Autore |
Messaggio |
mod54
|
Inviato: 05/01/2012, 17:43 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
In attesa di andare domani a raccogliere le mie prime trappole all'aceto, avevo iniziato a procurarmi un po di materiale. In particolare avevo chiesto alla mogliettina di prendere la canfora al supermercato. Non trovandola, mi ha però preso delle pasticche di "Transfluthrin". Posso usarla nelle scatole o "faccio danno" ?????? Grazie ed ancora complimenti per il sito 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 05/01/2012, 17:48 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 05/01/2012, 18:04 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
cosmln ha scritto: perche non usi simple bicchieri di plastica, molto più economici e practici ?  sorry, mi sono espresso male, intendevo che nell' arco di questi 5 giorni in cui ho piazzato le trappole (naturalmente fatte con bicchieri in plastica) mi sono dedicato a recuperare un po di materiale, poichè avevo abbandonato l'entomologia dai tempi dell' università (oltre 10 anni fa). Tra il materiale di cui avevo necessità c'era l'antitarme e mia moglie al supermercato, non trovando la canfora, mi ha preso (dato il bassissimo costo) delle pasticche contenenti "Transfluthrion".....e non so se è idoneo da mettere nelle scatole insetticida!! Scusa se mi sono espresso male 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 05/01/2012, 19:19 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Non ho idea se possa in qualche modo alterare il plastozote (non credo) Qui c'è la scheda tecnica
Transfluthrin.pdf [141.9 KiB]
Scaricato 284 volte

_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 05/01/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Qualche anno fà ho provato a confrontare l'efficacia di alcuni formulati insetticidi a lenta cessione, per salvaguardare le collezioni entomologiche. Nei confronti degli antreni la classica canfora e naftalina funzionano, in quantità industriale, solo come repellenti. Come insetticidi nisba, gli antreni ci ballano letteralmente la samba sopra. Il paradiclorobenzolo funziona in quantità modeste (3-4 cilindretti) per scatola, mentre in un armadio entomologico ne occorrono alcuni etti per avere una protezione di 5-6 mesi. Un'antico studio tossicologico condotto dal CNR non evideziava una significativa tossicologia nei confronti dell'uomo. Tuttavia questo prodotto ha nella sua formula un anello aromatico che non sò quanto possa ritenersi salubre... I prodotti a base di Transfluthrin, in formulazioni con una discreta quantità di questo pricipio attivo si sono dimostrati efficaci contro gli antreni sia contro le larve sia sugli adulti. Per il test ho usato un erogatore con il formulato in gel per la scatola entomologica di dimensioni standard. In un armadio entomologico penso che ne occorrano almeno quattro-cinque. La lotta migliore contro gli antreni, tuttavia, si fà con la prevezione. Quando si acquistano/scambiano insetti nelle borse entomolgiche è bene far soggiornare il materiale in congelatore, prima di ospitarlo in collezione. Per far asciugare il materiale preparato sarebbe bene usare una scatola entomologica sostituendo il vetro con un tessuto tipo organza viscosa in modo da favorire lo scambio gassoso impedendo così l'accesso agli antreni e ad altri insetti cheratinofagi. Ciao, Renato
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 06/01/2012, 1:25 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Come mi fu insegnato, se le scatole si chiudono bene, non entra niente, a meno che non ci sia già dentro qualcosa. 
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 06/01/2012, 9:37 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
|
Top |
|
 |
|