Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 17/01/2012, 10:33 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Salve a tutti! Eccomi qui con i primi risultati di una tecnica che consente di tenere a secco vari insetti molli: larve, bruchi, meloi ecc ecc. Questa possibilità la dobbiamo a lui: Il procedimento è molto semplice e veloce  : Si prende la bestia, possibilmente un po "macerata". Si pratica, con una siringa (il cui ago sia proporzionato alla bestia), un foro in una zona di poco interesse e, SENZA ALLARGARLO di molto, si fa uscire tutto il liquido e poltiglia (in pratica diventa una piadina). MOLTO IMPORTANTE è che non resti liquido, altriementi servono altre operazioni A questo punto, si inserice il bostik nella siringa e si inietta nell' insetto DALLO STESSO FORO. Se per caso dovesse sbordare, salvo la presenza di peluria, non importa  (dopo un paio d'ore quando è "ciungoso", si rimmuove facilissimamente;) ). Magicamente la bestiola pian piano si gonfierà (sia per l'aria e i gas della colla sia per la colla stessa). A questo punto si deve mette vicino a una fonte di calore (mio caso stufa a legna) uno o due minuti con la siringa dentro ed in pressione e poi si rimuove la siringa, continuando a far uscire colla per coprire il posto dell ago:) Si controlla che non ci siano afflosciamenti dovuti all' evaporazione del liquido rimasto, nel qual caso la stufa lo fa evaporare piu velocmente e si può ancora intervenire. Si rimuove la colla in eccesso (ma dopo un poca di pratica non succede piu). Dopo una settimana si spilla. Qui qualche esempio di bestie preparate da almeno un mese, ma molte da settembre quando ho iniziato i test. Le "foto"  sono fatte con la compattina per non smontare la reflex dal sistema
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/01/2012, 10:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bravissimo Nicola! Sembra che la tecnica funzioni benissimo....ed anche i colori non sembrano subire grosse alterazioni! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 17/01/2012, 10:56 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
 Bravissimo! Veramente interessante! 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 17/01/2012, 10:57 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Veramente un ottimo sistema!!!! Complimentoni Nicola!!! La colla presumo che sia poco viscosa da poter passare per l'ago di una siringa!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2012, 11:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il risultato è certamente buono, ma eviterei di usarlo per esemplari di cui poi in futuro potrebbe essere necessario esaminare gli organi interni! Se non avete fretta, col sistema del freezer si ottiene lo stesso risultato, ma senza dover fare operazioni che richiedono una certa abilità (che evidentemente Nicola ha), e si mantengono tutti gli organi interni.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/01/2012, 11:41 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie a tutti:) Purtroppo non ho idea di che esami si facciano alle larve, quindi non ho tenuto conto degli organi interni Anche se queste larve provengono da circa un mese di permanenza in trappola ad aceto e gl'organi interni... Per i coleotteri si possono estrarre prima o durante lo svuotamento, basta fare attenzione a non "sventrare" l' animale e, se il buco è molto piu grande dell' ago, clamparlo momentaneamente con una pinzetta. La colla sarà solo un velo dove si chiude con la pinzetta e si seccherà quasi subito tamponando la fuoriuscita di liquido, poi si manda in pressione il resto dell' addome  Solitamente pero, con un po di pratica, anche estraendo non si crano fori enormi, in particolare nelle femmine, dove la spermateca e stilli sono "piccoli" e escono quasi sempre dal buco con il resto. P.s. Io non ho per nulla pazienza 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2012, 11:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi rimane una sola perplessità: quella colla è sufficientemente fluida per uscire dall'ago della siringa o usi la siringa senza ago? Nel secondo caso, il foro da fare non è tanto piccolo.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/01/2012, 12:00 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Passa passa:) Io uso, per le bestiole piccole, le siringhe da insulina con aghi 30G di diametro esterno 0.30 mm 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/01/2012, 12:05 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 17/01/2012, 12:45 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Andrea Pergine ha scritto: :no1: Bravo Nicola! Anch'io ho una curiosità, oltre a quella già avanzata sul passaggio o meno del collante dall'ago della siringa: una volta usati, ago e siringa sono da buttare o si riesce a recuperarli per un uso successivo senza impazzire in passaggi in liquidi particolari?  Opss, ho visto che alla prima domanda hai già risposto! Presumo quindi che quelle da insulina poi le getti via o sbaglio?  Ciao Andrea! Sono riutilizzabili per 2-3 giorni lasciandole "cariche", dopo di che l'ago integrato si stacca a causa del solvente della colla che corrode quella con cui è attaccato l' ago  unico accorgimento mettere il tappo all ago e prima far uscire una goccia( quella secca e quando la stacchi per riusarla, l'ago è sgombro;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 17/01/2012, 12:55 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Complimenti Nicola, davvero un bellissimo risultato 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/01/2012, 18:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ci proverò con qualche bruco e larva di Coleottero. Magari ci preparo una piccola composizione da usare a scuola coi miei studenti.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/01/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ottimi risultati. 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 17/01/2012, 20:05 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Sebbene preferisca l'alcool per gli insetti molli, proverò questo metodo Bella la larva di Silfide 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/01/2012, 9:02 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ottimo Nicola, era proprio ciò che cercavo Si trova facilmente quella colla?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|