Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tecnica base per la preparazione dell'apparato copulatore dei lepidotteri
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=41088
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 05/12/2012, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Tecnica base per la preparazione dell'apparato copulatore dei lepidotteri

Anche questa Xestia xanthographa ?

Allegati:
2012Nov17_0072.jpg


Autore:  AZi [ 06/12/2012, 6:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non c'e' due senza tre - lepidottero da ID

Possibile, considerando come a fine stagione siano ben rovinate. Comunque le dissezioni sono state escogitate anche per non impazzirsi nei casi di esemplari logori. Espongo, anche se magari non è il subforum idoneo, una tecnica minimale:

- Preparare una soluzione di soda o di potassa caustica (NaOH; KOH) al 10% in acqua distillata. Va bene anche la soda caustica del supermercato. Se ne pesano su una bilancia da cucina 100 grammi e si mettono in un barattolo di vetro robusto in cui sia stata precedentemente apposta una tacca in corrispondenza del livello di 1 litro di volume. Si aggiunge poi acqua distillata (FREDDA!) fino a raggiungere la tacca. ATTENZIONE CHE IN QUESTA FASE SI SVILUPPA MOLTO CALORE; quindi il barattolo deve resistere al caldo ed è meglio operare dentro un lavandino, lontano dai bambini ed avendo cura di non stare col volto sopra il barattolo. Successivamente si mescola ogni tanto la soluzione con una bacchetta finché non si sarà dissolta tutta la soda. ALTRA AVVERTENZA: mai toccare la soluzione con la pelle nuda e massima attenzione agli occhi. ULTIMA AVVERTENZA: scrivere sul barattolo di cosa si tratta e custodirlo chiuso in luogo inaccessibile ai bambini.

- Con una pipetta prendere un po' di soluzione e riempire fino a metà una o più provettine in vetro (una per esemplare da dissezionare) custodite in posizione eretta (es. infilate con la base in un pezzo di polistirolo espanso con dei buchi).

- Staccare e mettere un addome per provetta la sera.

- Con delle pinzette prendere il giorno dopo l'addome e sciacquarlo in una vaschetta con acqua (anche di rubinetto) e poi passarlo e sciacquarlo ancora in un'altra vaschetta con acqua.

- Con l'addome nella seconda vaschetta e due paia di pinzette appuntite da orologiaio si potrà passare a lacerare di lato l'addome per isolare l'apparato genitale. Se l'acqua si sporca si trasferirà ancora il pezzo in acqua pulita. Se il pezzo sarà ancora inestricabilmente inglobato in tessuti (grasso, muscoli etc.) si potrà rimetterlo nella provettina con la soda da alcune ore fino ad un giorno e poi ricominciare con i risciacqui.

- Per la conservazione dei pezzi si possono usare microprovettine in plastica con poche gocce di glicerina da associare agli esemplari in collezione oppure tenendole a parte con un numero di riferimento agli stessi.

Ovviamente, il tutto viene meglio sotto un microscopio stereoscopico... ma qualcosa si fa anche con delle buone lenti d'ingrandimento.

:hi:

Autore:  skapc66 [ 06/12/2012, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non c'e' due senza tre - lepidottero da ID

Ti ringrazio tantissimo per i consigli,
per motivi soprattutto di tempo non credo che mi cimentero' a breve all'analisi dei genitali. Il poco tempo che famiglia e lavoro mi lasciano preferisco dedicarlo alla caccia, alle foto e ( :mrgreen: ) al forum per l'ID. Tutti gli ex dubbi diventano cf. e vanno alloggiati in una cassetta a parte per poter poi essere ri-considerati in un secondo momento quando mi attrezzero' o, come probabile, chiedero' aiuto a qualche amico in grado di farlo.

Un grosso saluto

Autore:  Maura [ 06/12/2012, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non c'e' due senza tre - lepidottero da ID

Grazie per le preziose istruzioni! :lov2:

P.S.: se Salvatore non ha nulla in contrario, metterei in evidenza questo chiarissimo intervento di Alberto spostandolo nella sezione "Tecniche di preparazione e di conservazione", così che tutti possano usufruirne.

Autore:  skapc66 [ 06/12/2012, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non c'e' due senza tre - lepidottero da ID

No problem :bln:

Autore:  chap [ 06/12/2012, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica base per la preparazione dell'apparato copulatore dei lepidotteri

Qualcosa di simile ho scritto anche io tempo fa nella apposita sezione. Se poi vi sono problemi di determinazione una volta estratti gli apparati, basta fotografarli e alla specie bene o male ci si arriva.
:hi:

Autore:  Maura [ 06/12/2012, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica base per la preparazione dell'apparato copulatore dei lepidotteri

chap ha scritto:
Qualcosa di simile ho scritto anche io tempo fa nella apposita sezione.

Ci ho messo un po' a trovarlo (c'era un errore nel titolo, che nel frattempo ho corretto ;) ), credo la discussione sia questa.

Autore:  chap [ 06/12/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica base per la preparazione dell'apparato copulatore dei lepidotteri

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/