011, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Ok, Grazie!

Proverò a chiederlo a Babbo Natale, se sono stato abbastanza buono magari chiude un'occhio sulla mia età! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Julodis [ 09/12/2011, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Carlo A. ha scritto:
Ok, Grazie!

Proverò a chiederlo a Babbo Natale, se sono stato abbastanza buono magari chiude un'occhio sulla mia età! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Dai, un paio di Rosenbergia e passa la paura! :lol1: :lol1:

Autore:  Carlo A. [ 10/12/2011, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Julodis ha scritto:
Dai, un paio di Rosenbergia e passa la paura! :lol1: :lol1:


Certo, privandomi :( di qualche amato esemplare cercato per anni e ottenuto grazie a una incredibile botta di c....o forse potrei anche pagarmi un bel viaggio come non faccio da troppo :dead: tempo!

Dovrei preparare del materiale da scambiare o vendere ma da quando ho scoperto :o questo forum mi è tornata una gran voglia di cacciare dalle mie parti e sto trascurando le amate Rosenbergia :oops: :oops: :oops:

Autore:  Julodis [ 10/12/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Carlo A. ha scritto:
Dovrei preparare del materiale da scambiare o vendere ma da quando ho scoperto :o questo forum mi è tornata una gran voglia di cacciare dalle mie parti e sto trascurando le amate Rosenbergia :oops: :oops: :oops:

idem!

Autore:  Plagionotus [ 12/12/2011, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Carlo, mi togli una curiosità? Ma cosa vuol dire quella scritta che hai sotto la firma?

Autore:  Maw89 [ 12/12/2011, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Plagionotus ha scritto:
Carlo, mi togli una curiosità? Ma cosa vuol dire quella scritta che hai sotto la firma?

In attesa di Carlo, dovrebbe essere qualcosa del tipo:
"volare verso il mare come un uccello"

Autore:  Tc70 [ 12/12/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Ma che lingua è :? ...O una espressione dialettale.... :? Scusate l'ignoranza.... :to: :hi: :birra:

Autore:  clido [ 12/12/2011, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Plagionotus ha scritto:
Carlo, mi togli una curiosità? Ma cosa vuol dire quella scritta che hai sotto la firma?


Continuando il fuori tema ..

Cita:
...
He aloha no Ka`uiki
`Au i ke kai me he manu ala

O ke ka ka ua ko`i aweawe
Me ke komo kaimana a i ka lima

...


da "Hawaiian Music and Hula Archives" questa la canzone Ka`uiki ;)

Autore:  Carlo A. [ 12/12/2011, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Eccomi!!!
Scusate il ritardo!
Si tratta di un augurio :birra: Hawai'iano e significa " Attraversa i mari come un uccello".
Non che io parli l'Hawai'iano, ma da sempre sono affascinato dalla cultura delle isole dell'Oceania ed in particolare della Melanesia (anche se le Hawai'i sono polinesiane).
Ho avuto la fotuna di visitare la Micronesia, la Nuova Guinea (la parte indonesiana) e le isole Salomone e mi sono innamorato di queste ultime.
La seconda volta che sono andato alle "Solomon" nel 1999, mi sono perso nella foresta :gh: :gh: :gh: dell'isola di Makira e ne sono uscito dopo 8 giorni con 10 chili in meno :sick: :sick: :sick: ma da quel giorno mi sono rimaste nel cuore :lov3: :lov3: :lov3:
Spesso quando preparo le mie Rosenbergia ascolto musica dell'oceania; mi mancano solo le bacche di Betel da masticare :p :p :p e sono di nuovo su qualche isola sperduta :D :D :D
In più sono un surfista (da onda) 8-) 8-) e quindi il legame con il mare è molto forte.

Autore:  Plagionotus [ 13/12/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione di piccoli cerambicidi

Ho capito, grazie. Devo dire che non avrei mai pensato all'hawaiiano :gh: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/