Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

preparazione Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=44732
Pagina 1 di 4

Autore:  palla [ 23/05/2013, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  preparazione Cetoniidae

salve a tutti

so che magari questa domanda è stata posta migliaia di volte, ma scusatemi, il forum è molto vasto e mi sono "perso" :)

io sono alle prime armi e vorrei cimentarmi sulla conservazione dei Cetoniidae

-ho visto i vari metodi per "ammorbidire" gli insetti, per questa famiglia, basta la semplice camera umida o serve acqua bollente(per gli esemplari più grossi) oppure servono altri metodi??

-per la preparazione(ovvero dargli una forma prima di metterlo in collezione) che spilli uso??

-voi li spillate o li mettete su cartellino?? se vanno spillati dove è meglio farlo(in che punto) e con che ago(dimensione)??

preferirei spillarli se possibile, per un fattore estetico

perdonate le molte domande per voi magari divenute banali, ma per me ancora sono fondamentali

grazie

Autore:  Julodis [ 23/05/2013, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

palla ha scritto:
-ho visto i vari metodi per "ammorbidire" gli insetti, per questa famiglia, basta la semplice camera umida o serve acqua bollente(per gli esemplari più grossi) oppure servono altri metodi??

Trovi di tutto e di più su come ammorbidire gli insetti in questa discussione.

Il più delle volte basta la camera umida. Evita l'acqua bollente, perchè crea problemi (per prima cosa, scioglie parte delle sostanze grasse all'interno del corpo, che si depositano all'esterno, e poi devi faticare per ripulirli). Al massimo, usa nella camera umida acqua calda presa dal rubinetto del bagno, oppure tieni la camera umida al caldo (al sole d'estate, su un termosifone d'inverno). In casi difficili, tieni per qualche ora l'insetto immerso in acetone e aceto in parti uguali.

palla ha scritto:
-per la preparazione(ovvero dargli una forma prima di metterlo in collezione) che spilli uso??

Se ti riferisci agli spilli per tenere fermi gli arti finchè seccano, qualunque spillo va bene, anche quelli da sarta, a patto che siano abbastanza appuntiti e non troppo corti. Quelli entomologici vanno benissimo, possibilmente misura media o grande, visto che i Cetonidi hanno arti robusti (dal 2 al 4).

palla ha scritto:
-voi li spillate o li mettete su cartellino?? se vanno spillati dove è meglio farlo(in che punto) e con che ago(dimensione)??

Alcuni spillano, molti incollano. Dipende dai gusti personali e dalle dimensioni degli insetti.
Se prefirsci spillarli, ti consiglio spilli non troppo piccoli, perchè si piegano troppo. Per i Cetonidae più piccoli (che sarebbe comunque molto meglio incollare su cartellino) sarebbe meglio usare la misura 1 (0, 00 e 000 meglio lasciarli a chi raccoglie imenotteri o ditteri), per quelli medi, già spillabili senza problemi, userei 1 o 2 (ad esempio, specie come le nostre Protaetia cuprea o affinis), Per specie più grandi, esotiche, va bene il 3. Fino ad arrivare ai giganti, come Goliathus e affini, che vanno spillati col 7 (fino al 6 gli spilli cambiano solo per la sezione, il 7 è anche più lungo, e va bene per le specie molto grandi).

Autore:  palla [ 23/05/2013, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

grazie per la risposta molto esauriente, avevo visto quella discussione molto interessante solo che non sapevo quale andasse bene per questa famiglia

vedrò di attrezzarmi con tutto l'occorrente

l'unica cosa è in che punto devo spillarli??? penso che vi sia una specie di regola, sai non vorrei fare danni

ah dimenticavo, leggendo sempre quella discussione ho visto che vi sono dei tempi da rispettare nella camera umida, altrimenti si rischia che l'animale si rovini

per i Cetoniidae vi sono di questi problemi?? pressapoco quanto dovrei lasciarli?? poi ovvio che quando lo farò controllerò periodicamente se si è ammorbidito, solo che non l'ho mai fatto quindi non vorrei combinare casini

grazie ancora, con tutto l'aiuto che mi stai dando minimo alla prima fiera dovrò offrirti una birra!!

Autore:  Julodis [ 23/05/2013, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

palla ha scritto:
l'unica cosa è in che punto devo spillarli??? penso che vi sia una specie di regola, sai non vorrei fare danni


I coleotteri si spillano nell'elitra destra, nell'angolo anteriore interno, vicino allo scutello (quando è visibile). Come in questo caso.

palla ha scritto:
ah dimenticavo, leggendo sempre quella discussione ho visto che vi sono dei tempi da rispettare nella camera umida, altrimenti si rischia che l'animale si rovini

Il meno possibile. In certi casi bastano una o due ore, a volte non basta un giorno. Il problema sono muffe e marciumi. Per evitarli, metti in camera umida un po' di naftalina o qualche goccia di etere.

palla ha scritto:
grazie ancora, con tutto l'aiuto che mi stai dando minimo alla prima fiera dovrò offrirti una birra!!

Assolutamente no! Da qualche anno sono diventato intollerante a qualcosa nella birra, e se la bevo sto male fino al giorno dopo!

Autore:  palla [ 23/05/2013, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

ok ora mi è più chiaro
vedremo se riesco a metterlo in pratica in modo decente

Autore:  Orotrechus [ 23/05/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Andrea, non spillare e meglio incollare gli esemplari su cartellino, non solo per un fatto estetico, ma anche perchè si evitano rotture accidentali.
Ciao
Mario

Autore:  palla [ 23/05/2013, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

però se li attacco su cartellino non potrò più vedere la parte ventrale, con le varie conseguenze che ne seguono...per questo ero più intenzionato a spillare

non avendo una grande cultura in questo campo, vorrei poterli osservare bene in ogni singola parte per capirci di più e vedere le varie differenze che li distinguono

Autore:  eurinomio [ 23/05/2013, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

palla ha scritto:
...non avendo una grande cultura in questo campo, vorrei poterli osservare bene in ogni singola parte per capirci di più e vedere le varie differenze che li distinguono


per questo esistono in commercio cartellini trasparenti.

:birra:

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/05/2013, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Io, nel mio piccolo, tifo per lo spillo (quando possibile)... De gustibus! :to:

:hi:

Autore:  palla [ 23/05/2013, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

cavoli i cartellini trasparenti mi erano sfuggiti

comunque adesso vedo, provo entrambi i metodi e quello che mi riesce meglio sarà il definitivo per la collezione

ho visto che su omnesartes vendono le pinzette, purtroppo non so quale scegliere, voi cosa mi consigliate, tenendo conto che serviranno sempre per questa famiglia

grazie

Autore:  Creedence [ 23/05/2013, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Julodis ha scritto:
Da qualche anno sono diventato intollerante a qualcosa nella birra, e se la bevo sto male fino al giorno dopo!

Che sfiga!

Autore:  Guido Sabatinelli [ 23/05/2013, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Creedence ha scritto:
Julodis ha scritto:
Da qualche anno sono diventato intollerante a qualcosa nella birra, e se la bevo sto male fino al giorno dopo!

Che sfiga!
Se succedesse a te sarebbe un grande sollievo per i tuoi ospiti..... Amici, avete mai provato a cercare birra in tutti i ristoranti del mussulmanissimo Pakistan?......

Autore:  eurinomio [ 23/05/2013, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Io, nel mio piccolo, tifo per lo spillo (quando possibile)... De gustibus! :to:

:hi:


fino a non molto tempo fa spillavo tutto il possibile pure io (tengo a far notare che alcune delle più importanti collezioni di Carabus, insieme a tutte quelle storiche, sono costituite da esemplari spillati)...poi mi sono accorto che è diventato di moda incollare anche bestioni come i Goliathus (pratica che non condivido molto) e che gran parte dei "collezionisti", non degli entomologi :gh: , non gradisce materiale spillato.
il mio spiccato senso commerciale :to: :to: , dal quale non riesco a distaccarmi, e la certezza che alla mia dipartita :hi: la mia collezione dovrà (per mia esplicita decisione) essere venduta e non regalata a musei (a meno che non interessi a qualcuno dei miei più stretti famigliari...eventualità per ora impensabile), mi ha indotto a ricercare la metodologia a me più congeniale per preparare i Coleotteri, in modo da poterli poi incollare su cartellini e facilitarne una futura vendita.
adesso mi sono adattato bene ed ho riscontrato che il tempo necessario a cartellinare gli esemplari è lo stesso che impiego a spillarli.

:ok: :ok:

Autore:  Seth [ 24/05/2013, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Io, nel mio piccolo, tifo per lo spillo (quando possibile)... De gustibus! :to:

:hi:

Siamo in due! :)

Autore:  elitra [ 24/05/2013, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: preparazione Cetoniidae

palla ha scritto:
però se li attacco su cartellino non potrò più vedere la parte ventrale, con le varie conseguenze che ne seguono...per questo ero più intenzionato a spillare

non avendo una grande cultura in questo campo, vorrei poterli osservare bene in ogni singola parte per capirci di più e vedere le varie differenze che li distinguono


Io (e credo molti altri...) i cetonidi li incollo su cartellino nel quale pratico un bel foro (4-6 mm diametro) con una fustella (tipo quelle per fare i buchi nelle cinture) in posizione tale da rendere ben visibile ciò che interessa, ad esempio l'apofisi prosternale.
L'estetica in questo caso non è compromessa: da sopra il foro non si vede nemmeno e la perdita di tempo durante la preparazione è minima, inoltre si può posare il collante tranquillamente sui bordi del foro.
Il lato ventrale non è comunque tutto nascosto perchè molte "zone" rimangono osservabili lateralmente
:)

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/