Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=38423 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | skapc66 [ 13/09/2012, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Ho letto (forse) tutti i post sull'argomento. Ho anche chiesto consiglio ad amici piu' esperti (grazie ancora Roberto) ma ... continuo ad avere difficolta' nello stendere le ali dei lepidotteri, specie quelli notturni e specie quando (spesso purtroppo) le ali inferiori "saltano" sopra le superiori. Il tutto finisce in un danneggiamento massiccio delle ali o, quando va molto bene, un danneggiamento nei punti (tra ala ed addome) dove vado a toccare l'ala con lo spillo per spostarla. Basta dare un'occhiata a qualche mia preparazione ... che a volte posto per l'id. Ebbene voi come fate ? E' troppo se vi chiedo di postare qualche foto esplicativa e/o indicare qualche discussione che magari mi e' sfuggita ? grazie in anticipo a quanti vogliano aiutare un "entomologo" in erba o sarebbe meglio dire in cattive acque. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/09/2012, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Quando sistemi le ali le sposti con difficoltà perché sono 'dure'? Come uccidi gli esemplari? ![]() |
Autore: | skapc66 [ 13/09/2012, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Uso qualche goccia di etere acetico in mancanza il freezer. Mi hanno consigliato di iniettare ammoniaca alla base delle ali e/o passare in camera umida per qualche ora gli esemplari. Qui, lo confesso, devo migliorare ma mi chiedo una volta morbide ... come le smuovo? Appena le tocco si rovinano comunque. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/09/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Tutorials in rete se ne trovano tanti. Questo, per esempio, oppure trovi anche video (in questo caso ti suggerisco di seguire il metodo di Bill, piuttosto che quello di Connie). Comunque, tieni presente che per ogni cosa c'è una curva di apprendimento che prevede molti insuccessi e qualche delusione. Pian piano, però, "ci si fa la mano" e le preparazioni migliorano. Ti consiglio, per iniziare, di fare pratica su diurne appena catturate e di dimensioni medio-grandi (evita, quindi, Lycaenidae ed Hesperiidae). Io eviterei anche le notturne che sono un poco più .... fetuse per via della forma più allungata delle ali e la struttura in genere più gracile. Ci sarà tempo e modo per preparare anche quelle. |
Autore: | skapc66 [ 13/09/2012, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Grazie per i consigli e soprattutto per i link ![]() ![]() ![]() Ero gia' pronto e consapevole della learning curve, mi sono "esercitato" con risultati alterni (ad esempio questa e quest'altra). Mi riesce meglio con le diurne ma poca fortuna con le notturne ... con quest'ultime nonostante l'applicazione ![]() |
Autore: | skapc66 [ 13/09/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
guardato i filmati ... la mia opinione e' che con farfalle diurne ed enormi e' abbastanza facile. Mi piacerebbe vedere filmati relativi a falene medio-piccole ... e' con queste che trovo notevoli difficolta'. Comunque interessanti ... rinnovo i ringraziamenti |
Autore: | skapc66 [ 14/09/2012, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Spulciando in rete ho trovato anche questo tutorial (l'unico sinora) dedicato alle falene e non alle diurne enormi. Sembra possa fare al mio caso ma ho il dubbio che comunque si danneggino le ali bucandole con gli spilli anche se sottili. Certo, al momento, farei meno danni rispetto a quelli che faccio cercando di spostarle con la "mia" tecnica attuale ma, mi chiedo se si puo' far di meglio o comunque in modo diverso. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2012, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
skapc66 ha scritto: Spulciando in rete ho trovato anche questo tutorial (l'unico sinora) dedicato alle falene e non alle diurne enormi. Sembra possa fare al mio caso ma ho il dubbio che comunque si danneggino le ali bucandole con gli spilli anche se sottili. Certo, al momento, farei meno danni rispetto a quelli che faccio cercando di spostarle con la "mia" tecnica attuale ma, mi chiedo se si puo' far di meglio o comunque in modo diverso. Se usi spilli molto sottili il buco non è visibile, ed è quasi sempre inevitabile. Quindi vai tranquillo. |
Autore: | skapc66 [ 14/09/2012, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Grazie, faro' delle prove e vi faro' sapere. Ho spilli misura 000 diam. 0,25 l. 38 (da omnesartes) vanno bene o ne servono di piu' sottili ? Sempre spulciando ho trovato anche questo. Allego il link in sperando che possa servire a qualche altro neofita. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2012, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
skapc66 ha scritto: Grazie, faro' delle prove e vi faro' sapere. Ho spilli misura 000 diam. 0,25 l. 38 (da omnesartes) vanno bene o ne servono di piu' sottili ? Spilli di quella misura sono anche troppo sottili, soprattutto perchè troppo flessibili. In ogni caso meglio questa misura che un n° 5. skapc66 ha scritto: Sempre spulciando ho trovato anche questo. Allego il link in sperando che possa servire a qualche altro neofita. Quelli sono MICROlepidotteri (in pratica grandi come le tignole dela farina e anche meno). Dubito che un neofita riesca a prepararne uno senza sbragarlo. |
Autore: | corradocancemi [ 19/09/2012, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Ciao, per me il grado di difficoltà varia se ho raccolto personalmente la farfalla (con il metodo della pressone del torace), oppure se l'ho estratta da una bustina e devo prima ammorbidirla in camera umida (in questo caso, non esco mai dalla camera la farfalla se non sono passate almeno 24 ore). Nel primo caso, è molto più facile mettere in posa la farfalla, perché non c'è alcuna resistenza alle tue operazioni di posizionamento. Il mio metodo di preparazione richiede solo una pinzetta entomologica e due strisce di carta pergamino. Evito di usare spilli per fissare le ali, mi limito a posizionare le ali prendendole delicatamente per la giuntura e assecondando la loro rotazione. Il mio metodo assomiglia a quello di questo video, con l'unica differenza che non fisso le due strisce di carta alle estremita dello stenditoio, ma le tengo mobili e mentre con la mano destra uso la pinzetta per spostare le ali, con la sinistra tengo pronta la striscia per abbassarla subito appena l'ala è posizionata. Se riesco posto una piccola sequenza fotografica della mia tecnica. Finora ho preparato con buoni risultati farfalle piccole quanto uno Scolitantides orion o Aricia agestis, ma non sono andato oltre come dimensioni. |
Autore: | skapc66 [ 19/09/2012, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Grazie Corrado, ogni contributo e' ben accetto e ... spero sia utile anche ad altri principianti come lo sono io. Daro' un'occhiata al video stasera e ... sarei molto grato se postassi anche qualche foto. Con le diurne, specie se di dimensioni medio/grandi, non ho molti problemi o meglio ... ottengo i risultati migliori. Il problema maggiore lo incontro con le nottune . In questi giorni sto provando la tecnica che contempla l'utilizzo degli spilli e, mi sembra, sia andando meglio rispetto a prima. Nel senso che mi sembra di aver danneggiato meno del solito le ali. Quando smontero' dallo stenditoio qualche esemplare postero' le foto per avere un vostro giudizio. |
Autore: | skapc66 [ 25/09/2012, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
La prima foto potrebbe essere Thaumotopoea pityocampa (D&S)? |
Autore: | f.izzillo [ 25/09/2012, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Preparare lepidotteri - come muovere le ali ? |
Salvatore, forse non ti rispondono perché sei nella sezione sbagliata: tecniche e metodologie. Probabilmente devi postare le bestie nella sezione delle richieste di determinazione. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |